La natura cambia forma per definizione. Una mostra come Florilegium – prima personale italiana di Rebecca Louise Law – che proprio dalla natura trae ispirazione e materia non poteva che adeguare il significato ai tempi mutevoli e imprevedibili dettati da una crisi capace di sconvolgere perfino i programmi di Parma Capitale italiana della Cultura 2020 e di Pharmacopea, progetto di riscoperta dell’identità chimico-farmaceutica della Piccola Parigi, promosso dal Gruppo Chiesi e Davines, di cui l’iniziativa è parte integrante.
Riprogrammata nel periodo compreso tra il 4 giugno e il 20 luglio 2020, con inaugurazione oggi, la mostra curata da OTTN Projects e sostenuta da Cosmoproject rappresenta ora, come l’artista stessa ha affermato, una ripartenza e un modo per ricordare chi non c’è più. Un tributo sottolineato anche dal rigoroso rispetto delle norme di sicurezza.
Il lavoro di questa artista, interessata all’evoluzione organica dell’opera, è una delle azioni del progetto Pharmacopea, nato per creare nuovi itinerari turistici che mettano in rete alcuni dei luoghi simbolo dell’identità storica cosmetico-farmaceutica della città, con l’obiettivo di riqualificarli, riscoprirli e aumentare l’attrattività del territorio.
Se, in una delle sue innumerevoli accezioni, cultura può essere considerata come l’insieme delle arti e delle pratiche che hanno contribuito a plasmare l’identità di una società o di un popolo, allora Pharmacopea – dal termine greco φαρμακοποιΐα, l’arte e le teciche di preparazione dei farmaci – è cultura.
Cuore dell’esposizione – nella quale emerge il confronto con i temi dell’ambiente e del rapporto tra Uomo e Natura – sarà una grande installazione in evoluzione che, ideata appositamente per lo spazio dell’Oratorio di San Tiburzio, parte del complesso San Tiburzio che include anche l’Antica Farmacia San Filippo Neri, grazie alla collaborazione di Ad Personam, potrà essere osservata nei propri mutamenti.
Rebecca Louise Law è nota in particolare per le sue installazioni floreali larger-than-life e sculture site-specific.Le opere dell’artista britannica sono pensate e realizzate per evolvere durante il periodo della loro esposizione. I luoghi scelti sottolineano il perfetto innesto della mostra nel disegno di Pharmacopea, che intende riconnettere agli spazi depositari dell’identità chimico-farmaceutica cittadina le fonti storiche, i materiali d’archivio, gli antichi erbari e le farmacopee riemersi in un meticoloso lavoro di recupero. Tale ricerca porterà alla realizzazione di una pubblicazione capace di tracciare una linea sino alle origini locali di questa sfera del sapere che caratterizza il territorio di Parma.
Sarà inoltre attivato un volontariato aziendale che contribuirà alla valorizzazione e all’apertura di questo patrimonio storico-culturale a cittadini, visitatori e, in particolare, a un turismo interessato alla sostenibilità, alla storia della cosmesi e della tradizione del benessere.
È stato infine sviluppato un Public Program con diverse iniziative. Il calendario degli eventi sarà aggiornato in www.pharmacopeaparma.it
Gli orari
Prima apertura al pubblico: 2giugno 2020 dalle ore 10:00 alle ore 18:00
Apertura al pubblico: 4 giugno – 20 luglio 2020
Orario apertura: Da giovedi a sabato dalle ore 10:00 alle ore 18:00
Aperture straordinarie: Domenica 7 giugno dalle ore 10:00 alle ore 12:30 – Domenica 5 luglio dalle ore 10:00 alle ore 12:30
Cresciuta in un piccolo villaggio nel Regno Unito, si diploma alla School of Arts and Cultures presso l’Università di Newcastle. Le sue commissioni più importanti includono: “The Grecian Garden” (Onassis Culture Centre, Athens), “The Beauty of Decay” (Chandran Gallery, San Francisco), “Life in Death” (Shirley Sherwood Gallery, London) e “Community” (The Toledo Museum of Art). Le opere dell’artista sono state esposte al Victoria & Albert Museum, The Royal Academy of Arts, Broadway Studio & Gallery, Bo Lee Galley, NOW Gallery.
