Editoria, Franceschini: al via tavolo per la legge sul libro e la lettura

Le origini e l’evoluzione dell’arte visionaria di Keith Haring: le racconta “Keith Haring, Street Art Boy”, in onda martedì 31 maggio alle 19.25 su Rai 5. Insofferente alle forme espressive e ai sistemi di diffusione artistica tradizionali, per esprimere la propria vocazione Haring sceglie la scena urbana cittadina, riconoscendo nel tessuto metropolitano di New York…
Sarà un viaggio nella Divina Commedia e nell’ universo di Dante l’incontro in programma al Caffè de La Versiliana sabato 17 luglio alle ore 18.30. Promosso dalla Fondazione Versiliana, l’incontro avrà come ospite il giornalista, critico e autore Luca Sommi per la presentazione del suo ultimo libro “ Il cammin di nostra vita. Viaggio nella…
Niente scuse, di età, di genere e di tempo (le date sono due): una delle serie d’animazione più conosciute e amate al mondo strizza l’occhio proprio a tutti, anche a chi non ne è (ancora) un fan sfegatato. Attenzione però a prenderla troppo sul serio: da manga a cartone animato, dalla carta allo schermo, Dragonball…
Let’s Kiss – Franco Grillini. Storia di una rivoluzione gentile è il docu-film in esclusiva su Sky Documentaries sabato 25 giugno alle 21.15 e disponibile anche on demand e in streaming su NOW. Testimonianza di trent’anni di battaglie per i diritti civili, il documentario eÌ incentrato sulla figura di Franco Grillini, politico e attivista bolognese da sempre impegnato nella lotta per…
Gli anni Settanta Quarta e ultima puntata del varietà che racconta un pezzo di storia del cabaret italiano nei ricordi di Pier Francesco Pingitore: “Dove sta Zazà”, in onda lunedì 22 luglio alle 22.10 su Rai Storia, giunge agli anni Settanta: Pippo Franco ed il corpo di ballo si esibiscono in un pezzo sulle storture…
La battaglia di Okinawa Da una parte centottantamila soldati americani e una potente flotta di navi e aerei, dall’altra centoventimila guerrieri giapponesi, disposti a tutto. Grazie a straordinarie immagini di archivio il professor Alessandro Barbero racconta uno degli scontri più sanguinosi della Seconda guerra mondiale, la battaglia di Okinawa, in “La bussola e la clessidra”,…