Fake folk è il modulo centrale di un progetto di riconquista critico-carnevalesca della piazza e della socialità rituale. È un’installazione teatrale contesa fra scena e spazio, immersione e attrazione, parco tematico e happening. All’interno di un’ambientazione ostentatamente avant-pop, i partecipanti esplorano un ambiente iperreale e fantasmatico fatto di teleschermi, green screen e bizzarri marchingegni abitati e animati da un manipolo di performer e affabulatori senza scrupoli. La durata sarà di mezz’ora circa per un numero di venti spettatori per assecondare le esigenze di distanziamento, che verrà ripetuta più volte nell’arco della giornata.
Recuperando l’immaginario della festa tradizionale e di paese, si tratta in qualche modo di fare la festa alla festa, ovvero celebrare il testamento della cultura di strada e della piazza come luogo di costruzione di relazioni. Fra musiche bandistiche destrutturate e discorsi farlocchi di assessori alla cultura e al turismo insostenibile, installazioni video di folle acclamanti e processioni immobili che sfilano tra vicoli e piazze ricostruite in green screen e illuminate da fuochi d’artificio virtuali, i partecipanti si interrogano, sperimentandole in prima persona, sulle dinamiche di emulazione, ricombinazione e ricomposizione delle comunità contemporanee.
Che distanza separa una community virtuale da una comunità locale? Cosa c’è di reale in una relazione simulata e di simulato in una relazione interpersonale? In un regime di onnipresenza mediale, come si evita l’assenteismo sociale? Nell’epoca della post-verità e del distanziamento sanitario, cosa può una comunità?
Sforzandosi di ricreare il “vero” attraverso tecnologie palesemente obsolescenti e pantomime da quattro soldi, Fake folkmira così a coinvolgere gli spettatori nella decostruzione ludica dei propri modi di abitare lo spazio pubblico, socializzare e solidarizzare, tramandare usi, costumi e riti collettivi. Ma il tutto gioiosamente e con spirito costruttivo, nella convinzione che, come da tradizione carnevalesca, solo uccidendo il vecchio si possa fare spazio al nuovo.
fare festa nella dissoluzione delle identità e delle comunità un progetto di Andrea Cosentino e di Alessandra De Luca, Giuseppe Nexus Gatti, Marco Colonna collaborazione tecnica e drammaturgica Dario Aggioli produzione Teatro Forsennato in collaborazione con Teatro Biblioteca Quarticciolo
Durata: 20 minuti per un massimo di 20 spettatori a turno.
La musica jazz risuona nell’estate aretina. L’associazione Jazz On The Corner ha ripreso la propria attività organizzativa dopo il lungo stop a causa dell’emergenza sanitaria e ha rinnovato un impegno volto a portare in città le note di alcuni dei migliori esponenti di questo genere, tornando così a proporre un ricco e variegato calendario di…
Un fiume che non sfocia in mare e ha il suo delta nel mezzo dell’Africa all’altezza del Kalahari. Si tratta dell’Okavango, che ogni anno compie un ciclo straordinario e si trasforma da deserto arido in uno dei più stupefacenti bacini fluviali del pianeta. A spiegare questo raro fenomeno naturale Mario Tozzi nella puntata di “Sapiens…
Ospiti a sorpresa, giochi telefonici, scherzi e risate: prosegue la trasmissione di Rai1 “È sempre mezzogiorno!”: il programma condotto da Antonella Clerici, prodotto in collaborazione con Stand by me, in onda in diretta da lunedì 23 a venerdì 27 maggio, dalle 11.55 su Rai 1. Nelle scorse settimane gli studi Rai di Milano in via…
Parte oggi, su Rai1 alle 15.00, il racconto in 4 puntate di “Amore in quarantena “, di Gabriele Corsi, in collaborazione con Furio e Giorgio del Trio Medusa. In questi mesi di emergenza sanitaria, costretti in casa, con limitazioni, lontano dalle altre persone, come sono cambiate le storie d’amore? Coppie che aspettano un figlio, single…
Alicia Vikander nel ruolo di Lara Croft che fu di Angelina Jolie Ispirato alla trilogia targata Square Enix iniziata nel 2013, il film “Tomb Raider” del 2018, in onda domenica 28 aprile alle 21.20 su Rai 4, mostra una giovane Lara rimasta orfana del padre scomparso durante una spedizione in mare al largo del Giappone,…
“In arte Mina”, una serata speciale, stasera, alle 21.20 su Rai3 con la conduzione di Pino Strabioli, dedicata alla regina indiscussa della canzone italiana.Partendo proprio da quel giorno di fine agosto del 1978, quando Mina sceglie di eclissarsi, di non apparire più in pubblico, di sparire dalle cronache dopo aver dominato la scena e il…