Se il cibo e i piaceri della buona tavola, nella qualità dei prodotti, ma anche nell’effetto positivo sulla socialità e le relazioni, sono tratti indissolubilmente legati in una corretta educazione al gusto, questi aspetti non possono mancare nel palinsesto di Pordenone ArtandFood, la kermesse che si prepara ad animare il capoluogo del Friuli Occidentale dal 7 al 9 ottobre, esplorando non solo il versante di incontri e degustazioni, ma anche l’ambito laboratoriale e della formazione, dalle iniziative rivolte ai “piccoli chef” ai momenti di studio e approfondimento.
Nel programma del festival, promosso da ConCentro – Azienda Speciale della CCIAA di Pordenone-Udine, in co-progettazione con il Comune di Pordenone, e realizzato in collaborazione con PromoTurismo FVG e Sviluppo e Territorio, tornano dunque anche in questa terza edizione i laboratori di cioccolateria organizzati presso l’antica Pasticceria Peratoner, che aprirà le sue porte, sabato 8 e domenica 9 ottobre (ore 10-12 e 14-18), ai “cioccolatieri del futuro”. Qui i bambini (5-11 anni) potranno sperimentare questa delizia di gusto e fantasia, creando, seguiti dai professionisti Peratoner, le loro personalissime tavolette di cioccolato, decorandole con il proprio nome e confezionandole con le loro mani per portarle a casa (o consumarle sul posto). L’accesso al laboratorio è regolato dall’iscrizione sulla piattaforma Eventbrite (costo di partecipazione: 10€), oppure presso il piano terra di Palazzo Montereale Mantica. A tutti i piccoli partecipanti sarà fornito un simpatico kit con grembiule e toque prima dell’ingresso nel “tempio del cioccolato” di Peratoner.
Novità di quest’anno invece è l’appuntamento “educational” di sabato alle 10.30 al Capitol “Torte in faccia? Meglio in pancia!”, dedicato aipiccoli pasticceri: si inizierà con una proiezione di spassosi episodi comici a “tema torte” di Charlie Chaplin, Stan Laurel e Oliver Hardy a cura di Cinemazero, per poi passare a un laboratorio di pasticceria guidato dai professionisti di Etica del Gusto per creare delle tartellette alla frutta con crema pasticcera e panna montata (sempre per bimbi della fascia d’età 5-11 anni), che si trasformerà naturalmente una merenda golosa. Il laboratorio avrà ingresso gratuito, ma sempre con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.
Altra novità dell’edizione 2022 di Pordenone ArtandFood, l’introduzione di una sezione specifica di confronto e riflessione su temi legati ad alimentazione e salute, attraverso due convegni divulgativi nelle mattinate del festival in Palazzo Montereale Mantica.
Sabato 8 ottobre alle 11.00 sarà al centro del dibattito la cosiddetta “Slow Medicine”, ovvero “Alimentarsi meglio per vivere a lungo”, un punto di vista interessante sul ruolo dell’alimentazione e le buone pratiche per la prevenzione e lo stare bene. Al tavolo dei relatori i medici Marika Werren di Slow Medicine, responsabile della Riabilitazione Cardiologica presso l’IMFR Gervasutta di Udine, Daniela Pavan, direttore della Cardiologia dell’Ospedale di Pordenone, Diego Serraino, direttore di Epidemiologia e biostatistica al CRO di Aviano, e Giuseppe Napoli, presidente FederSanità ANCI FVG. Al termine la chef Michela Fabbro del ristorante Rosenbar di Gorizia, cuoca dell’Alleanza Slow Food, preparerà una degustazione in linea con i loro preziosi suggerimenti: piccoli e facili trucchi del mestiere per una cucina sana e moderna.
