Avviene nel segno della danza il ritorno della Stagione 2020 al Teatro Comunale di Bologna dopo la pausa dovuta all’emergenza sanitaria; mentre al PalaDozza proseguono la lirica e la sinfonica riavviate questo settembre, il teatro bolognese si prepara ad accogliere venerdì 9 ottobre alle 20.30 e sabato 10 ottobre alle 15.30 e alle 21 il primo spettacolo di danza dell’anno, in una Sala Bibiena ulteriormente ripensata rispetto ai concerti proposti la scorsa estate, alla luce delle più recenti norme di sicurezza.
Si tratta del balletto in un atto 4 stagioni – Là dove il cuore ti porta, scritto e diretto dal regista e coreografo Giuliano Peparini, che vede protagonista l’étoile dell’Opéra de Paris e direttrice del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma Eleonora Abbagnato, al suo debutto in questa produzione di Daniele Cipriani Entertainment e al Teatro Comunale. Con lei il primo ballerino cubano Javier Rojas Hernández, con cui aveva già danzato la scorsa estate a Taormina nello spettacolo Love sempre di Peparini, per raccontare in coppia le “stagioni” dell’amore sulle note registrate delle celebri Quattro stagioni di Antonio Vivaldi e della Sonata in fa minore K. 466 di Domenico Scarlatti. Accanto a loro un corpo di ballo molto eclettico.
Lo spettacolo arriva per la prima volta a Bologna in una versione ripensata rispetto a quella rappresentata al Circo Massimo e all’Opera di Roma rispettivamente lo scorso luglio/agosto e settembre, del quale conserva l’allestimento con le scene di Andrea Miglio – dove il divano diventa elemento centrale come simbolo della convivenza della coppia, insieme a una voyeuristica finestra che pare uscita da un quadro di Hopper – e i costumi di Anna Biagiotti, ad eccezione di quelli indossati per l’occasione da Eleonora Abbagnato che sono creati da Maria Grazia Chiuri per Dior. I video sono curati da Edmondo Angelelli e Giuliano Peparini, il quale ha firmato anche le luci in collaborazione con Alessandro Caso.
Si tratta di un lavoro che Peparini non esita a definire «una celebrazione dell’amore in tutte le sue varianti e sfaccettature» e che è stato pensato alla luce delle molte regole imposte dalla pandemia, dato che – come dice il regista e coreografo nelle note di sala dello spettacolo – «il contatto tra i danzatori non è permesso e i passi a due sono condizionati dall’uso dei dispositivi di protezione, ma è vero che i corpi possono raccontare molto anche da soli. Ne è nato un balletto contemporaneo nel senso letterale del termine: ovvero calato nella nostra nuova contemporaneità, in una condizione che ci stiamo abituando a considerare normale». Del resto uno dei temi ricorrenti di 4 Stagioni – Là dove il cuore ti porta è, appunto, lo spazio: la spazio metafisico tra la coppia e quello fisico del palcoscenico che ha sempre affascinato il coreografo, formatosi anche alla scuola di Jacques Lecocq, promulgatore del teatro fisico.
Eleonora Abbagnato, che è stata tra le prime ballerine a lanciare nei mesi di pausa dalle attività la campagna “Uniti, più che mai” e a realizzare il corto “Ripartiamo!” a sostegno degli artisti e dei danzatori in difficoltà a causa dell’emergenza sanitaria, ha ricordato nel programma di sala dello spettacolo che questo titolo era già stato pensato da Peparini prima che scoppiasse la pandemia e che 4 Stagioni avrebbe dovuto essere una creazione per lei: «Quando si è trattato di riprendere le attività con il Corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma che dirigo – dice l’étoile – in una situazione incerta che cambiava continuamente, ho chiesto a Peparini di montare quel balletto per i miei ballerini. Lo ha fatto in sole due settimane e mezzo, Le quattro stagioni è andato in scena con grande successo al Circo Massimo di Roma la scorsa estate e ora, ricreato per me com’era previsto all’inizio e per un nuovo cast di ballerini, debutta come nuova versione proprio a Bologna, al Teatro Comunale. È la prima tappa di un tour italiano che ci porterà anche a Parigi».
Nei passi a due che attraversano le quattro stagioni, si passa dai primi sguardi che si incrociano con pudore (la Primavera), ai fuochi della passione (l’Estate) e al loro progressivo spegnimento (l’Autunno), fino ad arrivare al gelo della noia (l’Inverno), nella speranza di una nuova fioritura e di un rinnovarsi dei sentimenti.
Illumia è main partner della Stagione di Danza 2020 del Teatro Comunale di Bologna.
