Il Vicepremier e Ministro delle infrastrutture Matteo Salvini al Caffè della Versiliana

Il Teatro dell’architettura Mendrisio dell’Università della Svizzera italiana ha il piacere di comunicare che dal 1° aprile 2022 fino al 17 luglio 2022 sarà aperta al pubblico la mostra “Heinrich Tessenow. Avvicinamenti e progetti iconici” promossa dall’Accademia di architettura dell’USI e curata dal prof. Martin Boesch. La rassegna intende ripercorrere l’opera dell’architetto tedesco, Heinrich Tessenow (1876-1950), attraverso…
Nel gennaio del 1692 nella piccola comunità puritana di Salem in Massachusetts, due bambine, la figlia e la nipote del pastore Samuel Parris, iniziano improvvisamente a comportarsi in modo strano. Il medico del villaggio dichiara che non sembrano affette da nessuna patologia clinica conosciuta, Potrebbe trattarsi di stregoneria. Questo tipo di accusa è sottoposto al…
A un anno dall’inaugurazione del programma espositivo “MY30YEARS – Coherency in Diversity”, pensato e curato dal critico Lóránd Hegyi, la Galleria Fumagalli presenta il quinto appuntamento dal titolo “Ambiguity of the Objects”, che pone in dialogo opere di Thorsten Brinkmann (Herne, Germania, 1971), Giuseppe Uncini (Fabriano, 1929 – Trevi, 2008) e Peter Wuethrich (Berna, Svizzera, 1962). Concepito…
Dmitry Matvienko, Messiaen e Šostakovič e le parole di Wislawa Szymborska Un quartetto scritto nel 1940 nel campo di concentramento di Görlitz e una sinfonia nata nell’estate del 1942 in Unione Sovietica, sulle rovine della più terribile delle guerre, introdotti dalle parole di una poetessa che ha saputo davvero comprendere il male assoluto dello sterminio…
“Il narcisismo non esiste se non sai come riconoscerlo”, di Gerry Grassi, edito da EPC editore, è un saggio di psicologia divulgativa. L’autore compie nel libro un percorso che ha un obiettivo preciso e cioè spiegare ai non addetti ai lavori, il concetto di narcisismo, termine fin troppo abusato nel lessico comune odierno. Grassi utilizza…
K2, la montagna selvaggia Il 31 luglio del 1954 due italiani raggiungono, primi nella storia, la vetta della montagna selvaggia del K2. I loro nomi sono Achille Compagnoni e Lino Lacedelli e sono membri di una spedizione guidata dal geologo Ardito Desio. Un’impresa ricostruita dallo Speciale di Giancarlo di Giovine e Andrea Orbicciani, per la…