“AFROSIDIACO” (TdE ProductionZ), è il nuovo album della giovane cantautrice valdostana HELEN ARIA, disponibile su tutte le piattaforme digitali.
“Afrodisiaco” è un album ispirato agli anni ‘70. La presenza del violoncello è il fil rouge che, giocando con sonorità sperimentali, unisce i 14 brani muovendosi tra atmosfere sognanti e ritmi incalzanti. L’intero lavoro propone un viaggio attraverso la natura, caratterizzato dal suono cristallino e delicato dell’autoharp e dal timbro brillante del flauto traverso che trovano la loro complementarietà con i suoni acustici di chitarre, basso e batteria.
La scelta delle lingue italiano, inglese e francese permette alla cantautrice di esprimersi liberamente giocando con la musicalità di parole molto diverse tra loro.
Importante è stata la collaborazione con artisti di calibro internazionale: il produttore e arrangiatore Momo Riva che ha suonato batteria, basso e chitarra in ogni brano;il violoncellista Federico Puppi, che vive attualmente in Brasile, ha mescolato il timbro caldo e brillante del suo violoncello a sonorità elettriche in 11 tracce; Stefano Blanc, violoncellista dell’orchestra sinfonica della Rai, ha registrato il brano “Blue Dreams”; Andrea CadIO Cadioli, insegnante di arti visive a Los Angeles, ha realizzato i visual per i videoclip dei brani e la grafica della cover dell’album.
«Questo album è stato un po’ il riassunto dell’ultimo anno della mia vita– racconta Helen Aria – la mia esperienza universitaria mi ha dato molti spunti per scrivere i testi ispirandomi al cinema, al teatro e alle avanguardie artistiche della prima metà del Novecento, inoltre i periodi di isolamento causati dal Covid-19 mi hanno spinta a ricercare nelle sonorità dei brani un legame con la natura in cui purtroppo per parecchio tempo non mi sono più potuta immergere».
Di seguito la tracklist di “Afrosidiaco”: “Prelude”, “Afrodisiaco”, “La Sfinge”, “Deneb”, “Achoo”, “Interlude”, “Diamanti di Cuoio”, “Grandma’s Reading Glass”, “Mama Show Me Where 2 Go”, “Et Cetera”, “Blue Dreams”, “Postlude”, “
Eleonora Iamonte, in arte Helen Aria, nasce ad Aosta il 30 maggio 1998. Comincia a studiare canto moderno all’età di 15 anni approfondendo in seguito gli studi presso l’Istituto Pareggiato Musicale della Valle d’Aosta in qualità di allieva di canto lirico. Nel 2018, inizia il suo progetto solista esibendosi in diversi locali accompagnandosi con chitarra, loop station, synth, campionatore, flauto traverso e autoharp. Negli ultimi tre anni realizza un EP “Helen” (2019) e due album “Clouds” e “Aria” (2020) prodotti da Simone Momo Riva – TdE ProductionZ. Il video del singolo “Ça Suffit” esce in anteprima su “L’Espresso“. Nel 2020 si esibisce live durante la trasmissione televisiva “Bonne Soirée” in onda su Rai3 Vd’A e l’anno seguente presenta il suo progetto musicale nell’ambito della Saison Culturelle di Aosta. Attualmente è iscritta al Corso di Laurea in DAMS presso l’Università degli Studi di Torino.
Serata all’insegna della fantascienza quella di Rai4, stasera alle 21.10, con il film “Life – Non oltrepassare il limite” di Daniel Espinosa con Jake Gyllenhaal, Rebecca Ferguson, Ryan Reynolds, Hìroyuki Sanada, Ariyon Bakare. L’equipaggio di una stazione spaziale internazionale sta per tornare a casa, forte di una scoperta sensazionale: un campione che prova l’esistenza della…
Nel centenario dalla nascita, Rai5 festeggia il genio di Emanuele Luzzati – scenografo e illustratore che ha fatto della musica una delle sue aree di interesse e creatività – con sei titoli dalle Teche Rai, tra musica lirica, sinfonica e balletto, che hanno visto l’artista cimentarsi nell’animare e raccontare a suo modo favole fantastiche. Nel…
Raimondo Vianello: basta pronunciare il suo nome per evocare la possibilità di una risata educata, di una televisione d’altri tempi, quella dei pionieri, capace però di conservarsi con intelligenza e garbo fino agli anni più recenti. Vianello è senza dubbio una delle grandi colonne portanti del varietà italiano, e il suo lascito la materia più…
In un clima di speranzosa ripresa per il cinema, si tiene al Cinema Farnese di Roma dal 2 al 7 ottobre 2020 la 13ª edizione del Festival del cinema spagnolo e latinoamericano. Una edizione speciale già iniziata a Messina e Napoli e che, prima dell’edizione romana, farà tappa all’Auditorium Ex-Gil di Campobasso dal 28 al 30 settembre. Tra le novità…
Nelle dispense di ristoranti e bar sono sempre più numerosi i prodotti biologici e cresce nei titolari e nei clienti l’interesse per la provenienza dei cibi e per la sostenibilità. È quanto emerge dall’indagine di Nomisma per l’Osservatorio SANA, promosso nell’ambito del programma Being Organic in EU, realizzato da FederBio e Naturland e cofinanziato dall’UE….
Lunedì 12 aprile nuovo appuntamento con Settestorie, il programma di approfondimento di Monica Maggioni, in onda in seconda serata (23.25) su Rai1. La puntata sarà interamente dedicata al tema del cambiamento climatico, ma anche all’impegno delle istituzioni e dell’economia nel contrastare il fenomeno del riscaldamento globale. Perché nel mondo post-pandemia la transizione green sembra diventata…