Anni di intenso studio, ascolto, sperimentazione e composizione hanno segnato la creatività di Gioacchino Fittipaldi. Dentro questo nuovo singolo dal titolo “Una gatta da pelare”, il pop ironico e leggero incontra quella contaminazione musicale propria di ogni artista che nel corso degli anni ha ascoltato molto i Pink Floyd, i Dire Straits, i Metallica e cantautori italiani, primo in assoluto De André, poi Guccini, De Gregori e ancora Vasco, Litfiba, Ligabue, il Maestro Mogol che ha insegnato la consapevolezza del cantautore ed è cresciuto, come dice chi ha ascoltato Federico Salvatore, a “pane e azz”.
Dopo la pubblicazione nel maggio del 2022 del singolo “Il boschetto alla rovescia”, il cantautore lucano torna oggi con il nuovo singolo che farà parte del suo Ep d’esordio dal titolo “Bianco, nero… arcobaleno” dentro cui troveremo altri 3 inediti e quella volontà di esprimere la propria musica, con un modo di cantare chiaro, dove le parole creano significato e si susseguono in una armonia di rime, in bilico tra pop e rock all’italiana.
Gioacchino Fittipaldi
Gioacchino Fittipaldi nasce a Lagonegro (PZ) il 21 Novembre 1979. La passione diventa studio con il conservatorio e si dedica completamente al cantautorato pop-rock formando così i primi gruppi rock ed iniziando a portare la sua musica nelle piazze. Tra i 27 ed i 28 anni inizia a rivisitare brani di vari cantautori italiani, in particolare Fabrizio De Andrè, ma anche Battiato, Guccini, Rino Gaetano e De Gregori, cantautori che interpreterà nelle serate di musica live con voce chitarra e armonica. Riprende a pieno la sua attività di cantautore scrivendo, a 28 anni, “Un anno di regresso ed altri singoli“ con cui vince il “Festival Mediterraneo” e l’“Azimut live music fest”. Nell’estate del 2012 sale sul palcoscenico del “Pollino Music Festival” e vince una tappa del contest “Casa Sanremo”. L’estate del 2021 segna il percorso artistico che lo porta ad incidere “Il boschetto alla rovescia”, collaborando con i professionisti Lorenzo Sebastiani, Andrea Morelli, Alex Reeves, Marco Dirani, pubblicato poi nel maggio dell’anno successivo. La nascita di una formazione live che lo porterà in giro per le piazze italiane fino alla pubblicazione di questo nuovo singolo dal titolo Una gatta da pelare che anticipa quello che sarà il suo Ep d’esordio intitolato “Bianco, nero… arcobaleno”.
Giuditta Scorcelletti e Maurizio Geri con “A Violeta. Tributo a Violeta Parra”, un omaggio alla cantante e compositrice cilena (l’autrice di “Gracias a la vida, per esempio) attraverso il racconto musicale di due fra le più note e apprezzate voci del folk toscano. Testi bellissimi e melodie indimenticate che si intrecciano con la vita (spesso difficile) di una…
Giuseppe II è considerato l’imperatore dell’Illuminismo dopo essere stato eletto imperatore a 24 anni nel 1756. Ed è lui il personaggio principale dell’evento che inaugura la nuova stagione “5000 anni e più”. Il film “La lunga storia dell’umanità” con Giorgio Zanchini sarà trasmesso in prima visione su Rai Storia da martedì 19 settembre alle 21.10….
Ospite il Ministro Lollobrigida Sarà il ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, l’ospite di Bruno Vespa nella puntata di “Cinque Minuti” di giovedì 15 febbraio, in onda alle 20.35 su Rai 1, subito dopo il Tg1 delle 20. Lollobrigida entra in politica fin da giovanissimo nel Fronte della Gioventù, l’organizzazione giovanile…
Dopo aver vinto l’oscar del teatro europeo e registrato un enorme successo di pubblico e critica in tutto il mondo (dall’Europa al Brasile, dall’Australia al Nord America) a dieci anni di distanza dal suo debutto, il poetico flusso di coscienza sulla condizione umana – il fenomeno che ha da tempo rotto i confini del teatro…
Con la siccità che, da mesi, sta mettendo a dura prova gran parte d’Italia c’è chi, tra gli amministratori locali, ha ritenuto di combattere la crisi idrica ricorrendo alla rabdomanzia. A meno di un mese di distanza dal caso di Apricale, piccolo centro ligure che a luglio ha ingaggiato un sensitivo per individuare fonti acquifere, il confinante…
“Blob” ricorda Angelo Guglielmi con “L’Angelo necessario”, una puntata speciale a lui dedicata – a meno di una settimana dalla scomparsa – in onda sabato 16 luglio alle 20.00 su Rai 3. “La verità è che io la televisione non la sapevo fare. Ed è per questa ragione che forse ho saputo farla… Il segreto non è inventare…