Con la tecnica dello shake and strain, versare in uno shaker il GinPilz e tutti gli altri ingredienti. Quindi, introdurre del ghiaccio nello shaker e shakerare vigorosamente. Versare, filtrando il tutto, all’interno di una coppa champagne e servire.
IL DRINK:
Il drink ideato da Giuseppe Marzovilla – proprietario e bartender del ParlaPiano Bistrot di Mola di Bari – prende il nome di Sahasrara e si ispira al settimo dei nostri chakra, rappresentato con il colore viola, anche conosciuto come chakra della corona, in quanto situato all’estrema sommità della nostra testa. Chakra responsabile del corretto funzionamento della corteccia cerebrale che governa spiritualità, saggezza e conoscenza trascendentale, connesso a sentimenti puri come altruismo, umiltà, fiducia, compassione e perdono. Il cocktail di Marzovilla, come il chakra cui si ispira, intende far scavare nel proprio io, far prendere consapevolezza di sé stessi. Il tutto in una miscela a base di GinPilz, frutto di un’accurata tecnica produttiva che ha radici in Val di Cembra, le cui note resinose donano freschezza perfettamente in simbiosi con il gusto floreale dello sciroppo al gelsomino. Vincitore della Medaglia d’Oro al Concours Mondial de Bruxelles – Spirit Selection 2020, il GinPilz è prodotto con botaniche e bacche di ginepro dei boschi trentini (‘Pilz‘ in tedesco significa ‘fungo‘) e acqua delle Dolomiti, che sgorga pura dalle rocce porfiriche e quindi particolarmente leggera, perfetta nella distillazione e nella diluizione finale. Il drink si può gustare in abbinamento, con l’insalata di polpo a menù nel ParlaPiano bistrot, realizzata con polpo, riduzione di vincotto di fichi pugliese, indivia belga e fiori di zucca. Una drink list firmata da Marzovilla che, dopo le due ispirate ai farmaci, non si allontana dal concetto del benessere dell’uomo: “Abbiamo ancora bisogno e io per primo – sottolinea il bartender – di cercare di star bene per dimenticare ciò che ci logora da un anno e mezzo a questa parte“. Sette drink per sette chakra, i centri energetici situati nel nostro corpo, deputati a raccogliere, metabolizzare e infine rilasciare verso l’esterno l’energia vitale che ci circonda, ognuno associato ad un colore.
Anche quest’anno dal 7 al 22 dicembre in alcune pasticcerie di Milano si potrà lasciare un panettone “in sospeso” per consentire a chi non ha la possibilità di comprarne uno di celebrare il Natale con il dolce della tradizione. La seconda edizione dell’iniziativa solidale promossa dall’Associazione no profit Panettone Sospeso, che si prefigge di raccogliere e…
A dieci anni dalla scomparsa dello storico cantautore il legame tra Lucio Dalla e Bologna si fa ancora più stretto con l’inaugurazione il 9 luglio di una piazza a lui dedicata, la prima in Italia, sotto lo spazio coperto della tettoia “Nervi”. La piazza coperta, di quasi 6mila metri quadri, sarà la protagonista di eventi culturali che, a…
Bartolomé de Las Casas, giovane frate, torna in Spagna e denuncia i soprusi perpetrati dai soldati spagnoli ai danni degli indio che popolano quelle terre. Lo racconta il documentario “Conquistadores: Adventum”, in onda giovedì 22 aprile alle 22.10 su Rai Storia, con un’introduzione del professor Alessandro Barbero. L’ambizione di essere lo scopritore di nuove terre,…
Sarà il vignettista Sergio Staino il protagonista della serata di domani, martedì 2 agosto, allo Spazio Agorà di Marina di Pietrasanta. L’appuntamento, promosso dalla Fondazione Versiliana in collaborazione con il Festival culturale Parole d’Estate, avrà come ospite il celebre fumettista e scrittore toscano, creatore del celebre personaggio Bobo! Già direttore dell’Unità, Staino nel corso degli anni ha ottenuto vari riconoscimenti, tra…
Ave Ninchi Attrice di teatro e di cinema dalla risata contagiosa, autoironica e pioniera di un genere televisivo mai visto in Italia prima. Ave Ninchi, a cui dà voce e volto Paola Minaccioni, è la protagonista del secondo appuntamento con Angela Rafanelli e la nuova stagione de “Il segno delle donne”, in onda mercoledì 3…
Netflix annuncia la produzione della prima serie tv dedicata all’iconico pilota brasiliano Ayrton Senna da Silva (1960-1994). Il progetto darà ai fan la possibilità di ripercorrere la vita dello stesso Senna da molto vicino, scoprendolo proprio come Beco o Becão, così affettuosamente soprannominato da amici e familiari. Oltre a ricordare i momenti più importanti della sua carriera, la…