Giorno della Memoria, l’offerta della Direzione Cinema e Tv
Il primo appuntamento è con “Il maestro giardiniere”

Rai 3 apre la serie una settimana prima, con una prima visione martedì 21 gennaio, alle 21:20: il film è “Il maestro giardiniere“, di Paul Schrader, che riflette, in chiave drammatica, sulla permanenza ai giorni nostri di odio e pregiudizio.
Sabato 25 gennaio, sempre in prima serata, ancora Rai 3 propone un’altra prima visione in tema, destinata al pubblico di tutte le età: “Anna Frank e il diario segreto”, dell’israeliano Ari Folman, un film di animazione del 2021 che, nella Amsterdam di oggi, rievoca il libro più emblematico sulla tragedia dello sterminio. Dopo il film, inquadrato nel ciclo “Al cinema con…”, Maria Latella ne parlerà con Moni Ovadia.
Anche Rai 2, nel daytime di sabato 25, propone in prima visione un film d’animazione in accordo col tema: è “Arf – Baffo del dittatore”, di Simona Cornacchia e Anna Russo, in cui una storia di amicizia e solidarietà fra un bambino e la cagnetta Bianca attraversa gli orrori della guerra e dei campi di sterminio: “Arf” andrà poi in onda anche domenica 26, in prima serata, su Rai Gulp.
Sempre domenica 26, prima visione alle 21:15 su Rai Movie, ecco “The German Doctor”, dell’argentina Lucia Pienzo, che racconta la vita nel suo paese, negli anni Cinquanta, del terribile medico delle Ss, Josef Mengele, che ricercato in tutto il mondo non riesce a rinunciare ai suoi perversi esperimenti genetici.
Lunedì 27, invece, nel giorno esatto della ricorrenza, Rai Movie programma una maratona interamente dedicata al Giorno della Memoria: si comincia alle 14:00 circa replicando “The German Doctor”.