È stato presentato il progetto dello spazio che ospiterà la Biblioteca Moderna di Umberto Eco, e cioè gli oltre 40 mila volumi, gli appunti e le carte del maestro, semiologo e docente dell’Università di Bologna.
Il nuovo contenitore troverà posto all’interno dell’ala novecentesca della Biblioteca Universitaria di Bologna, in particolare nella porzione affacciata sulla piazza Puntoni, caratterizzata da un proprio accesso indipendente.
Le scaffalature bianche, distribuite su due livelli divisi da un ballatoio, costituiscono una citazione esplicita dell’ambiente di provenienza, ovvero la lunga teoria di librerie bianche nell’appartamento milanese del professore; inoltre gli ambienti dialogano con la sede di destinazione, richiamando le forme neoclassiche della biblioteca a due livelli voluta da Benedetto XIV, ovvero l’odierna “Aula Magna” della BUB.
I lettori avranno a disposizione ambienti per la consultazione e per lo studio, assistiti da personale qualificato. Sarà possibile immergersi nella biblioteca dei libri moderni di Umberto Eco, posizionati seguendo lo schema originale della casa-studio di Milano. Si tratterà di uno spazio da esplorare sia fisicamente che virtualmente, sulle tracce del pensiero di Eco.
La Biblioteca Moderna comprende circa 44.000 volumi: è composta dalla biblioteca della casa-studio di Milano, incluse le scorte delle edizioni italiane ed estere, circa 33.000 volumi. Nella casa di Monte Cerignone, poi, Eco aveva trasportato altri 11.000 fra libri e riviste – principalmente libri non più in uso. Sui 33.000 volumi della Biblioteca-Studio milanese, circa 5.000 presentano dediche. Annotazioni e commenti, invece, compaiono su circa 2.500 volumi.
L’Archivio delle Carte è formato invece da oltre 300 raccoglitori, che comprendono la corrispondenza ufficiale archiviata da Eco sino dagli anni Cinquanta del secolo scorso. Ci sono poi circa 100 raccoglitori che contengono appunti (a stampa, dattiloscritti e manoscritti), che Eco aveva negli anni dislocato in vari punti delle due case.
La Collezione dei Libri Antichi. La “Bibliotheca Semiologica, Curiosa, Lunatica, Magica et Pneumatica” contiene circa 1.200 volumi, tra incunaboli, aldine, prime edizioni, che si protraggono sino a circa il 1900: questa collezione sarà trasferita presso la Biblioteca Braidense di Milano, che ne curerà la digitalizzazione e la valorizzazione.
LA BIBLIOTECA MODERNA VIRTUALE DI UMBERTO ECO
Il progetto parte da una mappatura sistematica di tutti i libri che la Biblioteca Moderna di Umberto Eco oggi contiene, una mappatura che rispetta l’ordine e la classificazione che il Professore aveva impartito alla sua biblioteca fisica.
La Biblioteca Moderna di Eco, infatti, non è solo un archivio materiale, ma rispecchia ed esprime l’organizzazione culturale e concettuale del modo in cui Eco ha lavorato per tutta la vita, leggendo, studiando e chiosando i libri per i più svariati obiettivi, non solo scientifici, accademici e editoriali, ma più ampiamente divulgativi, educativi e perfino ludici.
Per Eco i libri erano anzitutto oggetti di lavoro. Scriveva infatti in “Come si fa una tesi di laurea” – e spesso ripeteva – che i libri non devono mai rimanere intonsi, ma vanno sottolineati, annotati, piegati con “le orecchie” per ricordare una pagina, un brano, un capitolo e per rendere più facile, nel tempo, ritrovare i collegamenti e le idee che la loro lettura ha stimolato.
In particolare, nella Biblioteca Virtuale:
– sarà evidenziata ogni annotazione, sottolineatura, piegatura, usando sistemi di marcatura che diventeranno uno strumento per l’esplorazione dei metodi di lavoro di Eco;
– saranno esplicitati e resi attivi i nessi tra contenuti che Eco proponeva e continuamente rimaneggiava; servendosi dei Linked Open Data si costruirà così una rete di connessioni tipizzate e dinamiche;
– con sistemi innovativi di information visualizationsi stimoleranno le lettrici e i lettori a costruire percorsi inediti di analisi;
– si proporranno giochi multimediali da realizzare online: dalle più semplici cacce al tesoro all’enigmistica che Eco tanto amava.
