Emis Killa al Festival di Sanremo 2025 con "Demoni" Emis Killa al Festival di Sanremo 2025 con "Demoni"

Emis Killa al Festival di Sanremo 2025 con “Demoni”

Emis Killa al Festival di Sanremo 2025 con "Demoni"Emis Killa, una delle figure più importanti della scena rap italiana, è pronto a scrivere un nuovo capitolo nella sua carriera musicale. Per la prima volta nella sua storia artistica, si esibirà in gara al celeberrimo Festival di Sanremo, un traguardo atteso da tempo da fan e addetti ai lavori. La 75ª edizione del Festival, che si terrà a febbraio 2025, vedrà il rapper lombardo proporre il suo brano inedito “Demoni”, un pezzo che promette di emozionare il pubblico italiano e di segnare un nuovo inizio nella sua carriera.

Nel corso della serata dedicata alle cover del 14 febbraio, Emis Killa stupirà il pubblico esibendosi su uno dei brani più acclamati dell’anno, “100 messaggi”, insieme al compositore del pezzo, il rapper Lazza. Quest’ultimo sarà affiancato da due artisti d’eccezione: Laura Marzadori, primo violino del Teatro alla Scala di Milano, e Aleksander Zielinski, pianista di fama internazionale. Una combinazione che promette di unire musica classica e rap in una performance indimenticabile.

Chi è Emis Killa? Dalla strada al successo internazionale

Emis Killa, pseudonimo di Emiliano Rudolf Giambelli, è nato nel 1989 nella provincia di Monza e Brianza. La sua carriera prende il via nel 2007, quando vince il titolo di campione italiano al prestigioso concorso di freestyle “Tecniche Perfette”, un traguardo che gli apre le porte del mondo hip hop.

Il successo arriva nel 2012 con l’album “L’erba cattiva”, certificato disco di platino. Da quel momento, Emis Killa non si è più fermato, pubblicando una sequenza di album e singoli che hanno scalato le classifiche italiane e accumulato numerosi dischi di platino. Da “Parole di ghiaccio” a “Maracanã”, passando per progetti iconici come “Keta Music” e collaborazioni con artisti del calibro di Jake La Furia e Fedez, Emis ha costruito una carriera solida e influente che si estende su più di 15 anni.

Conosciuto per il suo rap diretto, crudo e sincero, le sue barre affrontano spesso temi profondi come le difficoltà di crescere in periferia, la lotta contro i demoni interiori e i rapporti complessi della vita contemporanea.

Il debutto di Emis Killa al Festival di Sanremo

Nonostante la sua lunga carriera e il grande successo accumulato, il 2025 sarà l’anno del debutto di Emis Killa al Festival di Sanremo. Sarà in gara nella competizione principale con la canzone “Demoni”, un brano che, stando alle anticipazioni, si addentra nelle emozioni più oscure e intime di una relazione sentimentale. Il pezzo esplora momenti di passione e dubbi, con i protagonisti intenti a confrontarsi con i loro “demoni” interiori.

La canzone è stata scritta da Emis Killa ed è stata sviluppata con il contributo di Federica Abbate, Mattia Cerri e Nicola Lazzarin (in arte Cripo), che ha curato anche la produzione. Una squadra di altissimo livello, già conosciuta per la creazione di hit radiofoniche e brani di grande impatto emotivo.

“100 Messaggi” e la serata delle cover: una collaborazione da brividi

Uno dei momenti più attesi del Festival è senza dubbio quello della serata dedicata alle cover, in programma il 14 febbraio. Per questa speciale performance, Emis Killa ha scelto di duettare con un amico e collega di lunga data, Lazza, uno dei nomi più in vista della scena rap italiana. Il brano che interpreteranno insieme sarà “100 messaggi”, una delle canzoni rivelazione del 2024, resa celebre proprio da Lazza.

Ad arricchire ulteriormente la performance saranno due virtuosi del panorama musicale classico: Laura Marzadori, violinista dell’orchestra del Teatro alla Scala, e il pianista polacco Aleksander Zielinski. Questa fusione di generi—rap, musica classica e pop—rappresenta un ponte culturale unico e un’innovazione per il palco dell’Ariston.

Con 4 dischi di platino ottenuti in meno di un anno, “100 Messaggi” è una delle tracce più amate del pubblico italiano, e la commistione tra le voci di Emis Killa e Lazza, accompagnata da strumenti classici, promette di essere uno dei momenti più emozionanti e iconici dell’intero Festival.

Un nuovo capitolo nella carriera di Emis Killa

La partecipazione al Festival di Sanremo rappresenta un altro grande passo nella carriera di Emis Killa, che negli ultimi mesi ha dimostrato di essere uno degli artisti più versatili e longevi del panorama musicale italiano. Dopo il successo del suo evento “No Phone Party”, che ha reso il Fabrique di Milano un palco dove la musica era protagonista assoluta, e il grande show celebrativo EM15, con cui ha festeggiato i suoi quindici anni di carriera di fronte a oltre 25mila persone, Emis è entrato in una nuova fase della sua vita artistica.

Il 2024 è stato un anno fondamentale per lui: dalla pubblicazione del singolo “Butterfly” con Simba La Rue, al successo del brano “Sexy Shop” con Fedez, certificato platino, fino al lancio della deluxe edition del suo album “Effetto Notte (L’Alba)”. Tutti questi progetti hanno gettato le basi per un 2025 ricco di sorprese e nuovi traguardi.

Il messaggio dietro “Demoni”

“Demoni” non è solo una canzone, ma un viaggio nell’animo umano. Il brano affronta temi universali come l’amore, la passione e l’insicurezza, raccontati attraverso l’esperienza personale dell’artista. Nella notte descritta nel testo, le emozioni dei protagonisti si intrecciano con i loro dubbi e le loro paure, un confronto intimo ma potente con le ombre che ciascuno porta dentro di sé.

Con un sound che promette di essere sia moderno che intriso di sensibilità poetica, “Demoni” rappresenta l’evoluzione artistica di Emis Killa, che riesce a combinare il meglio della tradizione rap italiana con elementi di innovazione musicale.

Emis Killa e Lazza: una collaborazione storica

La collaborazione tra Emis Killa e Lazza è molto più di una semplice unione artistica. I due rapper condividono una forte amicizia e hanno lavorato insieme in passato su numerosi progetti di successo. Tuttavia, la loro performance al Festival di Sanremo sarà un’opportunità unica per mostrare la profondità della loro connessione musicale e per unire i rispettivi talenti in una cornice di prestigio assoluto.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *