Gli Stanlio e Ollio italiani “Lucchettino” in scena per “Versiliana Contemporary Theatre” del 43° Festival La Versiliana

Un viaggio alla scoperta di uno degli appuntamenti più attesi nella cultura giapponese: l’hanami, ovvero la fioritura dei ciliegi. Uno spettacolo della natura raccontato nel nuovo episodio della serie girata in 4K “Il Giappone visto dal cielo” in onda mercoledì 12 agosto alle 20.30 su Rai5…
Ridare agli utenti il potere sui loro dati, proteggerne la privacy, limare le unghie ai giganti tecnologici che oggi dettano le regole della rete. La chiamano Web 3, o Web3.0, ed è la terza incarnazione di internet che – tramite la tecnologia blockchain – promette di creare un nuovo modello economico in cui tutti possono…
Il drink O’Tama Tokyo/Palermo, del bartender siciliano Christian Costantino, head bartender del Marina Del Nettuno Lounge Bar di Messina, ha vinto la Roku Shun Competition 2021. Un drink che unisce due mondi distanti geograficamente, ma uniti dai gusti, aromi e sentori che il bartender ha saputo creare, facendo innamorare la giuria del premio. Un gin giapponese, il Roku, distribuito in Italia…
Il revisionismo neoborbonico: un tema caldo nel dibattito storico che Michela Ponzani affronta con Federico Palmieri a “Storie Contemporanee” il programma dedicato alle ricerche più interessanti a cui stanno lavorando oggi gli storici italiani in onda in prima visione venerdì 1° gennaio alle 22.40 su Rai Storia. Marco Mondini, invece, incontra Matteo Pretelli per parlare…
Melancholia di Lars von Trier 2011 Il film si apre con il preludio a Tristano e Isotta di Richard Wagner. Il preludio è la chiave sonora di tutto il racconto filmico. I violoncelli languono tormentati: il “tema del dolore” si incontra, mutando, con il “tema del desiderio”, entrambi congiunti da l’accordo di Tristano, accordo affascinante…
Dopo 18 tappe in 5 regioni – Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d’Aosta, Lazio – si è conclusa ieri (venerdì 17 giugno) a Ivrea, in occasione dell’avvio dell’anno di Capitale Italiana del Libro 2022, nella ex Chiesa Santa Marta, la sfida a colpi di incipit del primo talent letterario itinerante dedicato agli aspiranti scrittori. La settima edizione è stata vinta dal torinese…