Martedì 20 ottobre ore 20.30, Oratorio di San Filippo Neri, nell’ambito della rassegna Il Nuovo l’Antico di Bologna Festival il violoncellista Michele Marco Rossi presenta un programma, Esili lame di luce, che alterna brani di compositori rinascimentali e barocchi con brani di autori contemporanei. Fabio Vacchi, Alessandro Solbiati, Filippo Perocco, Ivan Fedele, Pasquale Corrado hanno dedicato i loro brani al giovane violoncellista romano, allievo di Giovanni Sollima, forte di una profonda conoscenza della Nuova Musica e di solidi studi del repertorio barocco. Nel programma appositamente studiato per Bologna Festival, sotto l’archetto di Michele Marco Rossi risuonano le note di maestri riconosciuti del “classico moderno” novecentesco come Donatoni e di autori delle post-avanguardie di oggi accanto a echi del passato rinascimentale e barocco in arrangiamenti creativi dello stesso Michele Marco Rossi.
Il concerto verrà trasmesso in differita da Rete Toscana Classica, media partner della rassegna, in streaming su www.retetoscanaclassica.it
Autori vari, sec. XVI-XVIII Suite antica (trascrizione di Michele Marco Rossi)
Fabio Vacchi Sonatina n.1 per violoncello (2020)*
Ivan Fedele Partita (2019)*
Joseph-Marie-Clément Dall’Abaco Capriccio n.4
Franco Donatoni Lame I per violoncello
*composizioni dedicate a Michele Marco Rossi
MICHELE MARCO ROSSI
Classe 1989, Michele Marco Rossi ha già una profonda conoscenza del repertorio contemporaneo, con oltre cento prime esecuzioni assolute o prime italiane di nuove composizioni. Come solista, in ensemble o in formazioni cameristiche, ha eseguito le opere dei più diversi compositori d’oggi, dai nomi più affermati ai giovani emergenti. Tra i tanti, Helmut Lachenmann, Krzysztof Penderecki, Klaus Huber, Enno Poppe, Arturo Fuentes, Unsuk Chin, Kenji Sakai; hanno scritto per lui alcuni dei più noti compositori italiani, tra cui Ivan Fedele, Fabio Vacchi, Alessandro Solbiati, Filippo Perocco, Lucia Ronchetti. Significative, in tal senso, le parole di Giovanni Sollima, suo maestro ai Corsi di Alto Perfezionamento di Santa Cecilia: «L’approfondimento e l’esecuzione della musica contemporanea ha costituito per Michele Marco uno degli aspetti più riusciti della sua personalità. Ciò che colpisce infatti del suo lavoro è un approccio in cui all’elevato livello tecnico dell’esecuzione si affianca una spontanea passione per la ricerca assolutamente personale e originale». Dopo il diploma al Conservatorio di Perugia, approfondisce lo studio del repertorio barocco con Gaetano Nasillo, Kristin von der Goltz, Marco Ceccato e del repertorio contemporaneo con l’Ensemble Modern; completa i suoi studi sotto la guida di Giovanni Sollima. Dedito alla sperimentazione e continuamente alla ricerca di nuovi repertori, tecniche e possibilità espressive, porta in palcoscenico una nuova dimensione teatrale unita alle caratteristiche strumentali: musica vocale, un inedito repertorio di teatro strumentale, trascrizioni, rielaborazioni performative, sono solo alcuni degli aspetti che caratterizzano il suo repertorio da concerto, che copre più di 500 anni di musica ed è in continua evoluzione. In Italia e all’estero si è esibito per importanti istituzioni musicali, dalla Biennale di Venezia agli storici Internationale Ferienkurse für Neue Musik di Darmstadt; dal Mittelfest agli Istituti di Cultura Italiana di Parigi e Madrid. Come solista ha partecipato alla realizzazione di un CD monografico dedicato a Lucia Ronchetti Action Music Pieces (Kairos). Ha preso parte alle trasmissioni Stanza d’artista e I Concerti del Quirinale di RAI Radio3. www.michelemarcorossi.com
Il 18 marzo esce l’atteso album “La Rivoluzione” (Anyway Music) di ENRICO RUGGERI! Undici brani per un disco sul quale il cantautore ha lavorato per due anni, che si preannuncia una riflessione sulla sua generazione, che ha affrontato anni di grandi cambiamenti sociali e culturali, uscendone con un’anima gonfia di ricchezze e di grandi delusioni, con racconti e suggestioni esaltati…
«Il mio primo scoglio è stato sovvertire le regole, non essermi piegata ad alcuni diktat. Per esempio, non mi sono mai vestita con un frac, mortificando il mio corpo, il mio aspetto. Perché dovevo mascherarmi da uomo per essere credibile in quel ruolo?». Beatrice Venezi, tra i più giovani direttori d’orchestra donne d’Europa – è la…
Si chiude con una delle questioni più dibattute dalla critica letteraria di tutti i tempi il programma di letteratura “l’altro ‘900”, in onda lunedì 4 gennaio alle 21.15 su Rai5: si può parlare o meno di scrittura delle donne? A fare da guida in questo viaggio tra scrittici, opinioni critiche, documenti d’archivio e repertori delle…
Con la direzione artistica di Daniele Cipriani Un San Silvestro all’insegna dei virtuosismi, in volo e sulle punte: lo propone il Gala di Balletto “Les Étoiles”, in onda domenica 31 dicembre alle 21.15 su Rai 5, con la direzione artistica di Daniele Cipriani. I Gala di Balletto – con le loro stelle internazionali – sono…
Apple Original Films ha rilasciato il trailer dell’attesissimo film “The Beanie Bubble – Inflazione da peluche” con Zach Galifianakis, Elizabeth Banks, Sarah Snook e Geraldine Viswanathan, in anteprima mondiale su Apple TV+ il 28 luglio. Perché il mondo ha improvvisamente trattato i pelouche come fossero oro? Ty Warner era un venditore di giocattoli frustrato fino a…
Saranno “special guest familiari” di alcuni dei più significativi registi italiani a presentare, nell’arena de L’APEROSSA in piazza Fabrizio De Andrè alla Magliana, alcune delle opere che hanno segnato il nostro immaginario collettivo cinematografico. Dal 29 luglio al 2 agosto avrà infatti luogo la rassegna “Cinquanta sfumature di donna” che vedrà, a partire dalle ore 21:00, la proiezione di corti e lungometraggi dedicati all’immagine della…