Yoga e Cinema a pensarci bene hanno più di un elemento comune. Sono entrambi finalizzati a una visione. E si praticano da soli, o in una sala insieme ad altri, ma sostanzialmente si fruiscono in solitudine. Poi la questione del respiro. Il Prana. Un film che ci coinvolge modifica la nostra respirazione e il suo ritmo (Pranayama), spesso la accelera, talvolta la rallenta, un film ci fa sospirare o trattenere il respiro (Kumbhaka). E poi: David Lynch. Sono anni che pratica Meditazione Trascendentale (i puristi diranno che non è vero yoga, ma non importa) e propone la meditazione nelle scuole. E poi ancora: il film fondativo del cinema moderno è “Fino all’ultimo respiro” (À bout de souffle) del guru Shri Godard. Solo una coincidenza?
Come ha scritto Patanjali negli Yoga Sutras: yoga-citta-vritti-nirodah. Lo yoga è la soppressione della modificazioni della mente analitica. Durante la visione di un film, quando entriamo completamente in una storia, smettiamo di analizzare razionalmente, di pensare intellettualmente, e ci abbandoniamo al fluire della emozione, come durante la partica yoga (discussioni, dibattiti e litigate post film, casomai, li facciamo dopo i titoli di coda). Un altro sutra di Patanjali recita: shtira sukham asanam. Lo yoga e le sue asanas vanno praticate in modo fermo, ma comodo e confortevole. Proprio come va gustato un film: comodamente seduti, ma non eccessivamente rilassati. La radice sanscrita della stessa parole yoga (yug) significa unione. Del corpo e della mente: nella pratica yogica, attraverso il respiro, nel cinema attraverso la storia, fotografata e sceneggiata, che almeno per la durata della visione ci cattura body&soul, dai titoli di testa fino al The End.
Se vi interessa approfondire legami e pratiche cine-yogiche, ci sarà occasione quando riprenderanno le attività del Wanted Clan. Fino alla fine della quarantena invece potrete seguire la pagina Facebook Wanted Clanper Live Cinema&Yoga. Incontri in diretta con registi e autori che ci propongono novità in uscita, lavori nel cassetto, e meditazioni sul cinema.
Partiamo lunedì 6 aprile alle 17.30 con la prima diretta, sarà ospite il giornalista, regista e sceneggiatore Fabrizio Lopresti per presentarci il suo personale omaggio alla poesia di Giorgio Caproni. Una mezz’ora di cinema e poesia circondati dalla natura della Val Trebbia.
Martedì 7 (ore 17:30) ci sarà il primo incontro con le registe e autrici del progetto Tutte a casa – Donne, Lavoro, Relazioni ai tempi del Covid-19 un documentario collettivo sul lavoro femminile in tempo di quarantena.
Mentre venerdì 10 sempre alle 17:30 sarete in compagnia di Flavio Nani e Alessia Rotondo per parlare del loro B-52, short movie contro i crimini d’odio patrocinato da Amnesty.
Seguiranno poi una serie di incontri in diretta con i registi milanesi della rete Fuorinorma, una associazione di autori che tiene alta la bandiera del cinema sperimentale e non conforme.
Ogni settimana tante nuovi appuntamenti, si potrà seguire Facebook Wanted Clan per restare aggiornato e partecipare alle dirette con commenti e domande.
Tornano gli spettacoli al Teatro Niccolini, il più antico di Firenze e uno dei più antichi d’Europa (le origini risalgono al 1650). Pino Strabioli, Gennaro Cannavacciuolo, Paolo Graziosi, Filippo Timi, Scimone e Sframeli, Ettore Bassi, Paolo Nanni, Carlo Cecchi, Giancarlo Cauteruccio sono solo alcuni protagonisti della stagione in programma da ottobre a dicembre 2021. Il nuovo corso segna…
È stato diffuso il trailer di “Il Mammone”, divertente commedia che racconta le vicende dei coniugi Bonelli, alle prese con un figlio adulto decisamente troppo attaccato ai genitori. Basato sulla storia originale e sul film “Tanguy” diretto da Etienne Chatiliez e scritto da Laurent Chouchan e Etienne Chatiliez, il film – per la regia di Giovanni Bognetti –…
A sei mesi dall’inizio dell’escalation del conflitto in Ucraina, e dopo il grande successo di “TOCCA A NOI – Musica per la Pace”, il grande concerto del 5 aprile scorso in Piazza Maggiore a Bologna, La Rappresentante di Lista rilancia il suo impegno al fianco di Save the Children per sostenere i bambini colpiti dalla…
Una storia vera dall’America degli anni ’60 La vera storia dell’assassinio del carismatico Fred Hampton, leader delle Pantere Nere di Chicago sul finire degli anni ’60: la ricostruisce il film di Shaka King “Judas and the Black Messiah” (2021), in onda martedì 31 ottobre alle 21.20 su Rai 4. Il film si è distinto ai…
Con Guy Pierce, Pierce Brosnan e Minnie Driver Guy Pierce, Pierce Brosnan e Minnie Driver sono gli interpreti del thriller diretto da Simon Kaijser “Doppia colpa”, in onda giovedì 14 novembre alle 21.10 su Rai Movie. Evan Birch marito felice e padre amorevole, è uno stimato professore di filosofia che diventa il maggiore indiziato per…
L’offensiva nel Donbass e la battaglia finale a Mariupol e poi la stretta all’economia russa. Tutti gli aggiornamenti nella puntata di “Tg2 Italia”, la rubrica d’attualità condotta in diretta dalle 10 alle 11 da Marzia Roncacci in onda mercoled’ 20 aprile su Rai 2. Si parlerà anche del compleanno della regina Elisabetta, della sua vita e…