"Gocce di Petrolio”, stato di salute delle nostre montagne
 | 

“Gocce di Petrolio”, stato di salute delle nostre montagne

Interviste alla scrittrice Dacia Maraini e alla ministra Daniela Santanchè

"Gocce di Petrolio”, stato di salute delle nostre montagne

Gocce di Petrolio” anche questa settimana, venerdì 17 gennaio alle 15.25 su Rai 3, si occupa di ambiente e crisi climatica. Duilio Giammaria e la sua squadra sono saliti in alta quota per indagare sullo stato di salute delle nostre montagne.Il cambiamento climatico sta modificando il profilo di rischio delle Alpi e delle regioni limitrofe. È sempre più evidente quanto la salute di questo spazio vitale e quella di chi lo abita siano legate al ritmo del clima. Nell’ultimo decennio, periodi prolungati di caldo e siccità hanno duramente colpito gli ecosistemi alpini e le comunità che da essi dipendono. Gli effetti includono la diminuzione dello spessore e della durata della copertura nevosa a bassa quota, la perdita di massa dei ghiacciai, lo scioglimento del permafrost, l’aumento del numero e dell’estensione dei laghi glaciali. Nel complesso, queste tendenze continueranno o forse si intensificheranno nel XXI secolo (a seconda degli scenari climatici), con conseguenze negative per la criosfera montana, la biodiversità, i servizi ecosistemici e il benessere umano.

L’attuale ricerca sull’impatto dei cambiamenti climatici nelle regioni montane ha finora affrontato solo marginalmente gli effetti dell’aumento delle temperature sulla salute e le complesse correlazioni tra aree montane e di pianura.

Temperature sempre più calde e ghiacciai che si sciolgono, zone sempre più pericolose da vivere, a rischio spopolamento, turismo in crisi, impianti sciistici obsoleti. Neve reale o neve artificiale? Una economia sostenibile a tutela dei nostri territori è possibile? Quale sarà il futuro delle comunità montane? Queste e altre domande verranno poste a Vanda Bonardo presidente CIPRA, a Fabrizio Barca economista, coordinatore del Forum Diseguaglianze Diversità e al dirigente dell’Agenzia Spaziale Europea ESA Tommaso Parrinello. Ad aprire l’episodio di “Gocce di Petrolio” di questa settimana l’intervista alla scrittrice Maraini e alla ministra del Turismo Santanchè.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *