Simon Reeve approda nel continente americano per svelarne le bellezze naturali ma anche le contraddizioni sociali e le problematiche ambientali: il giornalista e reporter britannico torna in onda con “In America con Simon Reeve” da giovedì 11 giugno 2020 alle ore 21.10 in prima tv assoluta su laF (Sky 135).
Parte de “I viaggi di Simon Reeve”, serie di documentari BBC alla scoperta dei Paesi più belli del mondo e delle persone che ogni giorno lottano per preservarli, in questi 5 nuovi episodi Simon Reeve intraprende un viaggio appassionante tra culture locali, tradizioni e scenari mozzafiato, dai ghiacciai dell’Alaska all’incredibile biodiversità della Costa Rica.
Prima tappa dell’itinerario è il Nord America: in Alaska Simon Reeve entra in contatto diretto con la drammatica realtà dello scioglimento dei ghiacciai, come quello del Denali National Park incredibilmente ridottosi a causa del cambiamento climatico, e con l’effetto divisivo all’interno della società delle politiche economiche del Presidente Trump, deciso ad aprire l’Artic National Wilderness Reserve alla trivellazione petrolifera. Varcato il confine con il Canada e dopo aver attraversato i territori desolati e selvaggi dello Yukon, il reporter raggiunge Vancouver dove raccoglie alcune testimonianze sulla crisi sociale causata dalla dilagante dipendenza da oppiacei che ha investito il “paradiso degli hipster”.
Negli Stati Uniti Occidentali, racchiusi dalla splendida cornice delle Montagne Rocciose, il declino dell’economia rurale che sta ridisegnando la società delle praterie ha portato al declino di una professione iconica come quella del cowboy. Alcune delle terre abbandonate che ospitavano vecchi ranch e fattorie sono state ora convertite in aree per la tutela delle specie animali autoctone: è il caso della spettacolare American Prairie Reserve, un’area di 3 milioni di acri che grazie all’appoggio dei nativi americani è stata trasformata in habitat protetto. Emblematico invece il caso di Denver a livello sociologico: la città dipende interamente dalla presenza di 11 carceri sul suo territorio e la figura del detenuto è centrale nella vita urbana, sia per le aziende locali che investono in tecnologie di virtual reality utili al reinserimento dei carcerati a lungo termine sia per lo Stato che impiega i detenuti in lavori pubblici.
Grandi problemi ambientali invece in California, al centro del secondo appuntamento di giovedì 18 giugno e recentemente vittima di incendi che ne hanno stravolto la morfologia e distrutto intere città come Paradise City. Tra le sequoie secolari Simon Reeve incontra gli arboricoltori locali, impegnati nella ricerca per clonare questi colossi naturali e riforestare la zona, contribuendo a contrastare gli effetti della crisi climatica. Il viaggio continua verso la costa occidentale fino a Los Angeles, la città più glamour dello Stato, dove Reeve è testimone di una tragica spaccatura sociale che vede da un lato le colline di Hollywood abitate da star e milionari, dall’altro i suburbs popolati da oltre 45.000 senzatetto.
Il fenomeno dell’immigrazione illegale in Texas (in onda giovedì 25 giugno) nasconde invece un doppio volto: da un lato gli US Border Patrol, impegnati nel cercare i migranti che hanno attraversato illecitamente il Rio Grande per entrare negli USA, dall’altro il coraggio di una donna che fa la “staffetta” tra gli Stati Uniti e il Messico per potare oltre ai migranti bloccati sul confine messicano beni di prima necessità. Attraversato il Chiapas, territorio ricco di cultura e tradizioni, Simon Reeve si addentra nella foresta pluviale e incontra la popolazione indigena composta da discendenti degli antichi Maya, minacciata dalla deforestazione a favore dell’agricoltura intensiva e discriminata dal resto dei connazionali per le loro origini.
Il viaggio si conclude giovedì 2 luglio con la scoperta degli stati centrali dell’America Latina. La bellezza naturale del Belize, con la sua barriera corallina e le rigogliose foreste pluviali, e della Costa Rica, vero e proprio baluardo green dell’intero continente con il suo piano di sviluppo sostenibile basato su riforestazione ed ecoturismo, si contrappone all’emergenza sociale che ha invece coinvolto Guatemala ed El Salvador: entrambi gli stati stanno assistendo all’irreversibile emigrazione dei propri abitanti verso il nord del continente a causa della povertà che il cambiamento climatico ha portato e della brutale violenza perpetrata dalle bande armate sulla popolazione.
“In America con Simon Reeve”, 5 episodi da 1 ora ciascuno, è in onda il giovedì dall’11 giugno al 2 luglio 2020 alle ore 21.10 in esclusiva su laF (Sky 135) e disponibile on demand su Sky e su Sky Go.
753 a.C., 21 aprile, l’anno e il giorno zero per i romani, il momento della fondazione. Cristoforo Gorno inizia la sua indagine nell’ansa del Tevere dove, secondo la tradizione, la lupa avrebbe trovato i gemelli Romolo e Remo. Lo racconta “Cronache dall’antichità – Dal mito alla storia”, in onda stasera alle 22.10 su Rai Storia…
Filippo Caccamo, attore, autore, content creator, youtuber e influencer con oltre 1,5 milioni di follower, è pronto a tornare sul prestigioso palco della Versiliana per la 45ª edizione del Festival, un evento di grande rilievo che celebra il meglio della scena culturale italiana. Dopo il successo dell’anno passato, il 31enne lodigiano promette di regalare al…
L’opera pop di Tito Schipa Jr.. Un’opera rock scritta e composta da Tito Schipa Jr. e messa in scena per la prima volta al Teatro Sistina di Roma, il 23 gennaio 1970. Dal palcoscenico, il salto nel 1973 allo schermo in un film sperimentale per la Rai. È “Orfeo9”, in onda martedì 28 novembre alle…
Con due mixtape (Musica Cicatrene Mixtape – 2012, Hurricane Mixtape 2013) e tre album in studio (Soul Of a Supertramp – 2015, Tree – Roots & Crown – 2018, Sete 2022) oggi MezzoSangue è uno dei protagonisti più convincenti della scena musicale italiana. La sua penna ha tracciato solchi importanti, senza nessun timore di affidare…
Torna l’appuntamento con “Milano da Leggere”, l’iniziativa di promozione della lettura ideata dal Sistema Bibliotecario Milanese che consente di scaricare e leggere gratuitamente una selezione di libri digitali. Da oggi, e fino al 30 giugno, sarà infatti possibile scaricare liberamente dal sito www.comune.milano.it/milanodaleggere dieci opere di scrittrici milanesi, per nascita o elezione.Questa quinta edizione di “Milano da Leggere” si inserisce nel palinsesto culturale promosso da Comune di…
La seconda edizione di “Un Click per la Scuola”, l’iniziativa lanciata da Amazon.it lo scorso 21 settembre a supporto di tutte le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo e di secondo grado del territorio nazionale, a metà della presente edizione ha già permesso ad Amazon di donare un credito virtuale di 3,4 milioni Euro, oltre…