KARLHEINZ, artista romano sempre alla ricerca di contaminazioni sonore sulla sua “techno fusion”, ha creato Licht, un nuovo strumento musicale che crea suoni partendo dall’interpolazione luminosa.
Il sistema sonoro digitale di Licht è composto da elementi che generano suoni in modo interattivo e costante. Lavora ad alta frequenza di campionamento: prende informazioni da sensori laser di grado industriale ed li elabora per comandare strumenti MIDI che emettono suoni. In pratica, permette all’artista di fare musica partendo dalla luce.
Il sistema di Licht è gestito attraverso un chip in grado di elaborare le informazioni a 100 MHz ed è completato da un’elettronica personalizzata ed un software interno per coordinare il tutto. Il case è stato invece realizzato ispirandosi al colore ed alle geometrie del logo.
Per adesso, KARLHEINZ, che è all’anagrafe si chiama Francesco Manu ed è anche un eclettico imprenditore, non commercializzerà il suo Licht, ma lo userà esclusivamente per le sue performance.
Eccome come l’artista romano racconta la sua avventura, ovvero la creazione di Licht.
Più o meno cento anni fa, nel 1919, mentre il suo paese si trovava nel mezzo della guerra civile, il fisico ed inventore russo Léon Theremin, creò un nuovo strumento musicale a cui dette il suo nome. Io, nel mezzo di una guerra di “vita”, per il mio Licht ho fatto un po’ lo stesso.
Licht significa “Luce” e trae piena ispirazione dall’omonima opera del 2003, del Maestro Stockhausen (scomparso nel 2007, Karl Heinz Stockhausen è considerato uno dei più importanti compositori del XX secolo. Il nome artistico KARLHEINZ è ovviamente anch’esso un omaggio al compositore tedesco, NDR).
Nel caso di Theremin, la ‘scoperta’ del nuovo strumento fu in qualche modo casuale: mentre lo scienziato lavorava su dispositivi atti a misurare la densità dei gas nel vuoto, si accorse che queste apparecchiature in determinate condizioni producevano dei fischi. Questi fischi variavano di frequenza all’avvicinare ed allontanare le mani dai circuiti… Vedere le mani che si muovono nell’aria, senza mai toccare lo strumento direttamente, producendo suoni, è pura magia.
Io, invece, per Licht sono partito dalla musica e dallo show. Dopo questo periodo forzato di chiusure dovute al Covid-19, cosa avrei portato sul palco? Come potevo cambiare il mio set? Come potevo incuriosire e stupire il mio pubblico? Oltre a produrre la mia musica, come potevo differenziarmi?
Ho iniziato questa avventura studiando il Theremin nel dettaglio, partendo da lontane reminiscenze di matematica ed elettronica. Avevo anche pensato di giocarci e magari con
un po’ di pratica, di integrarlo nel mio set, con la speranza che potesse creare curiosità e dare un qualcosa in più.
Subito però mi sono reso conto, che nel buio dei club, si sarebbe visto ben poco. Ecco quindi la mia idea: e se invece che trasdurre suoni per “prossimità fisica”, si potesse realizzare una conversione di interpolazione luminosa?”
Sono riuscito a rispondere concretamente a questa domanda, dopo oltre un anno di analisi, laboratorio e vari chip bruciati… realizzando il Licht. Ora, l’idea è diventata realtà. Esiste, lo suono e mi diverte tantissimo.
Non ho realizzato tutto da solo. Mi sono confrontato con il mio fraterno amico Andrea Pastina, esperto di tecnologia a 360 gradi ed abbiamo coinvolto nel progetto un partner fondamentale, ovvero Leonardo, Stefano e Rosita, gli ideatori di SPAZIO CHIARALE –
Ci tengo a specificare che sono profondamente innamorato di loro. Sono di quelle persone con le quali il tempo vola. Passeresti giorni e giorni ad ascoltarli, pieni di contenuti, competenze e passione. Oggi, questo strumento musicale non esisterebbe, quindi a loro grande merito. Un altro grande grazie va sempre ad HALDO, con il quale abbiamo lavorato, dopo la realizzazione dello strumento, sull’accordare e gestire il suono.
