DRINK: MADRE MARTINI BARTENDER: Sabina Yausheva, bar manager del DRY Milano
INGREDIENTI: 40 ml gin 10 ml acqua di pomodoro 10 ml liquore St.Germain 5 ml salamoia di olive nere 3 gocce di olio EVO Vibianini
Bicchiere: coppa Martini Garnish: fiori di gypsophila PREPARAZIONE: Il drink si prepara con la tecnica dello stir and strain. Versare in un mixing glass tutti gli ingredienti con tanto ghiaccio e miscelare con un barspoon. Una volta raggiunta la giusta diluizione, versare il tutto in una coppa Martini ghiacciata, depositare sopra 3 gocce di olio EVO Vibianini e decorare con fiori di gypsophila.
DRINK:
Un twist, una rivisitazione sul classico Martini, il drink Madre Martini proposto da Sabina Yausheva, con un ingrediente originale, l’olio extravergine di oliva. La nuova bar manager del DRY Milano, da poco insignita del Cook Award del Corriere della Sera come Miglior Talento Bartender dell’anno 2021 vuole richiamare la Madre Terra. Con i suoi frutti, quali il pomodoro, i fiori di sambuco del liquore St.Germain, le botanicals del london dry gin e le olive. Unendo tutti gli ingredienti si ricrea un sapore umami al palato, coinvolgendo tutti i sensi. A donare carattere al drink sono le poche gocce di olio extravergine d’oliva Vibianini non filtrato dell’azienda Castello Monte Vibiano, raccolto a mano, spremuto a freddo e surgelato in giornata, con cultivar 100% italiano di 12 rare varietà di olivi autoctoni.
Un fenomeno affascinante e tipicamente autunnale, che in Canada e Stati Uniti chiamano ‘foliage’: è il colorato cambio di colore del fogliame in autunno. “Sì Viaggiare”, la rubrica del Tg2 in onda il venerdì alle 13.30, nella puntata del 12 novembre sarà in Lombardia, in Val Bregaglia, al confine con la Svizzera, dove l’autunno è…
Gli spazi urbani sostenibili e la difesa della qualità dell’acqua: sono questi i temi del secondo appuntamento con “A qualcuno piace Green”, il viaggio in un’Italia sorprendentemente sensibile e innovativa sui temi ambientali con il biologo marino e divulgatore Raffaele Di Placido, in onda il 15 ottobre alle ore 21.10 su laF (Sky 135, on Demand su Sky e su Sky Go).Città e comunità…
La stagione 2022-23 dell’Accademia Filarmonica Romana, firmata dal direttore artistico Enrico Dindo, si presenta con un’ampia proposta, per un pubblico di tutte le età e per tutti i gusti, dislocando la sua programmazione, come di consueto, fra Teatro Argentina per i concerti di musica da camera con solisti ed ensemble internazionali, il Teatro Olimpico per la danza…
Tra Corigliano d’Otranto e Melpignano prosegue la quindicesima edizione del SEI Festival, ideato, prodotto e promosso da Coolclub, con la direzione artistica di Cesare Liaci, che fino al 27 agosto con il claim #wecanbeheroes proporrà un fitto programma di concerti, presentazioni, proiezioni, incontri, residenze artistiche e altri momenti di confronto. A causa di motivi personali dell’artista, il concerto (come tutto il tour italiano) del…
Sabato 19 giugno 2021 dalle ore 21.30, Corpi sul palco – la rassegna di performance artistiche a teatro ideata, curata e condotta dall’artista Andrea Contin e prodotta da Teatro Linguaggicreativi di Milano – continua il suo percorso e torna in scena per presentare Corpi (non) sul palco, serata inaugurale del festival Risveglio di periferia nell’anfiteatro…
C’è un teatro a Torino che da qualche anno ha trasformato in palcoscenico anche i suoi muri esterni. Sotto le luci dei riflettori non solo le assi della grande sala del Teatro Colosseo – il più grande teatro privato del Piemonte con i suoi 1520 posti – ma anche le pareti del caratteristico edificio dai…