”Da oggi il Museo Archeologico Nazionale di Napoli si racconta anche su ITsART, la piattaforma voluta dal Ministero della Cultura che propone in Italia e nel mondo i grandi eventi dello spettacolo e le meraviglie del nostro patrimonio artistico. Ci presentiamo al debutto di questa straordinaria vetrina con una selezione delle più significative produzioni audiovisive realizzate negliultimi anni dal MANN, con il coinvolgimento di partner istituzionali, tanti artisti, ma soprattutto della nostra appassionata ‘squadra’, convinti come siamo che la digitalizzazione ci offrirà sempre”Da oggi il Museo Archeologico Nazionale di Napoli si racconta anche su ITsART, la piattaforma voluta dal Ministero della Cultura che propone in Italia e nel mondo i grandi eventi dello spettacolo e le meraviglie del nostro patrimonio artistico. Ci presentiamo al debutto di questa straordinaria vetrina con una selezione delle più significative produzioni audiovisive realizzate negli ultimi anni dal MANN, con il coinvolgimento di partner istituzionali, tanti artisti, ma soprattutto della nostra appassionata ‘squadra’, convinti come siamo che la digitalizzazione ci offrirà sempre maggiori opportunità di ampliare il nostro pubblico, coinvolgendolo ed emozionandolo. Ci vediamo su ITsART, ci vediamo al Museo”. Dal 31 maggio, come commenta il Direttore Paolo Giulierini, lo spazio virtuale di ITsART conduce anche al Museo Archeologico Nazionale di Napoli: è possibile scoprire i tesori del MANN grazie al nuovo sipario digitale per teatro, musica, cinema, danza e ogni forma d’arte, live e on-demand, con contenuti disponibili in Italia e all’estero. Nucleo centrale del palinsesto sono quarantasei Mann Stories, narrate con passione da chi lavora e vive tutti giorni il Museo: il racconto è incentrato sui grandi capolavori dell’Istituto, dal mosaico di Alessandro ai bronzi della Villa dei Papiri di Ercolano, dagli affreschi agli oggetti della vita quotidiana delle città vesuviane, dalle sculture della Collezione Farnese ai reperti delle Sezioni Preistoria e Protostoria, Egizia e Collezione Magna Grecia. Firmate dal regista Mauro Fermariello, le MANN Stories sono state realizzate nell’ ambito del progetto universitario Obvia- Out of boundaries viral art dissemination, coordinato da Daniela Savy (Università degli Studi “Federico II” di Napoli). Dalla produzione Obvia sono state selezionate per ItsART anche brevi opere realizzate con il coinvolgimento di grandi personalità della cultura: tra musica e letteratura, il Museo è rappresentato dalle parole scritte da Erri De Luca per il MANN, mentre il Direttore Giulierini è accompagnato in un breve tour dalla colonna sonora originale del celebre compositore inglese Michael Nyman (“Inspired by MANN”). Dalla divulgazione alla fantasia, grazie all’animazione: anche su ITsART ritroviamo lo spot cartoon “Heroes never change” che, prodotto dalla factory napoletana Mad Entertainment, è immaginato come evocativo viaggio tra le sculture in un Museo mai davvero addormentato (anche questo progetto è targato Obvia). Conclude la selezione Obvia, il format ‘La genesi del MANN’: il ciclo è composto da quattro video, tutti realizzati con Il Cartastorie- Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli. Nelle brevi docu-fiction sono narrati episodi ambientati all’epoca delle prime scoperte nelle città vesuviane: in un lasso storico che spazia dalla corona borbonica al decennio francese, possibile incontrare, sempre in rete, personaggi come Marcello Venuti e Alcubierre. Desiderio, ispirazione, paura, scoperta e perdita sono, ancora, i temi della serie ‘Antico Presente’: in cinque cortometraggi, firmati dal regista Lucio Fiorentino sul progetto scientifico curato dal prof. Ludovico