I solisti di Divertimento Ensemble in concerto: un dialogo ininterrotto tra violino e violoncello
Torna con grande attesa la fortunata serie di concerti dei Solisti di Divertimento Ensemble, un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica classica e contemporanea. Questa volta, il palcoscenico della Fabbrica del Vapore di Milano ospiterà un concerto dedicato al violoncello e al violino, con due straordinari interpreti: Martina Rudic al violoncello e Lorenzo Gorli al violino. Un evento unico, in cui i due strumenti dialogheranno senza soluzione di continuità, alternando composizioni solistiche e duetti in un percorso musicale ricco di emozioni e suggestioni.
Il programma: nove omaggi agli archi
Il concerto, in programma per martedì 25 febbraio alle ore 20.30, si articola in nove brevi “omaggi” dedicati al violino e al violoncello, in un dialogo ininterrotto che esplora le infinite possibilità espressive di questi strumenti. Il concerto si apre con i glissandi e i flautati del violoncello nei Preludi n. 5 e n. 6 di Sofija Gubajdulina, in un’atmosfera suggestiva e introspettiva. A seguire, il violino risponde con Mikka di Iannis Xenakis, un brano che sfida le convenzioni con una ricerca sui toni della ruvidità e dell’asprezza.
I due strumenti si intrecciano poi in Bruissant divisé (Hommage a Vinteuil) di Gérard Pesson, un omaggio alla petite phrase della proustiana Sonata di Vinteuil. Il violoncello torna protagonista in Zwölf di Enno Poppe, un brano solistico che esplora le potenzialità tecniche ed espressive dello strumento. Il violino si esprime invece in una cadenza virtuosistica con il sesto movimento delle Sei Cadenze di Sandro Gorli, ricco di pathos e intensità.
Il dialogo serrato tra i due strumenti prosegue con il Duo di Heinz Holliger, un brano che unisce tradizione e innovazione. Il violino si fa poi protagonista nella terza miniatura delle Three Miniatures di George Benjamin, un’opera che cattura l’essenza dello strumento in pochi, intensi momenti. Il violoncello torna a farsi portavoce di un’emozione profonda e commovente con Les mots sont allés… di Luciano Berio. Il concerto si chiude con Dhipli Zyia di Iannis Xenakis, un brano che unisce i due strumenti in un’esplosione di energia e vitalità.
Martina Rudic e Lorenzo Gorli: due protagonisti d’eccezione
Martina Rudic, violoncellista di fama internazionale, e Lorenzo Gorli, violinista di straordinaria sensibilità, sono i protagonisti di questo concerto. La loro interpretazione, caratterizzata da una profonda sintonia e da un’eccezionale maestria tecnica, trasforma ogni brano in un’esperienza unica e indimenticabile. Alternando momenti solistici e duetti, i due musicisti creano un dialogo musicale che attraversa epoche e stili, regalando al pubblico un viaggio emozionante attraverso le infinite sfaccettature del violino e del violoncello.
La Fabbrica del Vapore: una cornice unica
Il concerto si svolgerà nella Sala Donatoni della Fabbrica del Vapore, uno degli spazi culturali più suggestivi di Milano. La sala, nota per la sua acustica impeccabile e per l’atmosfera intima e raccolta, è il luogo ideale per apprezzare appieno le sfumature e le emozioni della musica proposta.
Informazioni pratiche
Il concerto avrà luogo martedì 25 febbraio alle ore 20.30 presso la Fabbrica del Vapore, Sala Donatoni, Milano. Il biglietto ha un costo unico di 12 euro e la prenotazione è consigliata al seguente link.
Un’occasione da non perdere
Questo concerto rappresenta un’occasione unica per immergersi nella bellezza della musica classica e contemporanea, grazie alla straordinaria interpretazione di Martina Rudic e Lorenzo Gorli e alla selezione di brani che spaziano dalla tradizione alla modernità. Un evento che non solo celebra il violino e il violoncello, ma che invita il pubblico a scoprire nuove dimensioni espressive e a vivere un’esperienza musicale indimenticabile.
Non mancate a questo appuntamento imperdibile con i Solisti di Divertimento Ensemble, un concerto che vi lascerà senza fiato e vi regalerà emozioni uniche. Prenotate il vostro posto e preparatevi a vivere una serata all’insegna della grande musica.