“Caterina” il documentario di Francesco Corsi su Caterina Bueno, una delle più grandi interpreti del folk italiano, presentato in concorso al 60° Festival dei Popoli, si aggiudica ben due riconoscimenti.
Il Premio MyMovies.it – Il cinema dalla parte del pubblico per il Concorso Italiano e il Premio “Gli Imperdibili” del Concorso Italiano, che offre la possibilità di includere il film vincitore nella programmazione del cinema La Compagnia di Firenze. Ad assegnarlo la giuria composta da Andrea Magagnato, Martina Capaccioni e Marta Zappacosta perché è “un film che attraverso la musica popolare si fa strada nella vita di una donna sorprendente che ci racconta Firenze e la Toscana, ma la verità è che parla al cuore di tutti. Una storia che porterà in sala i fiorentini che sono cresciuti con la sua musica, ma anche le nuove generazioni curiose di conoscere la ‘raccattacanzoni’.”
Nel ricevere i premi Francesco Corsi ha dichiarato: “Abbiamo cercato di raccontare Caterina Bueno in maniera originale e non scontata, quasi per frammenti di memorie, in continuo dialogo tra passato e presente. Era, per molti versi, una scommessa rischiosa. Per questo motivo è davvero una grandissima soddisfazione sapere che “Caterina” sia stato così ben accolto dagli spettatori in sala che ci hanno assegnato il premio del pubblico. “Caterina” è un film che nasce da lontano, reso possibile anche dai tanti che, nelle maniere più diverse, ci hanno sostenuto nel tempo. È un regalo per noi, come penso lo sarà per loro, sapere che da oggi questo film potrà contare su una distribuzione in sala”.
“Caterina” è il ritratto artistico e personale di Caterina Bueno, una delle più grandi interpreti e ricercatrici del canto popolare tradizionale e contadino in Italia. Il suo lavoro ha reso possibile il recupero e la diffusione di un vasto repertorio di canti, tramandato oralmente fino al ventesimo secolo e altrimenti destinato all’oblio a partire dagli anni ‘60. Una vita divisa tra ricerca e spettacolo ha portato Caterina a calcare i palchi nazionali e internazionali, rendendola una figura imprescindibile del mondo culturale dell’epoca e facendole incrociare il cammino con alcuni tra i più importanti intellettuali come Dario Fo, Pier Paolo Pasolini, Umberto Eco e artisti come Giovanna Marini, Fausto Amodei e Francesco De Gregori che le dedicherà la canzone “Caterina”. Caterina rappresenta anche una parabola significativa della trasformazione sociale e culturale che ha subito l’Italia a partire dagli anni del boom economico e, più in generale, sul rapporto di un Paese e di una comunità con la propria memoria storica e con la propria cultura.
Il documentario sarà distribuito in sala da febbraio 2020 da Kiné. “Caterina” scritto e diretto da Francesco Corsi grazie alle le preziose testimonianze di Giovanni Bartolomei, Giovanna Marini, Jamie Marie Lazzara, Andrea Fantacci, Alberto Balia, Valentino Santagati, è prodotto da Francesco Corsi, Claudio Giapponesi, Mauro Lepri, fotografia di Andrea Vaccari, montaggio di Giulia Bertella Farnetti, presa diretta e montaggio del suono di Mirko Fabbri, correzione colore Gianandrea Sasso, Laboratorio La Camera Ottica, Università Degli Studi Di Udine – Gorizia, è prodotto da Kiné, con il sostegno di Mibac – Direzione Generale Cinema, un progetto realizzato nell’ambito del programma Sensi Contemporanei Toscana per il Cinema, in collaborazione con Associazione Culturale Bueno, Istituto Ernesto De Martino, Archivio Del Movimento Operaio e Contadino Della Provincia Di Siena.
È uno dei più influenti filosofi contemporanei e tra i più prestigiosi docenti italiani. Maurizio Ferraris sarà l’ospite della prossima puntata di “Play Books”, il magazine di RaiPlay dedicato all’editoria e disponibile dal 5 agosto. Ferraris racconterà a Vittorio Castelnuovo come la società è cambiata con la tecnologia e come è cresciuta l’importanza della memoria…
Da uno studio scientifico pubblicato sulla rivista EMBO Molecular Medicine, emergono nuovi elementi per la cura della Distrofia muscolare di Duchenne – una delle più frequenti forme di miopatia ereditaria, la cui conseguenza è un progressivo e irreversibile indebolimento della struttura e della funzione dei muscoli scheletrici. La ricerca è a cura di un team dell’Istituto…
Un thriller ambientato nell’ Ucraina degli anni ’90 Su Rai 4 prosegue il ciclo di film dedicato all “Eastern Crime” con il thriller di nazionalità ucraina “Rhino” di Oleg Sentsovin, in onda sabato 28 settembre alle 21.20 in prima visione tv. Nell’Ucraina allo sbando degli anni ’90, all’indomani della caduta del Muro di Berlino, un giovane ladruncolo noto…
C’è ancora Ludwig van Beethoven al centro della programmazione in streaming offerta dal Teatro Comunale di Bologna nell’ambito dell’iniziativa “Aperti, nonostante tutto” lanciata e promossa dall’ANFOLS, l’Associazione che riunisce le 12 Fondazioni Lirico-Sinfoniche italiane. Per tre domeniche consecutive, dal 24 gennaio al 7 febbraio, sempre alle 17.30, verranno infatti trasmessi gratuitamente sul canale YouTube del TCBO tutti…
Gli italiani sono affezionati alle erboristerie: individuano nell’erborista un professionista esperto e di fiducia, premiano le consulenze specialistiche e apprezzano l’assortimento dei prodotti. Vorrebbero spendere meno e poter acquistare più online. I consumatori chiedono poi di essere sempre più informati per effettuare acquisti consapevoli. È quanto emerge dalla prima ricerca sulle abitudini di consumo degli…
Renzo De Felice, storico del fascismo Renzo De Felice è stato forse lo storico italiano più discusso del secondo Novecento. Una figura raccontata da Paolo Mieli e dal professor Francesco Perfetti – che è stato uno dei suoi allievi – a “Passato e Presente”, in onda domenica 7 gennaio alle 20.30 su Rai Storia. De…