Chi dice Lubitsch dice cinema e allora inaugurare le Giornate del Cinema Muto al Teatro Verdi di Pordenone con un film del grande regista tedesco vuol dire davvero partire nel migliore dei modi. Tanto più che l’edizione di quest’anno è la numero 40 ed è quella che riapre, seppur parzialmente, al pubblico in sala, dopo l’edizione dello scorso anno quasi interamente on line a causa della pandemia. Dunque Lady Windermere’s Fan (Il ventaglio di Lady Windermere), uno dei tanti capolavori di Lubitsch, presentato nel nuovissimo restauro del Museum of Modern Art di New York con musiche di Carl Davis è l’evento che sabato 2 ottobre, alle ore 21, dà ufficialmente il via alla settimana del festival (2-9 ottobre) che è diventato punto imprescindibile di riferimento a livello internazionale per storici e appassionati di cinema.
Nel 1925 quando il film uscì, Lubitsch era arrivato da tre anni in America, su invito di Mary Pickford, e poco più che trentenne era già tra i registi più affermati e pagati di Hollywood. Lady Windermere’s Fan faceva parte di un pacchetto di quattro film che Lubitsch si era impegnato a realizzare per la Warner, dopo aver onorato un contratto con la Famous Players e prima di passare alla Paramount. Tratto dall’omonimo testo teatrale di Oscar Wilde (che avrà in seguito altre trasposizioni cinematografiche), Lady Windermere’s Fan è stato da subito considerato un capolavoro dalla critica: “non tanto commedia degli equivoci, ma dramma degli sguardi e dei sospetti, ambientato in una società ipocrita… E alla fine non c’è nessuna morale, ma solo un sapore amarognolo e fatalista, dietro un’ironia più nera del solito.” (Paolo Mereghetti)
Nel corso della sua carriera Lubitsch ha diretto i più grandi attori, dimostrando stima e affetto per tutti; così anche per i protagonisti di Lady Windermere’s Fan, Ronald Colman definito in un’intervista “uno degli uomini più simpatici e fini da me conosciuti” e Irene Rich “una donna dotatissima di humour con cui si lavorava mirabilmente in pieno accordo di gusti”. Il tono della partitura musicale di Carl Davis per trio, violino, violoncello e pianoforte, evoca lo spirito vittoriano, fine Ottocento, del lavoro teatrale, quando a Londra proliferavano tanti piccoli ensemble di musicisti che arrangiavano liberamente arie d’opera, marce, ballate sentimentali e valzer.
Le proiezioni al Teatro Verdi di Pordenone iniziano già nel pomeriggio, alle 14.30, con i primi due film della retrospettiva dedicata alle sceneggiatrici americane. L’arte nuova che si stava affermando un secolo fa non poteva non essere arricchita dall’energia creativa delle donne che portavano il loro talento per la narrazione nel mondo del cinema. Molte provenivano dal giornalismo, dalla letteratura, dalla drammaturgia e la crescita vertiginosa dell’industria del cinema forniva ampie opportunità professionali. Dal teatro proveniva Grace Cunard, di cui viene presentato un programma con estratti della serie The Purple Mask, co-diretta con Francis Ford. Tra le molte sceneggiatrici la cui opera ha lasciato il segno sul cinema statunitense degli anni Dieci del secolo scorso, Grace Cunard è una delle poche ad aver interpretato i testi di cui era autrice ed è anche una delle poche di quel periodo ad aver scritto sceneggiature di serial. In The Purple Mask Cunard è una donna della buona società che si unisce ad una banda di ladri che rubano per aiutare i poveri: una specie di Robin Hood con mantello viola, mascherina e berretto che lascia sempre la sua sigla sul luogo del misfatto per evitare che vengano incolpati degli innocenti.
