Lunedì 2 agostoalle 21 in Piazza Municipio a Cutrofiano con il concerto di Javier Girotto eVince Abbracciante prosegueDaimon, rassegna itinerante promossa dalla Cooperativa Ventinovenove, con la direzione artistica di Mary Negro e Gabriele Polimeno, in collaborazione con partner pubblici e privati. Il saxofonista argentino e il fisarmonicista pugliese presenteranno il progetto discografico “Santuario”, prodotto da Dodicilune, distribuito in Italia e all’estero da Ird e nei migliori store on line da Believe. Il disco propone undici composizioni originali dei due musicisti e la rilettura de “L’ultima chance” di Luis Bacalov, tema principale della colonna sonora dell’omonimo film di Maurizio Lucidi. Non è certo la prima volta che il jazz e le tradizioni argentine s’innamorano fino a finire in un abbraccio vigoroso, simile a un tango impetuoso e improvviso. Non è neanche la prima volta che la fisarmonica, strumento popolare (se si può dire) che porta nel suo corpo l’eco di un misto di tutti i folclori del mondo, s’imbaldanzisce per uscire con delizia dal suo universo tradizionale. Ma Abbracciante e Girotto (che alterna sax soprano e bariton e il flauto delle Ande), lirici e molto melodici, cercando sempre conversazioni intimiste con i loro strumenti, hanno la sensibilità e il talento di alzare questo esercizio di “stile” al più alto grado di compimento estetico e di poesia sentimentale. Insieme dal 2015, i due artisti propongono una musica originale, regalando “nuovi ponti tra il jazz, il folclore, il tango”, improvvisazione libera e scrittura neoclassica con stralci malinconici e passionali, raffinatezza espressiva del loro universo musicale che si rivolge tanto all’anima quanto al pensiero introspettivo. Ingresso libero con offerta responsabile. Info e prenotazioni 3534294041 – 3395745559 – 329334515 – [email protected]
Daimon proseguirà con l’incontro con il filosofo Umberto Galimberti (22 agosto a Cutrofiano), gli spettacoli Emigranti Esprèss di Mario Perrotta (24 agosto a Galatone), Voce con Maria Mazzotta, Antonino De Luca, Silvio Gioia e le incursioni teatrali di Ventinovenove (29 agosto a Caprarica di Lecce), U Parrinu di e con Christian Di Domenico (15 settembre a Galatone) e alcune produzioni della CompagniaVentinovenove. Sempre all’interno di Daimon, Ventinovenove propone la quarta edizione di “Crita. Festival delle arti” che, dopo Fabrizio Saccomanno, Miro, Antonello Taurino e Angela De Gaetano, si concluderà con Christian Di Domenico con “Mio fratello rincorre i dinosauri” (venerdì 6 agosto in in Piazza Cavallotti) e (data ancora da definire) “Lumie: apparenze pirandelliane” di Ventinovenove.
La rassegna itinerante Daimon e il festival Crita sono organizzati dalla Cooperativa Ventinovenove con la direzione artistica di Mary Negro e Gabriele Polimeno, in collaborazione con le amministrazioni comunali di Cursi, Cutrofiano, Galatone, Caprarica di Lecce con il patrocinio di LegaCoop Puglia, Distretto produttivo Puglia Creativa e l’Università del Salento e con il sostegno della Regione Puglia nel Programma Straordinario 2020 in materia di Cultura e Spettacolo e, tramite il Teatro Pubblico Pugliese, nella programmazione Custodiamo la cultura in Puglia.
Domenica 5 settembre, alle ore 11.50, su Canale torna 5 il classico appuntamento con «Melaverde». Giunta alla 23esima stagione, la storica rubrica della rete diretta da Giancarlo Scheri racconta per immagini la bellezza della nostra Terra, la ricchezza del suo territorio, i tesori da scoprire, la forza delle tradizioni, i tanti talenti di chi…
Sono stati capaci di definire la colonna sonora di un’epoca a colpi di intramontabili hit, da “Moments In Love” a “Beat Box” Hanno collaborato con i migliori musicisti in circolazione, da Paul Mc Cartney ai Prodigy, e nelle campagne pubblicitarie più di successo, come quella celeberrima del Martini del 1988. Ancora oggi, il loro inarrestabile…
Al Teatro Carcano di Milano dal 14 al 19 febbraio 2023 in scena Supplici di Euripide diretto da Serena Sinigaglia, spettacolo vincitore del Premio della Critica 2022 dall’Associazione nazionale dei Critici di Teatro (ANCT).Tradotto da Maddalena Giovannelli e Nicola Fogazzi adattato da Gabriele Scotti, Supplici racconta dell’intenso viaggio compiuto da sette madri, sette attrici straordinarie: Arianna Scommegna, Matilde Facheris, Maria Pilar Pérez Aspa, Francesca Ciocchetti, Giorgia Senesi, Sandra Zoccolan, Debora…
Un percorso espositivo che getta una nuova luce sull’attività artistica di Mario Lattes, che fu scrittore, editore, promotore culturale, collezionista, incisore e pittore: la mostra Mario Lattes. Teatri della memoria, appena inaugurata alla Reggia di Venaria, approfondisce proprio quest’ultimo aspetto di Lattes, presentando una selezione di più di cinquanta opere dell’intellettuale torinese, tra cui una decina mai esposte prima….
Avete presente quel profumo inconfondibile che si diffonde nell’aria con l’arrivo dell’autunno? Quello di caldarroste appena sfornate, di foglie croccanti sotto i piedi e di un’atmosfera magica che avvolge tutto? Ecco, è proprio questo che vi aspetta a Vallerano, il pittoresco borgo nel cuore della Tuscia viterbese, pronto ad accogliervi a braccia aperte per la…
Arriva in prima tv su Sky LEONORA ADDIO, film di Paolo Tavani che rende omaggio a Pirandello, vincitore al Festival di Berlino 2022 (premio FIPRESCI), martedì 13 settembre alle 21.15 su Sky Cinema Due, in streaming su NOW e disponibile on demand. Leonora Addio racconta la rocambolesca avventura delle ceneri di Pirandello e il movimentato viaggio dell’urna…