Venerdì 23 ottobre (ore 21.00 e ore 22.30) il Jazz Club Ferrara esplora l’universo musicale del contrabbassista Charlie Haden con Rope, collettivo formato dal pianista Fabrizio Puglisi, Stefano Senni al contrabbasso e Zeno De Rossi alla batteria. Rope vanta un’esperienza concertistica pluriennale con diversi dischi all’attivo. Ogni singolo componente della band si mette al servizio della musica senza indulgere in virtuosismi, ma portando il concetto del piano trio nella modernità, con un occhio alla tradizione e l’altro alle musiche di oggi. Equilibrio, varietà, sintesi, interplay, cantabilità: queste le caratteristiche che emergono anche in questo nuovo lavoro dedicato alla figura di Charlie Haden. Fabrizio Puglisi, uno dei musicisti più sorprendenti dell’attuale scena italiana, ha trovato in De Rossi e Senni due voci strumentali totalmente empatiche, capaci tanto di trascendere la tradizione ritmica di basso e percussioni, quanto di interpretarla con la più grande consapevolezza di tutte le sue implicazioni. Il catanese Puglisi ha frequentato lungamente la scena improvvisativa olandese a fianco di mostri sacri quali Tristan Honsinger, Han Bennink, Ernst Glerum, Ab Baars, Sean Bergin, Ernst Reijseger e Tobias Delius per poi misurarsi a fianco di artisti del calibro di Steve Lacy, David Murray, John Zorn, Don Byron, George Russell e Dave Liebman. L’elenco si amplia se si aggiungono le collaborazioni italiane: Paolo Fresu, Enrico Rava, Gianluca Petrella, Roy Paci e Cristina Zavalloni, nonché molti dei musicisti gravitanti attorno ai collettivi Basse Sfere e El Gallo Rojo.
Per informazioni e prenotazione cena 331 4323840 tutti i giorni dalle ore 12:00 alle ore 22:00
Il Jazz Club Ferrara è un circolo Endas
DOVE
Torrione San Giovanni via Rampari di Belfiore, 167 – 44121 Ferrara. Se si riscontrano difficoltà con dispositivi GPS impostare l’indirizzo Corso Porta Mare, 112 Ferrara.
Sabato 30 settembre, in seconda serata, su Canale 5, va in onda lo Speciale TG5 «Monica e basta», auguri dell’approfondimento della testata diretta da Clemente J. Mimun, in occasione del 90esimo compleanno della grandissima attrice romana. A cura di Anna Praderio, lo speciale propone preziosi estratti di interviste a Monica Vitti: una del ’95, a Venezia, per…
Ha inaugurato il sessantaduesimo Festival dei 2 Mondi di Spoleto nel 2019. È “Proserpine”, l’opera lirica in due atti di Silvia Colasanti, proposta da Rai Cultura mercoledì 2 settembre alle 21.15 su Rai5. La compositrice romana prosegue la sua trilogia sul mito (l’opera precedente era Minotauro) ispirandosi questa volta al poema drammatico di Mary Shelley…
Il nuovo viaggio di “Linea Verde Radici”, in onda sabato 17 luglio alle 12.30 su Rai1, racconterà la Sardegna, nella provincia di Oristano. Federico Quaranta cercherà di comprendere cosa abbiamo appreso dalla lezione degli antichi popoli che abitarono questa zona, e se la loro sapienza sia qualcosa di ancora trasmissibile. Dalla Penisola del Sinis, in…
Le rovine delle città perdute più affascinanti del mondo e il cantiere della galleria ferroviaria più lunga del mondo, scavata al passo del Brennero a 1700 metri di profondità, sono i protagonisti di “Mompracem, l’isola dei documentari”, appuntamento settimanale di Rai Documentari, in onda domenica 3 aprile dalle 14.00 su Rai 2. In apertura, Barbara Gubellini…
L’estate 2024 a Fiumicino si annuncia più vivace che mai grazie alla rassegna “NOTTI D’ESTATE”. Dal 10 luglio al 15 agosto, la città si trasforma in un grande palcoscenico all’aperto, offrendo 27 giorni di eventi tra musica, cabaret, teatro e talk show. I luoghi principali che ospiteranno gli eventi includono la Darsena di Fiumicino, la…
WANTED CINEMA annuncia l’arrivo nelle sale italiane dal 17 agosto del film UNA STANZA TUTTA PER SÈ del celebre regista israeliano Matan Yair (Scaffolding). UNA STANZA TUTTA PER SÈ segue le vicende del diciassettenne Uri, che ha fallito il suo primo colloquio con l’esercito commettendo un clamoroso errore: ha detto la verità. Uri ha rivelato in fase di colloquio che negli…