LA FESTA DI DANTE. Un viaggio nella Commedia
In occasione del settecentenario della morte di Dante Alighieri (1321-2021), dal 16 settembre al 16 novembre 2021, il Museo di Palazzo Medici Riccardi e la Biblioteca Moreniana ospitano una piccola e preziosa esposizione dedicata al Sommo Poeta. La mostra, promossa dalla Città Metropolitana di Firenze e curata da MUS.E, inaugura il ciclo Cammei, una rassegna espositiva dai toni intimi, di piccole dimensioni, ma di grande importanza, dedicata alla valorizzazione delle opere e delle storie legate a Palazzo Medici Riccardi.
La prima di queste mostre, La Festa di Dante. Un viaggio nella Commedia, presenta una selezione di opere legate alla figura dell’Alighieri, provenienti dalle collezioni della biblioteca Moreniana. Tra queste spiccano una preziosa edizione trecentesca del poema, che riporta alcune significative varianti del testo canonico, e alcune pubblicazioni legate alle celebrazioni del 1865, in occasione del sesto centenario della nascita di Dante.
Le celebrazioni dantesche tenute nel 1865 a Firenze, da pochi mesi scelta come nuova capitale, rappresentano la prima grande festa nazionale del Regno d’Italia. I festeggiamenti coinvolsero tutte le principali città dello stivale, comprese quelle che ancora si trovavano sotto il dominio austriaco o, come nel caso di Roma, sotto quello pontificio. In questo contesto furono pubblicati giornali e riviste che rendevano conto delle molteplici iniziative legate all’anniversario e nella biblioteca Moreniana ne sono conservate molti.
Per citarne solo alcuni, in mostra avremo il “Giornale del centenario di Dante Alighieri”, il cui primo numero apparve a Firenze il 10 febbraio del 1864 e che dette puntuale notizia di tutte le manifestazioni organizzate; il fascicolo “Per l’erezione del monumento di Dante Alighieri nel sesto centenario”, in cui sono raccolti i vari progetti monumentali per omaggiare il poeta, tra i quali uno solo fu realizzato a Firenze, con l’apposizione della statua dantesca in piazza Santa Croce e “La Commedia del Divino Dante Alighieri da Firenze con la esposizione di Giuseppe Lando Passerini da Cortona”, edito da Leo S. Olschki nel 1911, un’edizione che venne realizzata in omaggio al re Vittorio Emanuele III di Savoia. Tra le opere di maggior pregio, come accennato all’inizio, una Commedia di Dante del XIV secolo, che già nell’Ottocento fu oggetto di studio da parte dell’Accademia della Crusca, che la considera una delle versioni più fedeli del testo dantesco. L’opera fu donata alla Provincia da Emilio Frullani, consigliere provinciale, nonché studioso e collezionista.
La mostra si articola tra la Sala dei Bassorilievi, al primo piano del percorso museale di Palazzo Medici Riccardi, e la Sala Catalogo della Biblioteca Moreniana. Il museo sarà aperto tutti i giorni dalle 9 alle 19, eccetto il mercoledì, mentre la Moreniana sarà visitabile dai tradizionali frequentatori della biblioteca (aperta al pubblico lunedì e giovedì dalle 8.15 alle 17.15, martedì, mercoledì e giovedì dalle 8.15 alle 13.45 prenotazione [email protected]).
In collaborazione con la Biblioteca Riccardiana, sarà inoltre possibile visitare in forma guidata l’intera mostra La Festa di Dante nonché l’esposizione organizzata dalla Biblioteca Riccardiana e dalle altre biblioteche cittadine Dante e il suo tempo nelle biblioteche fiorentine. Le visite guidate si terranno nei giorni sabato 25 settembre, domenica 10 ottobre sabato 13 novembre, alle ore 10.00, 11.00, 12.00, 13.00. Le visite sono a numero chiuso e la prenotazione è obbligatoria (055 2760552 e [email protected]).
LA FESTA DI DANTE
Un viaggio nella Commedia
Firenze
Museo di Palazzo Medici Riccardi e Biblioteca Moreniana
16 settembre – 16 novembre 2021
Orari
Museo di Palazzo Medici Riccardi: tutti i giorni h.9.00-19.00, mercoledì chiuso. Ultimo ingresso alle h. 18.00
Biblioteca Moreniana: su prenotazione [email protected]
Biglietti
Il biglietto è comprensivo della visita al museo di Palazzo Medici Riccardi e delle sue mostre.
Intero € 10,00 Ridotto € 6,00 Riduzioni: 18-25 anni; studenti universitari.
Ingresso gratuito: 0-17 anni; guide turistiche abilitate; giornalisti accreditati; disabili e loro accompagnatori; gruppi di studenti e rispettivi insegnanti; membri ICOM, ICOMOS e ICCROM.
Per tutti i soci Unicoop Firenze è attiva la riduzione 2×1, che consente di accedere alla mostra e all’intero palazzo in due persone con il costo di un solo biglietto.