La seconda sceneggiatrice del programma di sabato è Agnes Christine Johnston, che nell’arco della sua vita (1896 – 1978) scrisse 84 film, tra cui An Old Fashioned Boy, del 1920, per la regia di Jerome Storm. È un film che all’epoca venne visto da molti come un pericolo per la tradizionale concezione della famiglia perché la protagonista, la ragazza moderna Betty affermava di preferire di allevare cani anziché bambini. Non così fece la sceneggiatrice che non mancò mai di portare con sé il figlio neonato anche in ufficio, come testimoniano alcune foto pubblicitarie. Secondo la Johnston il lavoro la migliorava come madre e come moglie e fa dire alla Betty di An Old Fashioned Boy che “le donne hanno troppa energia creativa per dedicarla unicamente ai lavori di casa. Se si ha una sola cosa da fare si diventa nevrasteniche.”
A seguire, alle 17.30, il primo programma del cinema coreano che dopo gli Oscar a Parasite e al suo regista Bong Joon-ho è al centro dell’attenzione, ma del cui periodo muto rimangono poche testimonianze. Sono quindi di grandissimo interesse i materiali che provengono dalla Cineteca di Seoul, tra cui le riprese del missionario tedesco Norbert Weber, e soprattutto i filmati di Elias Burton Holmes, viaggiatore e documentarista, inventore del termine “travelogue”, ricordato con una stella sull’Hollywood Boulevard, che riprese i funerali dell’ultimo imperatore coreano.
Il programma online, su MYmovies, si inaugura invece con Jokeren (Il Jolly) di Georg Jacoby, sontuoso dramma danese ambientato durante lo sfarzoso Carnevale di Nizza e con un cast internazionale. L’accompagnamento al pianoforte è di Stephen Horne.
In tour con Bruno Vanzan nei locali più cool della Penisola per diventare il “tormentone” beverage dell’estate 2021: si chiama SBritz® ed è lo Spritz made in Bologna, cocktail leggero, colorato e sofisticato, dalla gradazione alcolica bassa, se non nulla. Il segreto? Sostituire la P di prosecco con la B di birra (e di Bologna), da cui…
Storia di un dramma familiare Una diciassettenne, Anita, alle prese con la grave malattia del padre e con dissapori familiari che durano da anni, sullo sfondo di una Sardegna ben diversa dai cliché “turistici”: una storia che Mario Piredda racconta nel film “L’agnello”, in onda lunedì 29 aprile alle 21.15 su Rai 5. Nel cast,…
Diretto da Domee Shi, vincitrice del Premio Oscar® per il cortometraggio del 2018 Bao, il nuovo lungometraggio d’animazione targato Pixar Animation Studios Red arriverà nel 2022. Red vede protagonista Mei Lee, una tredicenne che si trasforma improvvisamente in un gigantesco panda rosso quando si emoziona troppo (che significa praticamente SEMPRE). La madre di Mei Lee, Ming, è protettiva, se…
Continua il SUMMER TOUR de LE VIBRAZIONI, una serie di concerti in tutta Italia che, nonostante la particolare situazione che stiamo vivendo, riescono a trasmettere una scarica di energia rock per tornare a vivere la musica live! «Per noi che facciamo musica vera e suonata, adattarci a nuove location non è un problema. D’altronde suonavamo nelle…
Antiche pietre indecifrate Dialogando con l’architetto canadese Frank Gehry presso il suo studio a Los Angeles, il pianista Filippo Gorini indaga le somiglianze tra la mente di Bach e il pensiero di un grande architetto in “Ricercare sull’arte della fuga”, in onda giovedì 18 aprile alle 23.10 in prima visione su Rai 5. Nelle sale…
Domenica 14 febbraio alle 10.30 su Rai1 nel giorno di San Valentino il tema della puntata di “A Sua Immagine”, sarà quello dell’amore al tempo del Covid. Come e quanto stanno cambiando le relazioni sentimentali? Quanto pesano i social? I corsi prematrimoniali funzionano ancora? Perché durante il Covid sono così aumentate le separazioni e le…