Solima (Università della Campania “Luigi Vanviteli”), le opere del MANN sono rilette con la forza di sentimenti senza tempo. Il ciclo “Antico Presente” coniuga la comunicazione cinematografica con la valorizzazione, anche internazionale, del patrimonio culturale: i cortometraggi sono realizzati in lingue diverse (inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano, con sottotitoli anche in cinese). Nel cast Lello Serao, Federica Rosellini, Andrea De Goyzueta, mentre le musiche originali sono di Antonio Fresa. Lucio Fiorentino firma anche il video ufficiale della mostra Gladiatori (al MANN fino al 6 gennaio 2022) con la voce narrante di Luca Ward (doppiatore di Russel Crowe nel celebre film “Il Gladiatore”) e la musica originale di Antonio Fresa. Sempre su ITsART, l’approfondimento di Marco Flaminio, intitolato ‘Verde e marmi antichi’ (a cura di Laura Del Verme), è dedicato ai Giardini storici del Museo. I ‘Volti del MANN’ di Paolo Soriani è, infine, un suggestivo video, frutto di un progetto fotografico che ritrae i visitatori giunti da ogni parte mondo, sovrapponendo i visi delle persone a quelli di opere del Museo. Il coordinamento del MANN per ItsART è stato realizzato dai Servizi Educativi del Museo (Responsabile: Lucia Emilio/ staff: Elisa Napolitano). L’immagine del Museo è stata curata da Francesca Pavese. maggiori opportunità di ampliare il nostro pubblico, coinvolgendolo ed emozionandolo. Ci vediamo su ITsART, ci vediamo al Museo“.
Dal 31 maggio, come commenta il Direttore Paolo Giulierini, lo spazio virtuale di ITsART conduce anche al Museo Archeologico Nazionale di Napoli: è possibile scoprire i tesori del MANN grazie al nuovo sipario digitale per teatro, musica,cinema, danza e ogni forma d’arte, live e on-demand, con contenuti disponibili in Italia e all’estero. Nucleo centrale del palinsesto sono quarantasei Mann Stories, narrate con passione da chi lavora e vive tutti giorni il Museo: il racconto è incentrato sui grandi capolavori dell’Istituto, dal mosaico di Alessandro ai bronzi della Villa dei Papiri di Ercolano, dagli affreschi agli oggetti della vita quotidiana delle città vesuviane, dalle sculture della Collezione Farnese ai reperti delle Sezioni Preistoria e Protostoria, Egizia e Collezione Magna Grecia. Firmate dal regista Mauro Fermariello, le MANN Stories sono state realizzate nell’ ambito del progetto universitario Obvia- Out of boundaries viral art dissemination, coordinato da Daniela Savy (Università degli Studi “Federico II” di Napoli). Dalla produzione Obvia sono state selezionate per ItsART anche brevi opere realizzate con il coinvolgimento di grandi personalità della cultura: tra musica e letteratura, il Museo è rappresentato dalle parole scritte da Erri De Luca per il MANN, mentre il Direttore Giulierini è accompagnato in un breve tour dalla colonna sonora originale del celebre compositore inglese Michael Nyman (“Inspired by MANN”). Dalla divulgazione alla fantasia, grazie all’animazione: anche su ITsART ritroviamo lo spot cartoon “Heroes never change” che, prodotto dalla factory napoletana Mad Entertainment, è immaginato come evocativo viaggio tra le sculture in un Museo mai davvero addormentato (anche questo progetto è targato Obvia). Conclude la selezione Obvia, il format ‘La genesi del MANN’: il ciclo è composto da quattro video, tutti realizzati con Il Cartastorie- Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli. Nelle brevi docu-fiction sono narrati episodi ambientati all’epoca delle prime scoperte nelle città vesuviane: in un lasso storico che spazia dalla corona borbonica al decennio francese, possibile incontrare, sempre in rete, personaggi come Marcello Venuti e Alcubierre. Desiderio, ispirazione, paura, scoperta