Ecco il trailer ufficiale e le prime immagini de L’ULTIMO PARADISO, film originale Netflix prodotto da Lebowski e Silver Productions, disponibile su Netflix dal 5 febbraio.
L’ULTIMO PARADISO è diretto da Rocco Ricciardulli, ed è stato scritto dallo stesso Ricciardulli insieme a Riccardo Scamarcio che è anche produttore. L’ULTIMO PARADISO che vede come protagonisti principali Riccardo Scamarcio, Gaia Bermani Amaral, Antonio Gerardi e Valentina Cervi, è stato girato a Gravina, Bari e Trieste, per sette settimane di riprese.
Siamo nel 1958 in un piccolo paese del sud Italia. Ciccio (Riccardo Scamarcio) è un contadino di 40 anni. È sposato con Lucia (Valentina Cervi) e hanno un figlio di 7 anni. Ciccio sogna di cambiare le cose e lotta con i suoi compaesani contro chi da sempre sfrutta i più deboli. È segretamente innamorato di Bianca (Gaia Bermani Amaral), la figlia di Cumpà Schettino (Antonio Gerardi), un perfido e temuto proprietario terriero che da anni sfrutta i contadini. Ciccio vorrebbe fuggire insieme a lei ma, non appena Cumpà Schettino verrà a conoscenza della loro relazione, una serie di eventi inizierà a sconvolgere la vita di tutti e niente sarà più come prima.
CAST TECNICO
Regia e soggetto Sceneggiatura
Direttore della fotografia Scenografia Costumi Suono in presa diretta Montaggio
Trucco Acconciature Casting
Musiche originali
Produttore esecutivo Prodotto da
ROCCO RICCIARDULLI ROCCO RICCIARDULLI e RICCARDO SCAMARCIO GIAN FILIPPO CORTICELLI ISABELLA ANGELINI GRAZIA ERMELINDA MATERIA BRANDO MOSCA LEONARDO ALBERTO MOSCHETTA MAURIZIO SILVI ALDO SIGNORETTI FRANCESCO VEDOVATI VITTORIA LOSAVIO FEDERICO FERRANDINA PASQUALE RICCIARDULLI ROCCO RICCIARDULLI IVO MICIONI RICCARDO SCAMARCIO
CAST ARTISTICO
Ciccio Bianca Cumpà Schettino Lucia Ninetta Don Luigi Maria Cosimo Schettino Rocchino Mariella Vincenzo
RICCARDO SCAMARCIO GAIA BERMANI AMARAL ANTONIO GERARDI VALENTINA CERVI ANNA MARIA DE LUCA MIMMO MIGNEMI FEDERICA TORCHETTI DONATO DE MITA MATTEO SCALTRITO NICOLETTA CARBONARA ERMINIO TRUNGELLITO
Un film originale NETFLIX prodotto da LEBOWSKI e SILVER PRODUCTIONS
Rai Cultura presenta, per il ciclo dei Concerti della Cappella Paolina, il Trio Folk di Santa Cecilia, giovedì 11 agosto alle 18.20 su Rai 5. Ruggiero Sfregola al violino, Ilona Bàlint alla viola, Francesco Di Donna al violoncello, eseguono brani di Francesco Di Donna, Ernst von Dohnányi, Leone Sinigaglia, Richard Strauss e Zoltán Kodály. Autore…
È in uscita il video de IL VELENO, ultimo singolo di NERVI, uscito il 10 luglio per UMA Records. Dopo la vittoria del Premio Buscaglione 2020, del Primo Maggio Next 2020 e di Musica da Bere, Nervi rinnova le atmosfere del suo secondo singolo, delineando sempre più i contorni del suo tragic pop. Il veleno, proprio come aveva fatto precedentemente Sapessi che cos’ho, traccia atmosfere alterate e svuotate. C’è…
Torna a Roma l’edizione autunnale della Fiera che l’Associazione Vignaioli Artigiani Naturali ha in programma per presentare diverse nuove realtà che, sul territorio nazionale, hanno scelto di impostare la propria filosofia produttiva sulla sola sostenibilità ambientale, senza protocolli predefiniti. Dal 5 al 7 novembre decine di piccoli imprenditori del vino “spontaneo” si riuniranno alla Città dell’Altra Economia della Capitale,…
Si conclude con ottimi ascolti la seconda stagione de “Il Giovane Montalbano”, il prequel del commissario Montalbano, nato sempre dalla fantasia di Andrea Camilleri, che ha visto il personaggio del giovane Salvo interpretato da Michele Riondino ad un passo dal matrimonio con Livia che nella serie ha il volto di Sarah Felberbaum. Nel cast Alessio…
Sono stati scelti i tre libri finalisti del Premio Fiesole Narrativa Under 40, giunto quest’anno alla sua trentesima edizione. Le tre autrici selezionate sono: Lorenza Gentile con Le piccole libertà, edito da Feltrinelli, Valeria Usala con La rinnegata, edito da Garzanti e Alice Zanotti con Tutti gli appuntamenti mancati, edito da Bompiani. Il Premio Fiesole Narrativa è fra i più importanti premi letterari italiani per la letteratura under 40, assegnato negli anni…
«Parto. Non dimenticherò né la via Toledo, né tutti gli altri quartieri; ai miei occhi questa è, senza nessun paragone, la città più bella dell’universo». Così Stendhal raccontava Napoli. Una città meravigliosa e dai mille volti, non di rado contraddittori: il passato e il presente, il sacro e il profano, i morti e i vivi,…