4 Stagioni – Là dove il cuore ti porta di Giuliano Peparini è proposto in sostituzione del balletto Lucrezia Borgia, originariamente previsto il 4 e 5 marzo e poi il 25 e 27 settembre. Per l’ingresso a questo evento restano quindi validi gli abbonamenti alla Stagione di Danza 2020 e i biglietti già acquistati per il balletto Lucrezia Borgia. I possessori di un titolo d’ingresso verranno contattati direttamente dal TCBO per informazioni sull’accesso in sala.
I biglietti per la recita del 9 ottobre sono esauriti. Eventuali biglietti disponibili per le due recite del 10 ottobre saranno messi in vendita a partire da martedì 6 ottobre: i posti singoli potranno essere acquistati sia online su www.tcbo.it sia presso la biglietteria dell’Auditorium Manzoni (dal martedì al venerdì dalle 12.00 alle 18.00 e il sabato dalle 11.00 alle 15.00), mentre l’acquisto di posti “congiunti” potrà avvenire esclusivamente presso la biglietteria dell’Auditorium Manzoni firmando l’autodichiarazione.
Teatro Comunale di Bologna Stagione Danza 2020Eleonora Abbagnato in 4 Stagioni – Là dove il cuore ti porta Balletto in un atto scritto e diretto da Giuliano Peparini con Javier Rojas Hernández Musiche di Antonio Vivaldi e Domenico Scarlatti Regia e coreografia Giuliano Peparini Scene Andrea Miglio Costumi di Eleonora Abbagnato DIOR Costumi Anna Biagiotti Video Edmondo Angelelli e Giuliano Peparini Luci Giuliano Peparini in collaborazione con Alessandro Caso Produzione Daniele Cipriani Entertainment Allestimento scenico Teatro dell’Opera di Roma Tecnici del Teatro Comunale di Bologna Corpo di ballo Gabriele Beddoni Alessio Gaudino Michele Barile Elena Bidini Gabriele Consoli Luigi Corrado Andrea D’Ottavio Beatrice Foddi Jacopo Maria Giarda Domenico Gibaldo Walter Maimone Gloria Malvaso Marta Marigliani Valerio Marisca Michele Satriano Flavia Stocchi Arianna Tiberi Alessandro Vinci DATE Venerdì 9 ottobre ore 20.30, Turno E Sabato 10 ottobre ore 15.30, Turno FA Sabato 10 ottobre ore 21.00, Turno F
Il ministro per il Sud Giuseppe Provenzano, con Guido Crosetto e l’imprenditore Gianluigi Cimmino, saranno gli ospiti della puntata di “Porta a Porta” in onda mercoledì 30 settembre, alle 23.55, su Rai1. Sul virus e sulla mancanza di vaccini antinfluenzali si confronteranno il viceministro della Salute Pierpaolo Sileri e il presidente della regione Emilia Romagna…
Siete pronti per un weekend indimenticabile? Sabato 15 giugno 2023 alle ore 20 e domenica 16 giugno 2023 alle ore 20, l’Auditorium di Milano, Largo Mahler, si trasforma in un palcoscenico magico. Il Coro degli Stonati di Milano presenterà un programma musicale eclettico che include giganti della musica come Puccini, Verdi, Beethoven, Mozart, e molti…
La presenza di Cosa Nostra nella vita istituzionale dell’Italia risale ai tempi della formazione dello Stato unitario. Eppure, per circa un secolo, della mafia in Italia non si è parlato, se non come di un fenomeno circoscritto alle tradizioni siciliane. Qualcosa comincia a cambiare agli inizi degli anni Sessanta grazie al coraggio di uomini e…
Nuovo appuntamento, venerdì 15 settembre alle 10.30 su Rai 3, con “Elisir”, il programma di medicina condotto da Michele Mirabella, Francesca Parisella e Benedetta Rinaldi. Si parlerà di mal di testa e delle sue cause con il professor Sandro Sorbi, ordinario di Neurologia all’Università di Firenze. Sarà lui a spiegare come si fa una corretta…
Nel giorno della visita del Premier Mario Draghi al Presidente degli Stati Uniti Joe Biden, un reportage esclusivo sui rapporti tra Italia e USA sarà al centro del nuovo appuntamento con “Fuori dal Coro”, il programma di approfondimento e inchiesta condotto da Mario Giordano, in onda martedì 10 maggio in prima serata su Retequattro. Nel corso della…
Gli esami di Maturità stanno volgendo al termine e tra qualche settimana poco più di mezzo milione di giovani dovranno decidere cosa fare a settembre: università, lavoro… ma non solo! Sono ormai tantissimi quelli che stanno pensando o hanno già optato per una via nuova per il dopo. Che si tratti di prendersi un anno…