La giornata del 30 marzo 2021 ha segnato un traguardo importante per i comuni di Altopascio, Fucecchio e Ponte Buggianese che puntano ad un ulteriore sviluppo del turismo “lento” e ad una visibilità più ampia del territorio.
Durante la propria assemblea annuale, l’Associazione Europea delle Vie Francigene ha approvato il tracciato alternativo alla tappa 29 della via Francigena, che interessa appunto i tre comuni e porta i pellegrini a conoscere le straordinarie aree naturalistiche di questo territorio.
Il tracciato partirà infatti da Altopascio passando per la riserva naturale del Lago di Sibolla e proseguirà su arginature e strade di campagna per arrivare alla Dogana del Capannone (Ponte Buggianese), da dove, costeggiando il Padule di Fucecchio, si raggiungerà il ponte mediceo di Ponte a Cappiano (Fucecchio).
A breve questo percorso sarà disponibile in formato georeferenziato per renderlo fruibile a tutti gli amanti di camminate e trekking, che troveranno comunque indicazioni lungo tutto il percorso. L’”omologazione” di questa variante è stata festeggiata anche dall’intervento di una trentina di fenicotteri rosa, che proprio in questi giorni si sono fermati lungo il nuovo tracciato, a conferma dell’importanza ambientale di questa zona. I tre comuni interessati auspicano che l’inserimento sulle piattaforme web e all’interno delle guide di AEVF susciti un interesse anche fuori dal territorio e possa portare un coinvolgimento di tutte le attività legate al settore ricettivo.
La variante Altopascio-Ponte Buggianese-Fucecchio è inoltre l’unica sul percorso della Via Francigena ad offrire, compatibilmente con i livelli dell’acqua, la possibilità di percorrere una parte del tracciato sui caratteristici barchini del Padule.
“Sono particolarmente soddisfatto – dichiara Alessio Spinelli, sindaco di Fucecchio – perché questo progetto offre a pellegrini e turisti l’opportunità di conoscere un territorio suggestivo e unico come il nostro Padule. È questa un’altra iniziativa che punta a rilanciare la città di Fucecchio in chiave turistica, grazie anche alla recente costituzione di una associazione dedicata proprio a questo scopo, la neonata Fucecchio Turismo”.
Arriva in prima tv su Sky NEL NOSTRO CIELO UN ROMBO DI TUONO, docufilm diretto da Riccardo Milani, che ripercorre le scelte esemplari e la parabola della straordinaria carriera sportiva di Gigi Riva, uno dei più amati campioni del calcio italiano, in onda martedì 27 giugno alle 21.15 su Sky Cinema Due, in contemporanea anche Sky Sport Summer (attivo dall’11 giugno…
Fake news, podcast, 5G, parole che tutti ormai conosciamo. Ma è davvero così? Il vocabolario della tecnologia va sempre di fretta, “E allora dai!” il nuovo programma sull’inclusione di Rai per il Sociale, prova ad “acchiappare” queste parole che corrono nel mondo digitale per avvicinare così il pubblico ai nuovi linguaggi e far scoprire con…
L’Orchestra Rai con David Garrett In occasione del 125° anniversario della morte di Johann Strauss figlio (25 ottobre 1825 – 3 giugno 1899), Rai Cultura propone il concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta dal Ryan McAdams, con la partecipazione del violinista David Garrett, in onda lunedì 3 giugno alle 17.40 su Rai 5, dall’Auditorium…
Fondazione Brescia Musei presenta in collaborazione con la Fondazione MAXXI di Roma e il King’s College di Londra, istituzioni partner del progetto, presenta due appuntamenti cruciali della mostra Palcoscenici Archeologici. Interventi curatoriali di Francesco Vezzoli, inedito progetto espositivo site-specific sino al 9 gennaio 2022 al Parco Archeologico e al Museo di Santa Giulia di Brescia. Martedì 2 novembre 2021…
Nuovo appuntamento con il cinema su Rai2 con “Stracult Live Show”, lunedì 28 settembre alle 23.20. Andrea Delogu, Fabrizio Biggio e Marco Giusti avranno ospiti in studio Giuseppe Pedersoli e Rosalina Neri. Figlio di Carlo Pedersoli, meglio conosciuto come Bud Spencer, Giuseppe Pedersoli parlerà del documentario con cui ha partecipato fuori concorso alla Mostra del…
La complessa vita dei ragazzi ai tempi della quarantena e dell’emergenza Coronavirus è al centro di “JAMS #UnitiPiùCheMai”, un’edizione speciale in 5 inediti episodi dell’innovativa serie di Simona Ercolani, coprodotta da Rai Ragazzi e Stand By Me, in onda da lunedì 8 giugno alle ore 20.40 su Rai Gulp e Rai Play.Dopo aver affrontato il tema delle molestie su minori e quello del bullismo…