L’accesso alla Biblioteca Virtuale sarà possibile anche grazie a un’applicazione per la navigazione in 3D, che permette di immergersi nell’organizzazione fisica (gli scaffali) e semantica (la rete dei concetti come emerge dal posizionamento dei libri), che convivono e si intrecciano nella Biblioteca.
Si vuole proporre un’esperienza dinamica di esplorazione interattiva della Biblioteca Moderna di Eco, che in questo modo manterrà la caratteristica fondamentale di organismo vivente e mutevole che il Professore le aveva impresso.
Il progetto mira a coinvolgere tre pubblici principali:
(1) Un pubblico di studenti: esplorando la Biblioteca Virtuale, i ragazzi e le ragazze potranno apprendere un metodo innovativo, attivo e divertente di leggere e studiare.
(2) Un pubblico di curiosi: l’Index Humbertinus, un motore di ricerca lessicale e contestuale dedicato, permetterà a chiunque di ritrovare una citazione, i contesti d’uso di determinate parole, l’uso di altri testi da parte di Eco.
(3) Un pubblico di studiosi e accademici: oltre all’Index Humbertinus, saranno sviluppate, anche graficamente, le relazioni interne tra gli scritti di Eco (saggistica, narrativa e giornalistica) e tra questi e le opere di altri autori (le sue fonti), a partire dai suoi libri annotati. In prospettiva si svilupperanno vari strumenti per lo studio del processo creativo da cui sono nate
“La verità, vi prego, sull’amore”: è questo il nuovo titolo che la Fondazione Versiliana annuncia per il suo cartellone dell’estate 2023.“Un cartellone multidisciplinare e poliedrico che – spiega Massimo Martini, consulente artistico del Festival – sarà composto da oltre 40 titoli tra prosa, danza, concerti, musical, family show e nouveau cirque; nei giorni scorsi abbiamo già rivelato qualche…
Massimo Gramellini torna protagonista del sabato sera di Rai3 con la nuova stagione de “Le Parole della Settimana”, in onda sabato 3 ottobre alle 20.20. La grande novità di questa edizione è l’ingresso nel cast fisso di Roberto Vecchioni e Veronica Pivetti. Il “Professore” che con le sue opere ha emozionato milioni di italiani, sarà…
La vita di B.B. King, re del blues elettrico è ripercorsa dal regista Jon Brewer nel documentario “BB King. Vita di Riley”, in onda giovedì 22 ottobre alle 22.15 su Rai5. Accompagnati dalla voce narrante di Morgan Freeman nella versione originale, il filmato ripercorre cent’anni di blues e spiega come questo artista sia riuscito a…
Sarà dedicata a Oriana Fallaci la terza puntata di “Ribelli”, il programma condotto da Emma D’Aquino, in onda sabato 24 settembre su Rai 3 alle 15.10. Una donna forte e coraggiosa, ma soprattutto ribelle. Amata e odiata. Protagonista nei grandi conflitti internazionali come inviata di guerra. Famosi i suoi reportages dal Vietnam. Discusse le sue…
Da questa settimana il lunedì di Rai4 (canale 21 del digitale terrestre) si tinge di soprannaturale con il ciclo di film Supernatural Thriller. Primo titolo del ciclo, lunedì 11 gennaio alle 21.20, è il film horror in prima visione “The Midnight Man”, scritto e diretto da Travis Zariwny. Prendendo ispirazione dalle leggende metropolitane che nascono…
Si terrà mercoledì 19 ottobre il IV Convegno internazionale di studi catulliani. L’evento è organizzato dal Laboratorio «Centro Studi Catulliani» del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma, Unità di Antichistica. L’appuntamento è in programma a partire dalle 14.30 nell’Aula Ferrari del Plesso D’Azeglio dell’Ateneo (Strada M. D’Azeglio, 85 – Parma). Ai saluti delle autorità accademiche…