La città simbolo del Vermouth: Il Vermouth di Torino… a Torino La città simbolo del Vermouth: Il Vermouth di Torino… a Torino
 | 

La città simbolo del Vermouth: Il Vermouth di Torino… a Torino

La città simbolo del Vermouth: Il Vermouth di Torino… a Torino La città simbolo del Vermouth: Il Vermouth di Torino… a TorinoSe sei un appassionato di vermouth o semplicemente curioso di scoprire questo straordinario prodotto, il 24 gennaio 2025 sarà una data da segnare sul tuo calendario. La città di Torino, conosciuta come la patria del vermouth, ospiterà un evento unico: “Il Vermouth di Torino… a Torino”. Questo appuntamento, organizzato dal Consorzio del Vermouth di Torino e dall’Associazione Italiana Sommelier Piemonte, si svolgerà in via Modena 23, presso la sede torinese.

Un viaggio nel mondo del Vermouth

La storia e la tradizione del Vermouth

Il Vermouth di Torino ha una storia affascinante che risale ai secoli passati. Il suo nome deriva dal termine tedesco “wermut,” che si riferisce all’assenzio maggiore, ingrediente base di questo vino aromatizzato. La tradizione del vermouth ha avuto inizio nel 1400, quando i liquoristi torinesi iniziarono a sviluppare tecniche di distillazione, dando vita a un prodotto che ha conquistato le corti europee. Nel Settecento, il vermouth torinese era già famoso ben oltre i confini italiani.

L’incontro del 24 gennaio: un’occasione imperdibile

L’evento di Torino è un’opportunità imperdibile per esplorare il mondo del vermouth. A partire dalle 10:30, gli appassionati potranno partecipare a una serie di attività, tra cui degustazioni, talk, e presentazioni. Dalle 11:30 alle 20:00, sarà possibile interagire con produttori e esperti del settore, imparando a conoscere le molteplici sfaccettature di questo prodotto unico.

Programma della giornata

Inaugurazione e degustazioni

La giornata prenderà il via con l’inaugurazione ufficiale dei banchi d’assaggio nella Sala Barolo. Sarà un’opportunità per gustare diverse varietà di vermouth, scoprendo le peculiarità delle varie etichette disponibili.

Conferenza stampa: sveliamo i dettagli

Alle 11:30, nella Sala Barbaresco, si svolgerà una conferenza stampa con la partecipazione del Presidente del Consorzio Roberto Bava e il Direttore Pierstefano Berta. Saranno presentati dati aggiornati sulla produzione del vermouth, oltre alle nuove iniziative intraprese per il 2025. Quest’occasione permetterà ai partecipanti di approfondire le tematiche relative alla certificazione del marchio e ai successi ottenuti nel corso del 2024.

Tavola rotonda sul turismo del Vermouth

Alle 14:00, si parlerà del turismo del Vermouth di Torino. Questo tema sta acquisendo sempre più rilevanza, e la tavola rotonda vedrà l’intervento di esperti del settore, tra cui Emanuela Panke e Marcella Gaspardone. Saranno discussi progetti innovativi come la creazione di una Strada del Vermouth in Piemonte, che mira a valorizzare il patrimonio culturale e enogastronomico della regione.

Esplorando le “Parole del Vermouth”

Non perderti l’area “Le Parole del Vermouth” che inizierà alle 16:00. Qui, Giusi Mainardi guiderà un’interessante presentazione sulla storia visiva del vermouth, mentre Valerio Bigano esplorerà l’evoluzione della grafica e del branding nel corso dei secoli. Un modo affascinante per capire come il vermouth non sia solo un prodotto da bere, ma anche un simbolo di una cultura.

Botaniche piemontesi e il loro futuro

Un altro momento cruciale della giornata è previsto alle 17:00, quando si svolgerà una tavola rotonda sulle botaniche piemontesi. Qui si discuterà dell’importanza delle piante aromatiche nella produzione del vermouth e delle nuove opportunità per il futuro, grazie all’implementazione di coltivazioni innovative.

Abbinamenti gastronomici con il Vermouth

La giornata si concluderà con una discussione sugli abbinamenti alternativi del vermouth, prevista per le 18:00. Sommelier, chef e barman metteranno in evidenza come questo prodotto possa andare oltre il semplice cocktail, creando nuove interazioni gastronomiche che esaltano il gusto del vermouth.

Un evento per tutti

Il biglietto d’ingresso, a solo 15 euro, permetterà di accedere a tutte le degustazioni e di iscriversi ai talk previsti. Un prezzo accessibile per una giornata ricca di eventi e opportunità di apprendimento.

La rinascita del Vermouth di Torino

Negli ultimi anni, il Vermouth di Torino ha vissuto una vera e propria rinascita. Il Consorzio, come affermato dal Presidente Roberto Bava, promuove l’unica IGP che porta il nome della città e continua a diffondere la cultura del vermouth a livello nazionale e internazionale. Questo evento rappresenta un passo fondamentale nella promozione di un nuovo “turismo del vermouth,” che sottolinea l’importanza della tradizione e dell’innovazione.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *