"L'ONOREVOLE, IL POETA E LA SIGNORA" in scena a Milano "L'ONOREVOLE, IL POETA E LA SIGNORA" in scena a Milano
 | 

“L’ONOREVOLE, IL POETA E LA SIGNORA” in scena a Milano

"L'ONOREVOLE, IL POETA E LA SIGNORA" in scena a MilanoLa stagione teatrale 2025 si apre con un evento straordinario, l’esilarante commedia “L’Onorevole, il Poeta e la Signora” di Aldo De Benedetti. Questo spettacolo, che debutterà in prima nazionale il 8 e 9 febbraio al Teatro Delfino di Milano, promette di intrattenere il pubblico con una trama che gioca abilmente con l’equilibrio tra grottesco e attualità. Con una regia firmata da Francesco Branchetti e musiche originali di Pino Cangialosi, questo evento non è da perdere.

Un Viaggio nel Mondo del Teatro

Aldo De Benedetti: un maestro della commedia

Aldo De Benedetti è uno dei più grandi commediografi italiani, le cui opere hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia del teatro. La sua capacità di osservare e rappresentare il gioco delle relazioni umane rende ogni sua creazione un tema attuale e senza tempo. Con “L’Onorevole, il Poeta e la Signora”, De Benedetti mette in scena un microcosmo che riflette le dinamiche sociali e politiche della nostra epoca.

La trama: un intrigo esilarante

La storia ruota attorno a Leone, un onorevole affascinato da Paola, una giornalista scaltra ed elegante. Dopo un incontro che sembra promettere scintille, la serata prende una piega inaspettata: Leone si ritrova a fare i conti con un imprevisto, Piero, un poeta squattrinato. Quest’ultimo, nascosto dietro a una tenda, diventa involontariamente parte del caos che si sviluppa. Questo incontro casuale dà vita a una serie di qui pro quo e equivoci, creando una narrazione ricca di situazioni comiche che mirano a far riflettere il pubblico.

Un Cast d’Eccellenza

Lorenzo Flaherty: L’Onorevole

Nel ruolo di Leone, troviamo Lorenzo Flaherty, un attore che ha conquistato il pubblico grazie alla sua straordinaria versatilità. Con una carriera costellata di collaborazioni con nomi illustri, Flaherty porta sul palcoscenico l’essenza di un uomo ripiegato sulle sue stesse ambizioni, combattuto tra il desiderio e le pressioni sociali.

Francesco Branchetti: Il Poeta

Francesco Branchetti, che interpreta Piero, aggiunge al suo personaggio una profondità e una comicità che riesce a coinvolgere il pubblico. Il suo passato come attore e regista rende ogni sua interpretazione un viaggio emozionante nel mondo dei sentimenti e delle aspirazioni.

Isabella Giannone: La Signora

Infine, Isabella Giannone nel ruolo di Paola rappresenta il simbolo della femminilità contemporanea. La sua prestazione promette di catturare l’essenza della donna moderna: astuta, provocatrice e complessa.

L’impatto socio-culturale della commedia

Riflessioni contemporanee

“La commedia del De Benedetti è un vero e proprio specchio della nostra società”, afferma il regista. Le dinamiche di potere e le relazioni di scambio che permeano l’opera sono indicative di una realtà che spesso sfugge ai più. Con un tocco di umorismo, De Benedetti divulga messaggi profondi sulla banalità della vita quotidiana e sul ruolo delle convenzioni sociali.

Un balletto di equivoci e malintesi

I continui scambi di persona e i fraintendimenti offrono un ritratto vibrante e critico dei salotti italiani, un ambiente spesso caratterizzato da ipocrisie e dispetti. La messinscena di Branchetti vuole restituire il gusto della teatralità pura. La rappresentazione delle tensioni e degli scontri generazionali attraverso dialoghi brillanti assicurerà al pubblico un’indimenticabile esperienza di intrattenimento.

Il Teatro Delfino: un palcoscenico da scoprire

Location e atmosfera

Il Teatro Delfino, situato in piazza Piero Carnelli a Milano, offre un ambiente accogliente e suggestivo. Con una capienza che permette un contatto ravvicinato tra attori e pubblico, ogni rappresentazione diventa un momento unico. La sua posizione strategica lo rende facilmente accessibile a tutti gli amanti del teatro.

Informazioni pratiche

Date e orari

La commedia andrà in scena:

  • Sabato 8 Febbraio 2025 alle ore 21:00
  • Domenica 9 Febbraio 2025 alle ore 16:00

Biglietti e prezzi

I biglietti sono disponibili a prezzi accessibili:

  • Intero: € 18,00
  • Ridotto per Under 25 e Over 65: € 15,00
  • Promo Quartiere: € 12,00

Per ulteriori informazioni e per acquistare i biglietti, è possibile contattare il teatro ai numeri:

È anche possibile prenotare online 24 ore su 24 tramite il sito Vivaticket.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *