Il futuro delle auto è la guida autonoma. Entro 10 anni i mezzi guidati da intelligenza artificiale arriveranno ad essere diffusi in tutto il mondo. Stando ad uno studio condotto dalla società internazionale di consulenza McKinsey & Company, nel 2030 il 15% delle nuove immatricolazioni sarà rappresentato da auto a guida autonoma e il 55% da vetture a guida semi autonoma. Secondo lo studio nel 2030 vi saranno complessivamente 200 milioni di auto autonome o semi autonome circolanti nel mondo.
In questo quadro si inserisce il progetto “Social Self Driving”, Startup innovativa completamente italiana nata da un’intuizione dell’ingegner Luigi Mazzola (dopo 20 anni nella scuderia Ferrari con 14 mondiali vinti, Mazzola ora è imprenditore, executive coach e trainer aziendale) e dei suoi due co-fondatori, che inizierà nelle prossime settimane il primo round di finanziamento e lo sviluppo del progetto, forte anche di un brevetto di cui è licenziataria esclusiva.
Si tratta di un sistema di registrazione e profilazione dello stile di guida del conducente di un veicolo, che consente di replicarlo successivamente, impostandolo come stile di guida da eseguire per un mezzo a guida autonoma o semi autonoma. In pratica su di un’auto a guida autonoma si potrà impostare un profilo corrispondete ad uno stile di guida personalizzato, potendolo anche condividere con altri utenti attraverso un’apposita piattaforma cloud. Il sistema è in grado di apprendere lo stile di guida del proprietario. Ad esempio il suo modo di affrontare le curve, il suo modo di posizionarsi sulla carreggiata, la gestione del cambio marce e similari.
Questi aspetti vengono registrati e il software è in grado di memorizzarli. Lo stile di guida, una volta memorizzato, viene profilato e potrà essere poi replicato, ovvero impostato come stile di guida nel mezzo a conduzione autonomo e semiautonomo. Mezzo che dunque procederà seguendo lo stile del guidatore. Insomma, con questo sistema ci sarà la possibilità di far apprendere al proprio veicolo lo stile di guida dell’utilizzatore e di farglielo replicare.
Non finisce qui. La grande novità di questo progetto è che gli stili di guida memorizzati nel software potranno essere poi condivisibili all’esterno, permettendo di renderli utilizzabili da altri utenti su altri mezzi dotati dell’app “Social Self Driving”. Sarà dunque possibile creare un marketplace (un negozio virtuale) in cui case automobilistiche, piloti professionisti, istruttori di guida sicura, automobilisti esperti e personaggi pubblici possono commercializzare i propri programmi di guida personalizzati, i propri profili di guida.
“Con Social Self Driving possiamo personalizzare la nostra auto a guida autonoma ed insegnarle a comportarsi come se alla guida ci fossimo noi. Oppure potremmo farle replicare lo stile di guida del nostro idolo – spiega l’ingegner Luigi Mazzola – e case automobilistiche, piloti professionisti, istruttori di guida sicura, personaggi noti e social influencer possono creare e rivedere i propri programmi di guida personalizzata e promuoverli direttamente in “Social Self Driving” per il download immediato nel sistema, come un’App qualsiasi”.
“Sebbene il pubblico stia cominciando, poco alla volta, ad abituarsi all’idea di muoversi su auto a guida autonoma – dice Francesco Zanazzi, co-fondatore – la loro completa accettazione è ancora molto lontana e questo rappresenta un potenziale problema per le case automobilistiche che vi stanno investendo. Siamo convinti che la possibilità di interagire maggiormente con queste vetture permetterà di conquistare rapidamente un grande consenso tra i potenziali acquirenti”.
“Social Self Driving – aggiunge Guido Ciapponi, co-fondatore – è stata pensata per essere anche un grande strumento di Fan Engagement. I brand, le case automobilistiche, i team e personaggi sportivi, oppure ancora chiunque nel mondo dello spettacolo abbia la necessità di consolidare la relazione emozionale con il proprio pubblico di appassionati, potrà beneficiare di questo grande mercato che sta per nascere”.
Il sistema è stato brevettato il 22 aprile scorso e la Startup sta per iniziare il primo round di finanziamenti per partire con lo sviluppo.
SCHEDA: IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA Il sistema si appoggia alle seguenti dotazioni hardware e software già normalmente presenti su veicoli con differenti livelli di guida assistita o autonoma e li va ad integrare. Sensori di angolo di sterzo, di coppia applicata allo sterzo, di velocità di sterzata, di azione sui pedali di acceleratore e freno, di angoli di imbardata, rollio e beccheggio, di accelerazione laterale e longitudinale. Ai sensori si aggiunge il software di elaborazione dei segnali visivi, sonar e radar che permette a questi veicoli di comprendere la situazione ambientale circostante. Attraverso la registrazione dei dati effettuata su questi sensori, viene profilato uno stile di guida. Il guidatore del mezzo a guida autonoma o semi autonoma potrà successivamente impostare questo profilo di guida.
Venerdì 14 maggio l’appuntamento con il ciclo Missione Oriente di Rai4 (canale 21 del digitale terrestre) si arricchisce di una prima visione: alle 23.15 andrà in onda “Manhunt”, diretto da John Woo, impegnato in una prestigiosa co-produzione tra Hong Kong, Giappone e Sud Corea. Avvocato della prestigiosa azienda giapponese Tenjin, Du Qiu scopre che i suoi clienti sono invischiati in…
Giovedì 26 maggio, in prima serata su Retequattro, nel nuovo appuntamento con “Dritto e rovescio”, Paolo Del Debbio analizzerà con l’ambasciatore russo Sergey Razov gli ultimi aggiornamenti sul conflitto ucraino, le possibili prospettive di pace e il rapporto tra il nostro Paese e la Russia. Nel corso della serata, ampio spazio sarà dedicato alle conseguenze economiche della guerra. E ancora,…
WINDTRE è online con un nuovo video a tema natalizio, realizzato in collaborazione con il gruppo comico romano ‘Le Coliche’. Al centro del branded content, una nonna intenta ad organizzare, al telefono, il cenone di Natale di quest’anno, cercando di conciliare le esigenze dei vari commensali, anche quelle più particolari. Dopo aver immaginato una serie…
Per ricordare i 50 anni dallo scioglimento dei Beatles, da stasera – dopo la saga radiofonica di Storie Rock e Leggende – dalle 22 alle 23, Rai Radio2 trasmetterà “Beatlesmania”, uno speciale in 3 atti condotto da Gino Castaldo. Erano appena finiti gli anni Sessanta, una stagione clamorosa di sogni e ribellioni, quando, tra lo…
Magachef e Liscachef si sfideranno a Cook40′ sabato 7 maggio alle 12.00 su Rai 2. Sybil viene da Alassio, ma è nata a Sanremo, il senso della sua vita è racchiuso in una sua foto in bianco e nero che la ritrae a 7 anni mentre cucina un piatto ligure con la nonna. Quella foto l’ha…
Sotto il suolo di Torino Darius Arya cercherà di “scavare” nei misteri di Torino attraverso i suoi sotterranei nella quinta tappa di “Under Italy”, in onda giovedì 2 novembre alle 20.20 su Rai 5. Un viaggio che parte dai locali sotterranei della Mole Antonelliana agli Infernotti del suggestivo Palazzo Saluzzo di Paesana, dall’Ossario della Gran…