La musica a Ferragosto è un ingrediente che non può mancare e così la Fondazione Versiliana ha pensato di riservare per il suo pubblico un evento a ingresso libero per la serata più calda dell’estate tutta da ballare e cantare insieme ai “Vintage 80”.
Lunedì 15 agosto alle 21.30 il teatro della Versiliana si animerà con le canzoni che hanno segnato generazioni intere rimanendo impresse in maniera indelebile nella mente e nel cuore di milioni di persone. Brani dal potere di far rivivere i ricordi e le forti emozioni di epoche straordinarie.
Il repertorio dei Vintage80 è costituito da molti di questi grandi successi della musica italiana ed internazionale, pietre miliari del panorama musicale degli anni ’60, ’70 e ’80.
Gli spettatori saranno accompagnati in un viaggio musicale molto intenso e coinvolgente.
La prima parte del concerto sarà tutta dedicata alla musica italiana con i più celebri brani dei Pooh, PFM, Le Orme, Battisti, Ranieri, Morandi, Mal, Dik Dik, mentre la seconda sarà un’ incursione nella musica interazionale: Shocking Blue, Credence Clearwater Revival, Hendrix, Clapton, Deep Purple.
I Vintage80 nascono nel 2019 su iniziativa di Vittorio Bernacchi colonna portante e fondatore della band. La formazione attuale vede molte new-entry ed è così composta: Chiara Iozzelli (voce e cori); Gioele Mecchi (voce e cori); Matteo Teani (voce e cori); Christian Bonelli (chitarra elettrica) Francesco Baldasseroni (basso); Vittorio Bernacchi (batteria) Pasquale Cuviello (tastiere)
Rai4 (canale 21 del digitale terrestre), nella prima serata di martedì 22 giugno, alle 21.20, tornerà a esplorare le cupe e intriganti atmosfere del cinema thriller di David Fincher con uno dei suoi più recenti successi, “L’amore bugiardo – Gone Girl”, interpretato da Ben Affleck e Rosamund Pike. Nick e Amy Dunne sembrano una coppia…
Martedì 25 maggio, in prima serata su Italia 1, nuovo appuntamento con “Le Iene”. Spazio agli ultimi sviluppi sull’inchiesta di Roberta Rei dal nome “Ambulanza della morte” che un paio di giorni fa ha portato Davide Garofalo alla condanna all’ergastolo per omicidio ed estorsione aggravata dal metodo mafioso. La terribile vicenda accadde a Biancavilla (CT) tra il 2012 e il 2016 e l’inviata iniziò…
La Cineteca di Milano, riconosciuta come uno dei templi italiani della settima arte, si conferma ancora una volta protagonista indiscussa nell’organizzazione di eventi culturali cinematografici. In occasione della rassegna Norwegian Cinema, un’iniziativa che celebra la ricchissima tradizione cinematografica norvegese, viene dedicato un focus all’opera di uno dei registi più importanti del panorama scandinavo contemporaneo: Dag…
A settembre sono ripartite a Santarcangelo le progettualità annuali di supporto alla creazione artistica. Prime tra queste le azioni di KRAKK, il programma di residenze creative che torna ad abitare il Lavatoio dall’autunno fino alla primavera. Inaugura il nuovo percorso la regista e performer cubana Karina Pino – invitata grazie alla call lanciata lo scorso novembre – che venerdì 30…
Cortina si trasforma nuovamente in palestra di giornalismo per chi lavora nelle redazioni, è freelance o si occupa di uffici stampa, e desidera moltiplicare la propria capacità di raccontare storie attraverso lo storytelling digitale, le immagini, i video, le piattaforme streaming. Per raccontare il presente e soprattutto il futuro servono nuovi strumenti, nuovi linguaggi, nuove skill: Cortina tra le Righe apre…
Tra i maggiori talenti della nuova generazione di direttori d’orchestra il M° Michele Spotti dirige martedì 13 settembre alle 20:30 in Sala Grande l’Orchestra e il Coro del Teatro Massimo con un programma nel segno di Goethe. La prima parte del concerto è dedicata al capolavoro di Felix Mendelssohn Die erste Walpurgisnacht (La prima notte di Valpurga), cantata per soli, coro e orchestra, mentre nella seconda…