Abel Gance è una leggenda della storia del cinema: regista, sceneggiatore, attore, teorico, montatore e produttore cinematografico, fu attivo per più di mezzo secolo, vivendo da protagonista sia la stagione del muto che quella del sonoro. Prima del monumentale Napoleon, il suo capolavoro (indimenticabile la proiezione alle Giornate del 2001) era già considerato uno dei più geniali innovatori della nuova arte e contribuì con Louis Delluc, Germaine Dulac e Jean Epstein a fondare quella stagione dell’avanguardia francese che fu definita impressionista “per il modo in cui i cineasti si affidavano al ritmo veloce della mobilità della macchina da presa e alla fluidità visiva nel rendere emozionalmente le sensazioni liriche o drammatiche”, come scrisse il critico Edoardo Bruno. Gance gira La Dixième Symphonie (in programma lunedì 3 ottobre alle 21 al Teatro Verdi) nel 1917 durante la Grande Guerra ma il film uscì soltanto un anno dopo, a conflitto finito. Gance si affida al suo team preferito: il direttore della fotografia Leonel-Henri Burel e gli attori Severin Mars, Emma Lynne e Jean Toulout. La storia è puro melodramma: la protagonista, Eve Dinart, è vittima delle trame di un essere spregevole, Fred Ryce, che la ricatta, minacciando di distruggere la serenità famigliare che si era costruita sposando il celebre compositore Enric Damor. Questi, sconvolto dalle insinuazioni di Fred, si immerge totalmente nella composizione di quello che sarà il suo capolavoro, La Dixième Symphonie appunto. Come da tradizione romantica, l’arte è frutto del tormento e della sofferenza. Il personaggio del compositore allude evidentemente a Beethoven e a quella sinfonia che non riuscì mai a comporre e fa parte della galleria dei grandi personaggi di molto cinema di Gance, accentuando quella tendenza al titanico che spesso costituirà un impedimento alla realizzazione di tanti suoi progetti.
Molto opportunamente nella costruzione del palinsesto della giornata, accanto alla proiezione del film di Abel Gance, le Giornate collocano La Montagne Infidèle di Jean Epstein, alle 17 al Teatro Verdi. Si tratta di un corto del 1923 considerato perduto, ritrovato e restaurato dalla Filmoteca de Catalunya, che documenta un’eruzione dell’Etna. Il film inizia con una visione idilliaca del paesaggio siciliano e la serenità della natura, che però viene presto sconvolta dalla furia distruttrice della lava. A nulla servono le immagini dei santi protettori e la presenza delle guardie fasciste, garanti dell’ordine del nuovo regime appena salito al potere, che si vedono in un’inquadratura affacciate a un balcone. Completano il programma, la prima parte dei film coloniali olandesi, alle 9.00 al Teatro Verdi, che illustrano il progresso che gli europei vogliono introdurre nei loro domini asiatici. Dalla collezione norvegese Hans Berge vengono presentati, lunedì 3 ottobre alle 11.00 e alle 21, i travelogue su Giappone e Marocco; e per l’omaggio ai 90 anni della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia con i muti della prima edizione del 1932, si vedranno alle 14.00 il corto di Joris Ivens e Mannus FrankenRegen (Pioggia, 1929), notevole per la qualità poetica della fotografia e per il montaggio; e il lungometraggio Po Horách, Po Dolách (Per monti e per valli, 1930) dello slovacco Karel Plicka che documenta le forme classiche della cultura del suo paese prima che vengano cancellate per sempre. Per la retrospettiva Norma Talmadge, da segnalare infine, alle 11, The Forbidden City (La città proibita, 1918) di Sidney A. Franklin, un regista che troviamo spesso a dirigere Norma e la sorella Constance, nel quale la Talmadge interpreta il doppio ruolo di una donna cinese e della figlia sino-americana, facendo affidamento più che sul trucco sulla postura e soprattutto sui costumi.
Prendono il via gli incontri quotidiani del Collegium aperti anche al pubblico. Lunedì 3 ottobre alle 13 si parlerà di Ruritania e dei favolistici reami dell’est Europa in cui i film di questa sezione sono ambientati. E iniziano lunedì 3 ottobre anche le Masterclasses per l’accompagnamento dei film muti, tenute quotidianamente dai musicisti delle Giornate, che quest’anno raggiungono il traguardo della ventesima edizione. Sempre lunedì, alle 16 al Ridotto del Teatro Verdi, in programma anche il primo degli Incontri con gli autori di FilmFair.
Il programma online, su MYmovies, propone alle 21 Profanazione (1924-1926) di Eugenio Perego.
Le Giornate del Cinema Muto sono realizzate grazie al sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema, del Comune di Pordenone, della Camera di Commercio Pordenone-Udine e della Fondazione Friuli.
A grande richiesta i Coldplay annunciano una nuova data italiana del Music Of The Spheres World Tour che li vedrà nell’estate 2023 ritornare sui palchi dei maggiori stadi in Europa e nel Regno Unito. Dopo l’annuncio delle date italiane, il 21 e 22 giugno 2023 allo Stadio Armando Maradona di Napoli e il 25, 26 e 28 giugno 2023…
A un anno dalla sua triste dipartita, arriva su Sky Documentaries il film che narra la vita della superstar campione della Coppa del Mondo FIFA Diego Armando Maradona. MARADONA: MORTE DI UN D10 è la storia mai raccontata di un personaggio controverso, ma tanto amato che la sua leggenda vivrà per sempre. Scritto, diretto e narrato…
Il capolavoro classico del Western lunedì su Rai Movie “Il grande paese” è il superclassico del western proposto da Rai Movie, lunedì 9 ottobre alle 21.15. Nella storia di amore, gelosia e proprietà raccontata dal regista americano William Wyler, il comandante di marina James McKay, interpretato da Gregory Peck, s’innamora di Patricia Terrill, interpretata…
Prosegue su Rai4 (canale 21 del digitale terrestre) il percorso all’interno della moderna saga prequel de “Il Pianeta delle Scimmie”: martedì 23 novembre alle 21.20 va in onda “Apes Revolution – Il Pianeta delle Scimmie”. Matt Reeves, autore del prossimo film sul Cavaliere Oscuro “The Batman”, ambienta questo suo sequel alcuni anni dopo i fatti de “L’alba…
Sarà un’edizione totalmente online quella che, dal 24 al 31 marzo, vedrà il ritorno delle “Journées du cinéma québécois en Italie / Le giornate del cinema quebecchese in Italia”, l’appuntamento italiano con la miglior produzione cinematografica del Québec. Rabbia e Resilienza sono le parole chiave di questa diciottesima edizione che in otto giorni presenterà sei lungometraggi, di cui quattro in anteprima italiana, e diciotto inediti cortometraggi, tanti quanti…
Dopo l’Armistizio dell’8 settembre 1943, l’esercito tedesco occupa il territorio italiano, mentre le nostre forze armate si disgregano. I Carabinieri sono tra i pochi militari che rimangono al loro posto, in virtù delle funzioni di polizia che devono svolgere e grazie alla loro presenza capillare sul territorio. In quei giorni concitati, a Torrimpietra, una località…