Domenica 9 ottobre, sempre alle 11.00, un incontro nel quale anche famiglie, educatori, allenatori sportivi e psicologi troveranno molti spunti di interesse: “Alimentare la cura, la cura alimentare” è il titolo del Convegno proposto da ADAO – Associazione Disturbi Alimentari Obesità, con il Patrocinio del Coni FVG. Tema dell’incontro la funzione terapeutica del cibo nei disturbi alimentari, una condizione che colpisce gli adulti, ma anche la fascia d’età di giovani e adolescenti. Le relazioni saranno tenute da Orietta Dal Dan, presidente ADAO Pordenone, Sara Carriola e Sara Mirone, psicologhe e psicoterapeute, Elisabetta Lombardi, biologa nutrizionista. Ai partecipanti sarà inoltre distribuita in omaggio una copia dl libro “Fuori dal buio – comprendere i disturbi alimentari” a cura di Gian Luigi Luxardi e Fiorenza Marchiol (Alba Edizioni, 2022). L’ingresso alle due conferenze è gratuito, previa prenotazione sulla piattaforma Eventbrite.
Un’esperienza tutta da provare, infine, è quella degli atelier di mosaico per adulti, organizzati sabato e domenica con i docenti della Scuola Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo, di cui si festeggia quest’anno il Centenario. In Corso Garibaldi, presso la corte di Palazzo Loredan Porcia, si potrà sperimentare “dal vivo” questa arte millenaria, di cui gli artigiani del Friuli Occidentale sono leader nel mondo. Le attività, ad ingresso libero con prenotazione su Eventbrite, sono aperte a tutti, senza particolari competenze o abilità. Nello stesso luogo, oltre che il Palazzo Montereale Mantica, esposti anche gli abiti con le preziose decorazioni musive della mostra “Mosaico da indossare” a cura di Adriana Bardellotto. In collaborazione con il Comune di Spilimbergo e a cura dell’Unione Artigiani di Pordenone con la Camera di Commercio di Pordenone-Udine.
Tutte le informazioni, il programma e i contatti utili di Pordenone ArtandFood si trovano nel sito web:
Nasce a Ragusa la prima comunità energetica agricola italiana di autoconsumo collettivo. Il progetto, supportato da Enel X con la collaborazione della Banca Agricola Popolare di Ragusa, prevede la realizzazione di un impianto fotovoltaico della potenza di 200kW e della piattaforma tecnologica per la gestione della comunità energetica, che verrà messa a disposizione di un…
Hanno preso il via i tavoli di confronto che porteranno alla stesura della Dichiarazione di Carrara sul ruolo dell’artigiano e dell’artista il primo dei due documenti strategici elaborati nell’ambito del CREATIVITY FORUM. Carrara for the UNESCO Creative Cities, la prima edizione di un forum di confronto tra tutte le Città Creative UNESCO italiane che dal24…
“Neomelodico”, “nazionalpopolare”, “cantautore?” Gigi D’Alessio dimostra ancora una volta che le etichette non fanno per lui, che i limiti esistono solo per chi ha paura di superarli, e torna dal 4 settembre con “Buongiorno”, un lavoro discografico nuovo di zecca, frutto di collaborazioni fin qui mai sperimentate. “Buongiorno” contiene 16 brani che rappresentano altrettanti mondi: il brano inedito “Vint’anne…
Quando ormai la terra è sull’orlo del tracollo, l’ultima speranza risiede in una spedizione scientifica la cui missione consiste nell’avvicinare e studiare una misteriosa razza aliena che si spera possa custodire la chiave per la sopravvivenza dell’umanità. L’unico mezzo in grado di affrontare la spedizione è la Nightflyer, un’astronave completamente automatizzata, controllata da un solo…
Nella puntata di “Elisir”, il programma di medicina condotto da Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi, in onda giovedì 26 novembre, alle 11.05 su Rai3, si parlerà di ipertensione, una condizione clinica in cui la pressione del sangue nelle arterie della circolazione sistemica risulta elevata. Ciò comporta un aumento di lavoro per il cuore. Come affrontarla?…
Omaggio a Piazzolla La Form-Orchestra Filarmonica Marchigiana e il bandoneonista Daniele Di Bonaventura rendono omaggio ad Astor Piazzolla e al tango nel concerto eseguito al Teatro dell’Aquila di Fermo per la stagione “SounDelivery”, che Rai Cultura propone sabato 13 gennaio alle 23.45 su Rai 5. Il programma musicale ripercorre cronologicamente gli amori di Daniele di…