La FIGC-LND si lancia nel mondo del Calcio Virtuale: eSports , Calcio da Tavolo e Calcio Balilla La FIGC-LND si lancia nel mondo del Calcio Virtuale: eSports , Calcio da Tavolo e Calcio Balilla
 | 

La FIGC-LND si lancia nel mondo del Calcio Virtuale: eSports , Calcio da Tavolo e Calcio Balilla

La FIGC-LND si lancia nel mondo del Calcio Virtuale: eSports , Calcio da Tavolo e Calcio BalillaLa FIGC – Lega Nazionale Dilettanti (LND) è pronta a scrivere un nuovo capitolo nella sua storia, espandendo il proprio raggio d’azione al di là del tradizionale campo da gioco. Nella stagione sportiva 2024/2025, la Federazione ha infatti avviato una serie di iniziative volte a valorizzare e promuovere diverse forme di Calcio Virtuale, offrendo alle società affiliate l’opportunità di partecipare a competizioni strutturate in ambiti come gli eSports, il Calcio da Tavolo e il Calcio Balilla.

Calcio Digitale (eSports): Dalla eSerieD alla Continental eCup

Uno dei principali focus della LND è senza dubbio il Calcio Digitale, meglio noto come eSports. Qui la Federazione propone un ricco calendario di competizioni, che spaziano dalla eSerieD alla Continental eCup, passando per tornei come l’eFemminile, l’Italy Women’s eCup e la LND eCup.

eSerieD: Il campionato eSports 11 contro 11

Tra i principali appuntamenti c’è sicuramente la 6a edizione della eSerieD, il campionato eSports 11 contro 11 su piattaforma EA SPORTS FIFA 25 (con modalità cross-play). La competizione si svolgerà da remoto, con gare di andata e ritorno, e una fase finale (final four) in presenza, dove ogni squadra sarà rappresentata da un solo giocatore sul campo, mentre il resto della formazione parteciperà in modalità remota.

eFemminile e Italy Women’s eCup: Il calcio digitale al femminile

Spazio anche al calcio digitale al femminile, con la 6a edizione dell’eFemminile, torneo 1 contro 1 su EA SPORTS FIFA 25, e la 3a edizione dell’Italy Women’s eCup, finale esports 1 contro 1 tra la vincitrice dell’eFemminile e una squadra europea.

eSerieE e LND eCup: Il calcio digitale a livello regionale e nazionale

Oltre ai campionati nazionali, la LND organizza anche competizioni a livello regionale e nazionale, come la 6a edizione dell’eSerieE, i campionati regionali eSports 11 contro 11 su EA SPORTS FIFA 25, e la 5a edizione della LND eCup, torneo eSports 11 contro 11 sempre su EA SPORTS FIFA 25.

Continental eCup e LND Community eCup: Le finali internazionali

Il culmine della stagione eSports LND sarà rappresentato dalla 2a edizione della Continental eCup, finale esports 11 contro 11 tra la squadra vincitrice della LND eCup e una formazione europea, e dalla 5a edizione della LND Community eCup, finale esports 11 contro 11 tra la squadra vincitrice della LND eCup e la squadra campione della eSerieD.

Calcio da Tavolo e Subbuteo Tradizionale: La prima edizione del Campionato LND

Ma il Calcio Virtuale LND non si ferma ai soli eSports. La Federazione ha infatti annunciato l’avvio della prima edizione sperimentale (amatoriale, ludica e ricreativa) del Campionato LND di Calcio da Tavolo e Subbuteo Tradizionale per la stagione 2024/2025, in collaborazione con la FISCT (Federazione Italiana Sportiva Calcio Tavolo).

Fase preliminare territoriale e Final Eight

La competizione si svolgerà in due fasi: una fase preliminare territoriale, con due raggruppamenti (Centro-Nord e Centro-Sud), e una fase finale (Final Eight) che avrà luogo nell’ambito della LND Games Week 2025 a Genova.

Rappresentanza delle società affiliate alla LND

Ogni club partecipante sarà rappresentato da due giocatori, uno per il Calcio da Tavolo e uno per il Subbuteo Tradizionale. Le società potranno indicare un giocatore, per ogni singola disciplina, che rispetti il criterio della residenza provinciale. Nel caso in cui i club non avessero giocatori a disposizione, questi verranno assegnati gratuitamente dalla FISCT.

Calcio Balilla: Il primo Torneo sperimentale LND

Infine, la LND ha annunciato l’avvio della prima edizione del Torneo LND di Calcio Balilla per la stagione 2024/2025, un’altra interessante novità nel panorama del Calcio Virtuale.

Obiettivi del Torneo: Inclusione e Aggregazione

Tra i principali obiettivi del Torneo, vi è quello di avvicinare sempre più persone alle società della LND, anche attraverso la pratica di attività collaterali e complementari, indipendentemente dal fatto che i partecipanti siano già calciatori o calciatrici. L’intento è quello di operare un’ulteriore integrazione e inclusione, coinvolgendo genitori e figli, persone diversamente abili e residenti in strutture speciali.

Struttura della competizione: Fase regionale e Finale nazionale

La competizione avrà una fase regionale, organizzata dai Comitati Regionali LND, e una fase finale nazionale che si svolgerà nell’ambito della LND Games Week 2025 a Genova.

Equipaggiamento e Personalizzazione

I giocatori dovranno indossare le divise ufficiali della società di appartenenza durante le gare ufficiali, con la possibilità di personalizzarle con patch che indichino la disciplina del Calcio Balilla. Inoltre, le squadre dovranno essere munite di mini “fratini” riportanti la divisa ufficiale del Club.

Inclusione e Accessibilità: Cardini del Calcio Virtuale LND

Trasversale a tutte le iniziative nel mondo del Calcio Virtuale, vi è una spiccata attenzione all’inclusione sociale e all’accessibilità. La LND mira a creare un ambiente di gioco aperto a tutti, senza distinzioni di abilità o di genere.

Squadre Miste e Rappresentanza di Atleti Diversamente Abili

Nelle competizioni eSports, ad esempio, è prevista la possibilità di allestire squadre miste che includano persone di diverse abilità e genere, mentre nel Calcio Tavolo, Subbuteo e Calcio Balilla, questo principio di inclusione viene ulteriormente esteso.

Inoltre, la LND ha avviato collaborazioni con realtà come la Onlus degli Insuperabili, per includere persone diversamente abili e rafforzare il messaggio di uguaglianza e integrazione.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *