Dopo più di 15 anni di assenza, Andrea Jonasson torna alla Pergola con "Spettri" di Ibsen Dopo più di 15 anni di assenza, Andrea Jonasson torna alla Pergola con "Spettri" di Ibsen
 | 

Dopo più di 15 anni di assenza, Andrea Jonasson torna alla Pergola con “Spettri” di Ibsen

Dopo più di 15 anni di assenza, Andrea Jonasson torna alla Pergola con "Spettri" di Ibsen Dopo più di 15 anni di assenza, Andrea Jonasson torna alla Pergola con "Spettri" di IbsenDopo più di 15 anni di assenza, Andrea Jonasson torna al Teatro della Pergola. La grande attrice, vedova e musa ispiratrice di Giorgio Strehler, è la protagonista di Spettri di Henrik Ibsen, in scena dal 7 al 12 febbraio nella nuova versione adattata da Fausto Paravidino e diretta da Rimas Tuminas.

Interprete di rara limpidezza e intensità, Andrea Jonasson emoziona nel ruolo di Helene Alving, che abita un’allucinata campagna norvegese, resa grigia e stagnante, come l’animo di tutti i personaggi, da una pioggia battente; un luogo in cui il sole arriva inutilmente, sempre troppo tardi.

Siamo in una dimensione onirica, come se Helene, visitata costantemente dai suoi spettri, continuasse a rivivere – anni dopo i fatti narrati da Ibsen – gli stessi nodi, gli stessi contrasti: quelli minacciosi che per gran parte dell’esistenza ha nascosto, negato, soffocando i propri sentimenti in nome di un perbenismo di facciata. Ma – in un frantumarsi di illusioni – il suo sacrificio non vale a salvare nemmeno la felicità del suo unico figlio, Osvald, interpretato da Gianluca Merolli.

«I “fantasmi” – afferma il regista Rimas Tuminas – sono illusioni che le persone costruiscono a partire dalle proprie debolezze, glorifichiamo le nostre paure e lodiamo le effigi dei nostri carnefici. I “fantasmi” sono le menzogne che adottiamo e che trasmettiamo ai nostri figli. Questo spettacolo – conclude – è una storia di liberazione dai fantasmi che ci inseguono.»

Spettri, scritto nel 1881, rappresenta uno dei drammi più significativi di Henrik Ibsen, ed è considerato una commedia sociale, o più propriamente, un dramma borghese. In scena al Teatro della Pergola, dal 7 al 12 febbraio, la nuova versione del capolavoro del drammaturgo norvegese, adattata da Fausto Paravidino, diretta da Rimas Tuminas, è interpretata da Andrea Jonasson, che dà vita a un’intensa Helene Alving su una scena che è un continuo passaggio tra passato e presente, in cui personaggi reali e fantasmi si fondono come in un sogno.

«La verità è la cosa più difficile da rivelare – dice il regista Rimas Tuminas – e in questa versione di Spettri è ben rappresentato non solo il disvelamento dei segreti familiari, ma anche l’esternazione dei fantasmi che si nascondono e vivono dentro ognuno di noi. Le illusioni collassano, crudeli realtà vengono rivelate e l’immagine della famiglia ideale si frantuma, mostrando ciascun membro per quello che realmente è.»

Helene è una ricca vedova, impegnata a perpetuare la memoria del marito, al cui nome si intitolerà un asilo. Dal suo dialogo con il Pastore Manders (Fabio Sartor) viene presto rivelato il vero volto di quel marito, corrotto e traditore. Helene in gioventù lo fuggì rifugiandosi fra le braccia del Pastore, che, però, la rifiutò in nome di un’ipocrita morale borghese.

Il figlio Osvald ha vissuto all’oscuro di tutto, ma rientra a casa da Parigi, dove ha capito di essere malato e destinato alla follia: la madre non può più nascondergli che la malattia, la sifilide, è un’eredità delle dissolutezze paterne. Anche l’ultima flebile luce nel plumbeo futuro di Osvald – un delicato sentimento per Regine Engstrand (Eleonora Panizzo), giovane cameriera di casa – si spegne davanti allo spettro del padre: la giovane è, infatti, frutto di una sua relazione e gli è dunque sorellastra.

La rivelazione farà sì che Regine si riduca in un bordello, quella “Casa del marinaio” voluta da suo padre, il falegname Jakob Engstrand (Giancarlo Previati), zoppo dalla parte del “male”, cioè la sinistra, e che incarna il maligno. Mentre Osvald, travolto dalla follia, fra le braccia della madre – in una delle più celebri battute della storia del teatro – invoca il sole, forse a illuminare tutti quegli animi cupi e stagnanti.

Spettri viene spesso considerata l’altra faccia di Casa di bambola: la signora Alving è una Nora che non riesce a fuggire, che si lascia plagiare da un moralismo puritano e convenzionale incarnato dal Pastore Manders, una sorta di coro in questa moderna tragedia. Helene resta a custodire le falsità della vita borghese e tenta di riscattare il passato con un asilo che va emblematicamente a fuoco, perché gli “spettri” del passato riemergono continuamente.

«Riconquistare la propria indipendenza attraverso il superamento delle illusioni, come donna e come madre, diventa l’unica strada possibile verso la libertà – commenta Rimas Tuminas – i personaggi femminili di Ibsen hanno qualcosa di sbalorditivo e straordinario, sono tra i più potenti del mondo teatrale. Siamo di fronte a una donna che vede chiaramente, agisce con coraggio, svela menzogne ed è infallibile nel suo giudizio. È capace di sacrificare tutto in nome della verità.»

Il realismo di Ibsen svela l’ipocrisia della morale borghese, fondata sul perbenismo e sulla religiosità di facciata.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *