In avvicinamento a “A tutto Schermo” – la manifestazione promossa da “La Rete degli Spettatori” – Oggi a Modena la proiezione di “Io resto” con il regista Michele Aiello
Giovedì 4 novembre alle 21.00 al Cinema Truffaut di Modena alla presenza del regista Michele Aiello sarà proiettato Io resto, che racconta come una piccola squadra di telecamere sia entrata nelle corsie dello Spedali Civili di Brescia, mentre drammaticamente si stava verificando il primo picco pandemico di Covid-19 a marzo 2020. Una testimonianza lucida e partecipata per dare voce ai pazienti e al personale sanitario, in prima linea nella battaglia contro il Covid. Un modo per mostrare dalle più diverse angolazioni il rapporto tra medici, infermieri e pazienti. L’unico, forse, capace di sopperire all’isolamento delle persone affette dal virus. Un delicato esercizio di osservazione, che coglie, con rispetto, l’instaurarsi di nuove relazioni tra pazienti e personale sanitario, rese necessarie dalla pandemia, e che mostrano il bisogno comune di calore umano. Il film entra in empatia con le paure dei malati e con l’ascolto professionale ma accorato di medici e infermieri, rimanendo in una dimensione intima, lontana dal voyeurismo, dall’apologia dell’eroismo e da un’angosciosa rappresentazione mediatica.
Il documentario, prodotto da Michele Aiello con Luca Gennari e ZaLab, in collaborazione con RCE Foto Verona e Comune di Brescia, è stato presentato in prima mondiale a Vision du Reél e ha il vinto la 17a Biografilm Festival – International Celebration of Lives e l’Ortigia Film Festival come miglior documentario.
Io resto anticipa la programmazione di “A tutto Schermo”, la rassegna promossa dalla Rete degli Spettatori, per portare nelle sale una selezione attenta di 8 documentari italiani e internazionali, che si svolgerà dal 15 novembre al 20 dicembre in giro per l’Italia.
A selezionare i documentari di “A tutto Schermo”: Valerio Jalongo, Paola Casella, Fabrizio Grosoli, Emanuele Rauco e Lorenzo Dionisi. Individuare documentari che potessero illustrare la varietà, la profondità e la bellezza degli approcci che i cineasti italiani e stranieri hanno nei confronti del cinema del reale è stato il primo criterio scelto. Obiettivo condiviso per portare il cinema e la cultura dove non arrivano, creando uno spazio sempre maggiore per il cinema indipendente e per il documentario in particolare.
Con l’arrivo della primavera e degli sbalzi di temperatura, tornano le infreddature che possono portare a casi di bronchite e polmonite. Come prevenire e come diagnosticare correttamente le due infezioni più comuni a danno dell’apparato respiratorio? Rispondono il professor Luca Richeldi, direttore del Reparto di Pneumologia dell’ospedale Gemelli di Roma, e il professor Vittorio Miele,…
Si conclude stasera alle 21.25 su Rai1 “Ognuno è perfetto” con Edoardo Leo, Cristiana Capotondi, Nicole Grimaudo e la egia di Giacomo Campiotti. I ragazzi vengono finalmente raggiunti da Ivan e Miriam. Rick capisce che il padre è dalla sua parte. Non solo, Ivan accetta persino di accompagnare lui stesso il figlio da Tina. Dopo…
C’è tempo fino al 19 dicembre per iscriversi alla tredicesima edizione di Arte Laguna Prize, il premio internazionale di arte contemporanea che conta ogni anno migliaia di candidature da artisti provenienti da tutto il mondo. Oltre ai premi in denaro per i vincitori delle varie sezioni, la posta in gioco per i finalisti è alta:…
Musica d’insieme al Parco di San Valentino di Pordenone per concludere l’ultimo weekend della rassegna di concerti promossa, lungo tutta l’estate, dalla Società Musicale Orchestra e Coro San Marco, con il sostegno del Comune di Pordenone, della Regione Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Friuli.Raccogliendo l’apprezzamento del pubblico, sempre numeroso, per i diversi generi musicali, le formazioni, i repertori proposti nel polmone verde della…
Cineteca Milano MEET, in collaborazione con il Florence Korea Film Festival giunto nel 2021 alla diciannovesima edizione, insieme al Consolato Generale della Repubblica di Corea a Milano, presenta la rassegna Oltre Parasite – Giornate del Cinema coreano a Milano, programmata dal 14 al 30 ottobre 2021 con sette film in versione originale mai distribuiti in Italia. La rassegna verrà presentata in anteprima venerdì 1…
smartworking, ieri oggi e domani A “Casa Italia” martedì 1° ottobre su Rai Italia, in apertura, tutto quello che c’è da sapere sullo smartworking, per capire quanto è diffuso oggi e quanto, soprattutto, lo sarà in futuro. La conduttrice Roberta Ammendola ne parlerà con Fabrizio Dafàno, docente di Organizzazione Aziendale presso l’Università Roma Tre, Francesco Maria…