“Il tempo, intorno a noi” si riscopre negli scatti di grandi autori della fotografia dal 12 settembre all’11 novembre 2020 per la nuova edizione di ColornoPhotoLife, festival fotografico in scena alla Reggia di Colorno (PR).
Mostre fotografiche, visite guidate, workshop conducono i visitatori in un viaggio inaspettato nella contemporaneità. Si può percorrere nel piano nobile della Reggia la celebre “Route 66” (dal 12 settembre all’8 novembre – apertura sabato, domenica e festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00), cogliendo lo spirito dell’America più profonda nelle oltre 70 immagini del fotografo emiliano Franco Fontana, tra stazioni di servizio, villaggi fantasma, insegne pubblicitarie dismesse. Una mostra, curata da Sandro Parmiggiani, che si potrà visitare anche nello Spazio BDC28 di Borgo delle Colonne 28 a Parma (dal 16 ottobre all’8 novembre – dal venerdì alla domenica – inaugurazione il 15 alle 18.00 con il maestro Fontana).
Il fotografo Michael Kenna, tra i più importanti fotografi contemporanei di paesaggio, accompagna invece i visitatori nei luoghi del “Fiume Po”, esplorando l’intero corso d’acqua dalla sorgente alla foce. La mostra, sempre a cura di Sandro Parmiggiani, è aperta nel piano nobile dal 16 ottobre all’8 novembre, il sabato, la domenica e i festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Nello spazio MUPAC dell’Aranciaia della Reggia di Colorno – dal 12 settembre all’11 ottobre – si potranno ammirare le esposizioni di fotografi come Livio Senigalliesi, autore di “Effetti Collaterali”: fotografie scattate nell’arco di due decenni in quattro continenti come testimonianza e denuncia contro la guerra. Foto realizzate a contatto con le persone, tra sofferenze, pericoli, freddo, fame, fughe.
Negli stessi giorni, Tina Cosmai lascia riflettere sulla condizione post-umana in cui il soggetto è al centro di una realtà pervasa dalla tecnologia, con le sue “Epifanie: l’altra fisica del paesaggio”. Il fotografo Raffaele Petralla guida i visitatori nella vita di coloro che raccolgono e riciclano i rottami dei razzi russi che cadono nella neve della tundra in Russia, al confine con il circolo polare articolo, con il suo reportage “Cosmodrome” dal 16 ottobre all’8 novembre. “La mia terra” è invece il nome della mostra di Camilla Biella, che svela – sempre dal 16 ottobre all’8 novembre il piccolo mondo antico della Pianura Padana, tra l’antica via Emilia e le prime colline appenniniche di Piacenza, con i rituali quotidiani di piccoli agglomerati rurali. L’ingresso al MUPAC è libero. Gli orari di apertura sono il sabato, la domenica e i festivi dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00.
Tra gli eventi collaterali, il Porticato della Reggia ospita nei giorni del festival e successivi weekend la collettiva dei soci Color’s Light dal titolo “Una donna, Maria Luigia”: indagine sull’eredità lasciata dalla donna più amata di Parma, Maria Luigia d’Austria, con la guida della storica d’arte Eles Iotti. Inoltre, non mancheranno incontri e workshop con fotografi e curatori come Livio Senigalliesi, Loredana De Pace e Laura Manione, e il 17 e 18 ottobre si terrà il Concorso a lettura di Portfolio Maria Luigia, tappa di Portfolio Italia.
Il festival è possibile grazie all’organizzazione del Gruppo Fotografico Color’s Light e alla professionalità di ANTEA Progetti e Servizi per la Cultura e il Turismo, il patrocinio di Visit Emilia, FIAF e Provincia di Parma, e il sostegno di Comune di Colorno, Regione Emila Romagna e Fondazione Cariparma.
Le mostre sono visitabili acquistando il biglietto di ingresso alla Reggia di Colorno: 7 euro interno, 5 euro ridotto per i soci FIAF.
Con Nicolas Cage e Angelina Jolie Va di scena l’azione con l’ormai classico “Fuori in 60 secondi” (2000) venerdì 16 agosto alle 21.20 su Rai4. Il ladro di auto di lusso Kip si mette nei guai con il malavitoso Raymond Caliri: solo suo fratello Memphis, leggenda nei furti d’auto, può toglierlo dai guai. Per salvare…
La nuova puntata di “Domenica In”, in onda domenica 23 maggio alle 14, in diretta dagli Studi ‘Fabrizio Frizzi’ di Roma e condotta da Mara Venier, avrà come protagonisti per lo spazio informativo sui vaccini e il Covid, il Ministro per gli Affari Regionali Mariastella Gelmini, il Prof. Fabrizio Pregliasco, Direttore Sanitario dell’Istituto Galeazzi di…
In contemporanea con l’uscita ufficiale nelle sale italiane The Space Cinema propone la proiezione di “Spider-Man: No Way Home”, l’ultimo capitolo della saga basata sull’omonimo personaggio dei fumetti Marvel diretta da Jon Watts, in lingua originale. “Spider-Man: No Way Home” riprende la narrazione dopo i fatti accaduti nel film “Spider-Man: Far From Home” in cui il villain Mysterio rileva…
Uno degli scontri decisivi della guerra di secessione americana: a “La bussola e la clessidra”, in onda martedì 3 agosto alle 22.10 su Rai Storia, Alessandro Barbero analizza la battaglia di Gettysburg, rispondendo anche alle numerose domande inviate dal pubblico. Quando le truppe sudiste del generale Lee invadono la Pennsylvania, tocca alle forze nordiste dell’armata…
Martedì 6 aprile, “La scuola in Tivù” – su Rai Scuola (canale 146) e RaiPlay – propone queste lezioni: 08.30 – Francese: “La mondializzazione al colloquio dell’esame di stato”, tenuta dalla professoressa Susanna Ragno dell’istituto “De Nicola” di Sesto San Giovanni (Mi) (replica alle 12.30 e alle 16.30) 09.00 – Elettronica: “Fibre Ottiche”, con la…
Silvia Gallerano e Stefano Cenci arrivano al TeatroBasilica il 20 e 21 maggio 2022 con l’attesissimo HAPPY HOUR di Cristian Ceresoli per la regia di Simon Boberg. Kerfuffle è un bambino, è un campione del mondo. Invece Ado è la sua sorellina, è una femmina. Mamma e papà sono felici, anche perché è obbligatorio. Dopo…