La domanda perfetta: uno spettacolo imperdibile di Fabrizio Rizzolo
Sabato 18 gennaio, alle ore 21:00, il Stage 4 Teatro di San Germano Chisone (TO) ospiterà un evento che promette di lasciare un segno profondo nei cuori e nelle menti degli spettatori: “La domanda perfetta”, un’opera ideata, scritta e interpretata da Fabrizio Rizzolo. Si tratta di un viaggio interiore, un racconto intriso di spiritualità e riflessione, condito da una potente interpretazione musicale dal vivo e diretto sotto la sapiente regia di Fulvio Crivello.
Con una narrazione appassionante e ironica, Rizzolo porta lo spettatore a esplorare ciò che ci accomuna come esseri umani: un cammino alla ricerca della verità e delle risposte che ciascuno di noi, nel profondo, cerca. Ma, soprattutto, una riflessione su “La domanda perfetta”, quella che tutti aneliamo trovare per dare un senso alla nostra esistenza.
Un racconto unico: tra spiritualità e umanità condivisa
“La domanda perfetta” non è un semplice spettacolo teatrale. È un percorso che attraversa i confini del tempo, delle culture e delle grandi religioni del mondo. Il protagonista, Italo, è un ragazzo di soli 13 anni quando, mentre accompagna il padre durante un viaggio d’affari, incontra un carismatico Maestro Sufi, il Maulana.
Questo breve incontro cambia per sempre il ragazzo: Italo si rende conto che il vero cammino della vita è un viaggio di trasformazione, non solo interiore, ma anche verso la comprensione delle nostre contraddizioni e dei legami invisibili che ci uniscono.
Attraverso le sue avventure, Italo imparerà che le grandi storie spirituali dell’umanità appartengono a tutti noi. Questi racconti millenari non dividono, ma uniscono; sono, in fondo, l’espressione di una stessa anima condivisa, al di là delle differenze culturali o religiose.
Un viaggio tra le religioni e le tradizioni spirituali
Con “La domanda perfetta”, Rizzolo ci guida attraverso un’esplorazione delle principali religioni e tradizioni spirituali del mondo, mettendo in luce le loro contraddizioni ma anche i punti di unione, in un delicato equilibrio tra passione e ironia.
Italo si interrogherà sui misteri della vita e dell’esistenza umana, cercando di trovare il filo conduttore che accomuna tutti i sistemi di credenze. Questa ricerca lo conduce a un’incredibile scoperta: il forziere delle storie spirituali, un tesoro che racchiude i racconti universali delle grandi tradizioni.
Ed è qui che emerge una verità sorprendente: nonostante le apparenti differenze, siamo tutti molto più simili di quanto pensiamo.
Un monologo che emoziona e fa riflettere
Lo spettacolo è un monologo intenso e coinvolgente. Fabrizio Rizzolo, con la sua potente interpretazione, intreccia parole, musica e immagini per offrire al pubblico 80 minuti di emozioni autentiche.
Tra contraddizioni esistenziali, perplessità e dubbi, il protagonista riesce a condurre lo spettatore in un’avventura fatta di riflessioni profonde e momenti di leggerezza. L’obiettivo? Offrire una speranza, un sorriso e uno stimolo per guardarsi dentro e riconciliarsi con sé stessi e con gli altri.
La musica dal vivo: un viaggio nell’anima
La musica dal vivo gioca un ruolo fondamentale nello spettacolo. Susi Amerio (voce) e Marco Soria (chitarra) accompagnano Fabrizio Rizzolo in questa narrazione toccante, con arrangiamenti unici di brani ispirati alle grandi religioni del mondo.
La loro performance è come un filo rosso che unisce passato e presente, tradizione e modernità, creando un’atmosfera in cui le sonorità universali si fondono con le emozioni del racconto.
La forza dell’ironia nei momenti di riflessione
Nonostante il tema profondo e impegnativo, “La domanda perfetta” non è privo di quel tocco di leggerezza che lo spettatore apprezza e che lo tiene coinvolto dall’inizio alla fine. Rizzolo, con il suo stile narrativo, ci fa riflettere attraverso il sorriso, dimostrando che anche i dubbi più complessi della vita possono essere affrontati con una buona dose di ironia.
Ogni battuta, ogni riflessione è calibrata per mantenere viva l’attenzione del pubblico, suscitando emozioni forti e durature.
Perché non perdere questo spettacolo?
Un’esperienza trasformativa
“La domanda perfetta” è molto più di uno spettacolo: è un’opportunità per guardarsi dentro, per riflettere sulle grandi questioni dell’esistenza e per avvicinarsi a ciò che ci rende veramente umani.
Un tema universale
La spiritualità e la ricerca del significato della vita sono temi che riguardano tutti. Il modo in cui vengono affrontati in questo spettacolo è così unico e coinvolgente da lasciare un segno profondo.
Musica che emoziona
L’affascinante connubio tra narrazione e musica dal vivo crea un’atmosfera unica, carica di emozioni e vibrazioni positive.
Un cast di talento
Con Fabrizio Rizzolo, Susi Amerio e Marco Soria, lo spettacolo si arricchisce di interpretazioni di altissimo livello.
Informazioni utili per assistere a “La domanda perfetta”
Ecco i dettagli che devi sapere per non perdere questo evento imperdibile:
- Data e ora: Sabato 18 gennaio, alle ore 21:00
- Luogo: Stage 4 Teatro, San Germano Chisone (TO)
- Regia: Fulvio Crivello
- Biglietti: Disponibili sul sito ufficiale della Golden Ticket Company.
Puoi acquistare i tuoi biglietti o seguire le ultime novità dello spettacolo tramite i canali ufficiali:
- Sito web: www.golden-ticket.it
- Instagram: @goldenticketcompany
- Facebook: Golden Ticket Company Italia