Il Gruppo Chiesi
Con sede a Parma, in Italia, Chiesi Farmaceutici è un gruppo internazionale orientato alla ricerca, con 85 anni di esperienza nel settore farmaceutico, presente in 29 Paesi. Il Gruppo ricerca, sviluppa e commercializza farmaci innovativi per le terapie respiratorie, in neonatologia, nella medicina specialistica e nelle malattie rare. La Ricerca e Sviluppo del Gruppo ha sede a Parma (Italia) e si è integrata con altri 4 importanti gruppi di ricerca e sviluppo in Francia, Stati Uniti, Regno Unito e Svezia, per promuovere i propri programmi preclinici, clinici e di registrazione. Il Gruppo impiega circa 6.000 persone. Chiesi Farmaceutici è un’impresa certificata B Corp.
Nel 1983 nasce il marchio Davines, dedicato al mercato professionale dell’acconciatura, seguito nel 1996 dalla divisione cosmetica Comfort Zone. Davines identifica nella Bellezza Sostenibile l’ideale aspirazionale su cui costruire il successo dell’azienda. Dapprima tradottosi in iniziative di tutela dell’ambiente, tale concetto è giunto nel tempo a rappresentare la linea guida che sottende a tutte le attività aziendali. Sintetizzati nel concetto “Sustainable Beauty”, trasparenza, etica, bellezza, rispetto, sostenibilità sono valori che diventano l’elemento chiave per definire il corretto agire all’interno e all’esterno dell’azienda, ma si trasformano anche in ingredienti intangibili e fondamentali del prodotto stesso.
Fondata nel 1993 dall’imprenditore Primo Tortini, titolare e socio unico, Cosmoproject è oggi punto di riferimento per i principali marchi del settore cosmetico e delle private label. Il Laboratorio Ricerca&Sviluppo si occupa dell’ideazione e progettazione di formule innovative nell’ambito dello skin care, del make-up e dei medical device, mentre ogni progetto viene testato e valutato in termini di efficacia, funzionalità e sensorialità nel nuovo Laboratorio di Cosmetica Applicata, e in termini di sicurezza nel Laboratorio di Microbiologia, tutti in seno all’azienda.
Fondata nel 2018, OTTN Projects è una associazione no-profit che crea connessioni tra arte e pubblico. Il team formato da sei donne Under30 promuove nuove modalità di operare nella scena culturale ed artistica, mosse dalla libertà creativa della loro generazione.
OTTN Projects si dedica al supporto della comunità degli artisti e a progetti che avvicinino il vasto pubblico all’arte, come eventi espositivi, podcast e cross-collaborations.
La scrittrice Simonetta Agnello Hornby sarà la protagonista del prossimo incontro di Unipr On Air – Ma dimmi di più, format videopodcast interamente ideato e realizzato dalle studentesse e dagli studenti di RadiorEvolution e di VideoAteneo del CAPAS dell’Università di Parma. L’appuntamento è per domani, martedì 29 novembre, dalle 14 sul Canale YouTube dell’Università di Parma e a seguire sulle piattaforme streaming…
Venerdì 7 gennaio alle 21.20 una nuova spettacolare avventura per tutta la famiglia occuperà la prima serata di Rai4 (canale 21 del digitale terrestre): “Il mistero della casa del tempo”. Lewis ha dieci anni quando perde entrambi i genitori in un incidente d’auto ed è costretto a trasferirsi dall’altra parte del Paese, a casa dello…
“Riso amaro” Dopo aver rubato, succube del suo uomo, una collana, una ragazza si mischia alle donne che partono da Torino per le risaie del Vercellese e comincia a lavorare con loro. Quando però lui la raggiunge, le loro strade si incrociano con quella di una giovane mondina e di un sergente prossimo al congedo….
Torna, con una nuova formula, Art tal Ort: rassegna estiva di spettacoli comici all’aperto, messi in scena da artisti di livello internazionale, in location ad alto valore artistico, storico o paesaggistico del Friuli Venezia Giulia. Giunto alla XIV edizione, Art tal Ort è ormai uno degli eventi estivi più attesi e apprezzati in regione, e…
Una commedia francese tutta al femminile su Rai3 stasera alle 21.20 con “50 Primavere” diretta da Blandine Lenoir, con Agnès Jaoui, Thibault de Montalembert, Pascale Arbillot Aurore Tabort sta attraversando un periodo difficile: separata dal marito, ha appena perso il lavoro; a 50 anni deve sopportare la menopausa e sostenere sua figlia durante la gravidanza….
Eseguita nella Giornata nazionale delle vittime del Covid, il 18 marzo scorso, nella Cattedrale Sant’Alessandro di Bergamo, è la musica del “Dona Pacem” ad aprire la nuova puntata di “Save The Date”, in onda venerdì 2 aprile alle 23.10 su Rai5. Si tratta di un brano composto nel 2016 da Damiana Natali, per coro, solisti e orchestra su…