KARLHEINZ è un dj e produttore romano in costante evoluzione, sempre pronto a sperimentare percorsi non comuni inventando altresì linguaggi innovativi. Vanta numerose uscite su prestigiose etichette internazionali e come producer ha collaborato con oltre 40 tra dj ed artisti musicali.
Definisce la sua musica “Techno Fusion”, ovvero una miscela di sonorità acide e scure, amalgamate da metriche, ritmicità dinamiche e coinvolgenti che spesso è vicina, oltre che alla techno, anche a house, minimal, progressive.
Il suo nome d’arte è un omaggio a Karlheinz Stockhausen, uno dei più grandi visionari della musica del XX secolo, cui lo accumunano la passione per la ricerca e l’alea compositiva, caratterizzata da arpeggiatori e sintetizzatori.
Dal suo primo EP, uscito nel 2020 con TrackPark, etichetta della divisione Proceed Records, si evincono la miscela di sonorità e ricercatezza produttiva. L’EP da subito ha raggiunto piazzamenti significativi nelle classifiche di riferimento, con oltre dieci tracce in top ten.
KARLHEINZ fa anche parte di HAKA Project, un duo produttivo innovativo e visionario di cui fa parte anche HALDO. Il primo loro EP, “SHAMS”, uscito nel 2021, è un concept di sette tracce per la prestigiosa lablel Cafe de Anatolia. Alcune produzioni del duo sono state inserite in raccolte di riferimento tra cui Deep Formentera, Cotê d’Azur (Buddha Bar), CLAPS Records, STPH – Stereophonic e in Love Vibration Nation & R3UK (etichetta con nomination al Grammy Award).
Tre casi di cronaca del Novecento, emblematici delle più profonde dinamiche sociali e culturali del nostro Paese. In “Le storie di Passato e presente” – in onda venerdì 26 novembre alle 13.15 su Rai3 e alle 20.30 su Rai Storia – Paolo Mieli analizza, prima di tutto, il caso dello Smemorato di Collegno, che nella…
Installazioni site specific, ma anche tele e sculture, realizzate per interagire tra loro e con la struttura rinascimentale del Chiostro di Santa Caterina a Formiello a Napoli; 28 artiste e artisti da tutto il mondo sono i protagonisti di INTERACTION NAPOLI 2022, prima edizione di una rassegna internazionale con cadenza biennale, promossa da Fondazione Made…
Il festival di narrativa poliziesca La Passione per il Delitto torna, con la sua ventunesima edizione, nell’ottocentesca Villa Greppi con una due giorni (sabato 22 e domenica 23 ottobre) di incontri letterari con i più noti autori del panorama noir italiano. Ventotto ospiti tra scrittori, giornalisti, saggisti, autori di libri di genere usciti nell’ultimo anno, si alterneranno sul…
Avete presente quella sensazione di stupore misto a gioia quando vi rendete conto che la persona che amate è finalmente libera e indipendente? Ecco, è proprio questa l’atmosfera che si respira in “La nuova canzone per me”, il nuovo singolo dei Tre Allegri Ragazzi Morti uscito il 4 ottobre 2024. Un brano che, tra ironia…
Prodotti petroliferi controllati dai clan e imprese senza scrupoli, che guadagnano distribuendo carburante sporco. Danneggiano i consumatori, e ricavano somme enormi frodando lo stato: 4 procure impegnate per inchieste collegate su un affare multimiliardario che “attraversa” il paese da nord a sud, varcando i confini dell’unione europea. Cruciale il ruolo delle donne ai vertici delle…
Mercoledì 9 marzo, in prima serata su Italia 1, nuovo appuntamento con “Le Iene”, lo show condotto da Belèn Rodriguez e Teo Mammucari. Con loro sul palco anche i due comici Max Angioni ed Eleazaro Rossi. Tra gli ospiti in studio Enrico Brignano e Michele Bravi. Nella puntata, il reportage di Ismaele La Vardera racconta la grande catena di aiuti umanitari, compiuta in questi giorni, con lo scopo di aiutare il popolo ucraino…
Un commento
Danke für den erhellenden Beitrag, im wahrsten Sinne des Wortes. Gerne gelesen – und gerne wieder.
Danke für den erhellenden Beitrag, im wahrsten Sinne des Wortes. Gerne gelesen – und gerne wieder.