Grazie alla collaborazione con la famiglia Eco, al lavoro degli studiosi e del personale dell’Università di Bologna, alla costante presenza e all’appoggio della Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore del Ministero della Cultura, il 17 maggio arriveranno all’Alma Mater i primi 2.500 volumi provenienti dalla biblioteca moderna e di lavoro di Umberto Eco.
Sono volumi annotati, postillati, sottolineati per mano dell’autore, che saranno collocati presso la Biblioteca Universitaria di Bologna (BUB), in attesa del definitivo allestimento degli spazi di piazza Puntoni consacrati al lascito degli eredi di Umberto Eco.
Subito dopo l’arrivo nella Biblioteca Universitaria, i 2.500 libri saranno sottoposti, oltre al regolare lavoro di catalogazione, anche a un processo di digitalizzazione e “metadatazione”, finanziato dal Ministero della Cultura. Questo lavoro, che durerà qualche mese, contribuirà al progetto Abulafia: una joint venture tra l’Alma Mater e la famiglia Eco (che vede coinvolte anche istituzioni quali CNR-ILIESI e CINECA), per la realizzazione di una versione virtuale della biblioteca moderna di Eco. In questo modo, sarà possibile consultare da tutto il mondo gli oltre 35.000 volumi e documenti su cui il grande studioso internazionale lavorava tutti i giorni.
La Biblioteca Moderna di Umberto Eco sarà ospitata nell’ala novecentesca della BUB, in particolare nella porzione affacciata su piazza Puntoni. I volumi saranno posizionati su scaffalature bianche distribuite su due livelli divisi da un ballatoio: una “citazione” esplicita dell’ambiente di provenienza, ovvero la lunga teoria di librerie bianche nell’appartamento milanese del professore. Ma gli ambienti dialogheranno anche con la sede di destinazione, richiamando le forme neoclassiche della biblioteca a due livelli voluta da Benedetto XIV, che oggi è l’Aula Magna della Biblioteca Universitaria di Bologna.
In attesa che termini l’allestimento degli spazi fisici dedicati al lascito di Eco e che il progetto Abulafia sia completato e testato, dopo l’estate i primi 2.500 libri saranno aperti alla consultazione nella Sala delle Collezioni speciali della Biblioteca Universitaria di Bologna.
La musica etnica del Bosforo e le eleganti note del piano saranno le protagoniste dei prossimi due appuntamenti della rassegna SUMMER CONCERT, Itinerari musicali in Terra di Lavoro, musica classica d’autore in luoghi sacri e musei. Giovedì 13 agosto al Palazzo Mazziotti di Caiazzo (CE) alle ore 20.00 e 21,30, per la sezione Etno&Colto, è in programma il concerto Bosphorus Project con la…
È il grande soprano Mirella Freni, scomparsa lo scorso 9 febbraio, la protagonista della Fedora di Umberto Giordano che Rai Cultura propone su Rai5 stasera alle 21.15. L’edizione è quella andata in scena al Teatro alla Scala nel 1993 con la direzione musicale di Gianandrea Gavazzeni, che esalta le atmosfere e i colori della straordinaria…
250 speaker sospesi che riproducono il suono delle api e un concerto notturno immersi nella natura per ascoltare il transito delle stelle. Avventurose escursioni e racconti di storie di esplorazione, lotta e sopravvivenza attorno al fuoco. Dj set sciamanici e vortici di jodel e ipnotici canti di montagna. Dopo il grande successo della prima edizione, torna dal 2 al 4…
Questa sera, alle 20.35 su Canale 5, il popolare programma televisivo “Striscia la notizia” presenta un ritorno atteso: l’inchiesta di Pinuccio su Aboubakar Soumahoro. L’inviato di Striscia ha condotto un’indagine approfondita, raccogliendo la testimonianza esclusiva di Sidy Traore, ex dipendente della cooperativa Karibu, gestita dalla suocera dell’ex sindacalista, Marie Therese Mukamitsindo. Entrambe sono state recentemente…
È disponibile sulle piattaforme digitali “CHANEL” (Kemosabe Records/ Sony Music Latin/ RCA Records), il nuovo singolo della superstar mondiale BECKY G insieme all’artista messicano PESO PLUMA. Prodotto da Edgar Barrera, Peso Pluma, George Prajin, Jesús Iván Leal Reyes, Jesús Roberto Laija García ed Ernesto Fernández, “Chanel” è un brano in cui le voci sensuali di Becky e Peso, sostenute dal…
Secondo gli exit poll del primo turno delle elezioni regionali in Francia di domenica 20 giugno, sia il partito di estrema destra di Marine Le Pen Rassemblement National (RN) sia il partito centrista del presidente francese Emmanuel Macron La République En Marche (LREM) sono andati molto peggio rispetto a quanto previsto dai sondaggi. I loro…