e perdita sono, ancora, i temi della serie ‘Antico Presente’: in cinque cortometraggi, firmati dal regista Lucio Fiorentino sul progetto scientifico curato dal prof. Ludovico Solima (Università della Campania “Luigi Vanviteli”), le opere del MANN sono rilette con la forza di sentimenti senza tempo. Il ciclo “Antico Presente” coniuga la comunicazione cinematografica con la valorizzazione, anche internazionale, del patrimonio culturale: i cortometraggi sono realizzati in lingue diverse (inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano, con sottotitoli anche in cinese). Nel cast Lello Serao, Federica Rosellini, Andrea De Goyzueta, mentre le musiche originali sono di Antonio Fresa. Lucio Fiorentino firma anche il video ufficiale della mostra Gladiatori (al MANN fino al 6 gennaio 2022) con la voce narrante di Luca Ward (doppiatore di Russel Crowe nel celebre film “Il Gladiatore”) e la musica originale di Antonio Fresa. Sempre su ITsART, l’approfondimento di Marco Flaminio, intitolato ‘Verde e marmi antichi’ (a cura di Laura Del Verme), è dedicato ai Giardini storici del Museo. I ‘Volti del MANN’ di Paolo Soriani è, infine, un suggestivo video, frutto di un progetto fotografico che ritrae i visitatori giunti da ogni parte mondo, sovrapponendo i visi delle persone a quelli di opere del Museo. Il coordinamento del MANN per ItsART è stato realizzato dai Servizi Educativi del Museo (Responsabile: Lucia Emilio/ staff: Elisa Napolitano). L’immagine del Museo è stata curata da Francesca Pavese.
Oggi vi consigliamo Marnie, in onda su Iris (canale 22 del digitale terrestre) alle 21.00. L’industriale Mark Rutland ha sposato una ragazza affetta da cleptomania, Marnie. La ragazza non riesce a ricambiare l’affetto del marito e a lasciarsi andare e tutti i tentativi di lui per sciogliere la barriera di freddezza della giovane s’infrangono miseramente. Mark…
Ancora pochi giorni per la 24a edizione dell’Umbria Film Festival, che si terrà a Montone (Perugia), dal 5 al 9 agosto 2020 con la direzione artistica di Vanessa Strizzi, la direzione organizzativa di Chiara Montagnini e Marisa Berna e la presidenza onoraria del regista Terry Gilliam. Il festival, che si svolgerà nella nuova location panoramica di Piazza San Francesco, per usufruire di un maggiore spazio per il…
“Il cavo è la verità” “Il cavo è la verità”. Laureato in filosofia teoretica, Andrea Loreni, il più famoso funambolo italiano, è il protagonista di “Caro Marziano“, il programma di Rai Cultura girato e condotto da Pif, in onda giovedì 8 febbraio alle 20.20 su Rai 3. Andrea ha tagliato il cielo di moltissime città…
Domenica 15 novembre su Rai3 alle ore 20.30, nuovo appuntamento con Che Tempo Che Fa di Fabio Fazio, con Luciana Littizzetto, Filippa Lagerbåck, Gigi Marzullo, Nino Frassica, Ale e Franz e lo spazio d’approfondimento sull’attualità curato da Roberto Saviano. Ospiti della puntata: l’Arcivescovo di Milano, Sua Eccellenza Monsignor Mario Enrico Delpini; il commissario straordinario per…
A partire dal 1° luglio 2024, l’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV-OV) ha lanciato una nuova iniziativa rivoluzionaria per il monitoraggio dei vulcani campani. Attraverso il portale GOSSIP – Eventi sismici dell’INGV-OV, ora è possibile visualizzare in tempo reale le accelerazioni del suolo registrate dalle strumentazioni per i vulcani della regione. Questo…
Due grandi voci femminili conosciute in tutto il mondo e un viaggio dedicato al jazz e al jazz-rock: sono gli argomenti che Massimo Bernardini approfondirà nei due appuntamenti speciali di “Nessun Dorma”, in onda stasera e lunedì 29 giugno alle 21.15 su Rai5 (canale 23). Protagoniste del primo speciale sono due grandi interpreti riconducibili a…