Mancano ormai pochi giorni al debutto di Antecedente, stagione di concerti di musica classica e contemporanea che da novembre avrà sede al Teatro Mancinelli di Orvieto. La stagione ha come obiettivo quello di creare nella città umbra una programmazione di eventi continuativa e di alto livello, che diventi un nuovo punto di riferimento musicale e culturale, inserendosi anche nell’offerta turistica del territorio.
Il primo appuntamento si terrà il 1° novembre alle ore 19 con il recital pianistico di Filippo Gorini, vincitore del “Premio Abbiati”, prestigioso riconoscimento della critica musicale italiana, quale “miglior solista” dell’anno 2022. Il concerto avrà in programma i più grandi classici del repertorio solistico per pianoforte, Beethoven e Schubert, con un particolare sguardo alla musica d’oggi, che per quest’occasione porta la firma di Federico Gardella.
Filippo Gorini si afferma, a soli 27 anni, come uno dei più interessanti talenti della sua generazione. Dopo la vittoria nel 2015 al Concorso “Telekom-Beethoven” di Bonn (primo premio, con voto unanime della giuria, e due premi del pubblico), nel 2020 ha ricevuto il “Borletti Buitoni Trust Award”, con il sostegno del quale è in corso di realizzazione un progetto di approfondimento multidisciplinare sull’Arte della Fuga di Bach. Tra i principali impegni del 2022, il debutto con l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma, il recital alla Konzerthaus di Vienna, il Concertgebouw di Amsterdam e il Teatro La Fenice di Venezia. I progetti per il 2023 saranno alla Wigmore Hall di Londra, al LAC di Lugano, al Teatro San Carlo di Napoli, oltre al ritorno al Festival Schubertiade in Austria, alla Playhouse di Vancouver, al Festival Bach di Montreal e al Festival di Marlboro negli Stati Uniti.
Un artista di fama mondiale, dunque, che il Teatro Mancinelli avrà l’onore di ospitare in occasione dell’inaugurazione di questa nuova stagione di ANTECEDENTE.
In attesa della seconda stagione de “L’Amica geniale” che prenderà il via lunedì 10 febbraio, Rai2 propone la terza puntata della prima serie domani, stasera alle 21.20. Tratto dal romanzo L’amica geniale di Elena Ferrante edito da Edizioni EJO con Gaia Girace e Margherita Mazzucco, nel primo episodio mentre Elena lascia Gino, Lila progetta col…
Mercoledì 7 luglio in prima serata alle 21.20, Rai4 (canale 21 del digitale terrestre) rimane nei territori del giallo e del mistero con “Paziente 64 – Il giallo dell’isola dimenticata”, un intrigante thriller scandinavo diretto da Christoffer Boe e tratto dal romanzo di Jussi Adler-Olsen. In un appartamento di Copenaghen vengono ritrovati tre corpi mummificati,…
A partire da tre storici furti di opere d’arte italiane, “Art Night”, in onda martedì 14 giugno alle 19.15 su Rai 5, racconta come negli anni è evoluta la tecnica e si sono affinati i metodi di indagine nel campo dei furti di opere appartenenti al nostro Patrimonio culturale, che hanno portato l’Italia all’avanguardia nel…
Gli ultimi 50 anni di musica, politica e cultura pop ripercorsi attraverso la storia della rivista che prima di tutti comprese che il Rock’n’roll non era solo musica, ma una forza culturale che poteva riformare l’America. È la serie in quattro episodi “Rolling Stone. Sesso, stampa e Rock’n’ Roll” che Rai Cultura propone, anche in…
Dal 10 al 29 dicembre le atmosfere del “giallo” invadono lo Spazio 18b con “ASSASSINO A CASA CHRISTIE” di Jacopo Bezzi, diretto da Massimo Roberto Beato. E se la regina del giallo Agatha Christie si fosse ispirata ad un personaggio reale per dare vita al suo più celebre investigatore privato, Hercule Poirot? Stravagante e arguto,…
Sculture, dipinti ed oggetti d’arte, per celebrare Napoleone Bonaparte nel duecentenario dalla sua morte. Con la mostra Nel segno di Napoleone: gli Uffizi diffusi all’isola d’Elba che apre oggi a Portoferraio (Pinacoteca Foresiana, 9 luglio 2021 – 10 ottobre 2021) le Gallerie degli Uffizi inaugurano concretamente il grande piano di diffusione sul territorio toscano presentato nelle scorse…