L’INSAZIABILE DESIDERIO: Storia e storie del collezionismo alle Gallerie degli Uffizi L’INSAZIABILE DESIDERIO: Storia e storie del collezionismo alle Gallerie degli Uffizi
 |  | 

L’INSAZIABILE DESIDERIO: Storia e storie del collezionismo alle Gallerie degli Uffizi

L’INSAZIABILE DESIDERIO: Storia e storie del collezionismo alle Gallerie degli UffiziLe Gallerie degli Uffizi si preparano ad ospitare, per la seconda volta, “Brevissime. Lezioni di storia delle arti”, un ciclo di nove incontri dal titolo “L’Insaziabile Desiderio. Storia e storie del collezionismo”. Dal 6 marzo al 29 maggio, nell’Auditorium Antonio Paolucci, si alterneranno importanti relatori italiani e, per la prima volta, internazionali, a conferma dell’internazionalità e del prestigio del progetto.

“Brevissime”: un ponte tra cultura e pubblico

L’iniziativa, promossa dal Centro Di Edizioni e sostenuta dall’Associazione Brevissime ETS, nasce con l’obiettivo di divulgare la conoscenza delle arti a un pubblico non specializzato. Attraverso un linguaggio accessibile ma di alto livello, “Brevissime” si propone di avvicinare le persone al patrimonio culturale, trasformandolo in un veicolo di crescita personale e sociale.

Il tema centrale: il collezionismo

Questa settima stagione conclude gli approfondimenti sui vari aspetti del collezionismo iniziati lo scorso autunno. Si parlerà di collezioni private diventate musei aperti al pubblico, della storia del Grand Tour e del significato culturale e sociale delle raccolte d’arte.

Il programma: un viaggio nella storia dell’arte

6 marzo: Da Vespucci a Galileo

La prima lezione sarà tenuta da Filippo Camerota, direttore del Museo Galileo di Firenze, che parlerà di mecenatismo e collezionismo scientifico alla corte dei Medici. Sotto l’egida di questa famiglia, Firenze diventò una capitale europea della scienza.

13 marzo: Il museo (de)coloniale

Maria Pia Guermandi, archeologa ed esperta di musei, affronterà il tema della crisi del ruolo del museo pubblico moderno occidentale, offrendo spunti di riflessione sul rapporto tra cultura europea e altre tradizioni.

20 marzo: La Gran Bretagna e il Grand Tour

Adriano Aymonino, direttore del Master in Art Market and the History of Collecting all’Università di Buckingham, racconterà come il Grand Tour abbia influenzato la cultura britannica e la sua acquisizione di opere d’arte italiane.

27 marzo: Holkham Hall. Abitare la storia

Thomas Edward Coke, ottavo conte di Leicester, parlerà della sua dimora di famiglia, Holkham Hall, e della straordinaria collezione di dipinti, sculture e manoscritti raccolti dal suo antenato durante il Grand Tour.

10 aprile: Sir John Soane: Made in Italy

Will Gompertz, direttore del Sir John Soane’s Museum di Londra, racconterà la storia dell’architetto John Soane, la sua passione per l’Italia e la sua eccezionale collezione d’arte.

17 aprile: Collezionare opere su carta

Giovanna Bertazzoni, Chairman di Christie’s Europa, parlerà del collezionismo di opere su carta, legato soprattutto agli artisti impressionisti e moderni.

15 maggio: Interrogati, i libri risposero

Andrea Kerbaker, fondatore della Kasa dei Libri a Milano e del Kapannone dei Libri ad Angera, mostrerà come i libri possano raccontare storie e conservare memorie.

22 maggio: La de-materializzazione della collezione

Francesco Guzzetti, professore di storia dell’arte contemporanea all’Università di Firenze, analizzerà il collezionismo nell’epoca dell’Arte Concettuale, dove il concetto prevale sull’oggetto.

29 maggio: Fondazione Luigi Rovati: il coraggio di sperimentare

La stagione si conclude con Giovanna Forlanelli Rovati, Presidente della Fondazione Luigi Rovati, che parlerà del ruolo dei musei privati oggi e delle loro implicazioni culturali e sociali.

“Brevissime” arriva a Milano

Dal 25 febbraio al 18 marzo, il modello delle “Brevissime” sarà esportato a Palazzo Brera alla Sala Bassetti, ospite degli Amici di Brera. Quattro relatori delle scorse stagioni (Cristina Acidini, Laura Lombardi, Stefano Casciu e Luca Scarlini) parleranno di temi come calunnia, falso e inganno nell’arte.

Come partecipare

Le lezioni si terranno presso l’Auditorium Antonio Paolucci alle Gallerie degli Uffizi, a partire dalle 18.45. I biglietti sono acquistabili sul sito www.brevissime.org al costo di 13€ (intero) e 5€ (under 26). È inoltre possibile diventare soci dell’Associazione Brevissime ETS, ottenendo accesso gratuito a tutte le lezioni e ai BreVideo disponibili sul sito.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *