Si conclude a Pordenone il programma della rassegna “Perle Musicali in Villa” 2020, con l’ultimo concerto venerdì 30 luglio alle 20.45 al Convento di San Francesco, dal titolo “Balcanica”: ancora una serata in esclusiva regionale per il progetto firmato da Eddi De Nadai per Musica Pura, realizzato con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, della Fondazione Friuli e del Comune di Pordenone, con l’intento di mettere “allo specchio” compositori di ieri e di oggi e stimolare l’ascolto della nuova musica contemporanea.
Giovane e brillante l’ensemble sul palco, tutto di musicisti provenienti dall’Albania e dai Balcani, sotto la guida delcompositore albanese Aulon Naci,già allievo di Renato Miani nella classe di composizione del Conservatorio Tomadini di Udine, dove si è diplomato “cum laude” nel 2012, ed oggi docente egli stesso all’Università delle Arti di Tirana, oltre che Assessore alla cultura della città di Valona. Nel curriculum di Naci, classe 1986, prestigiosi riconoscimenti internazionali, un’ampia discografia con importanti collaborazioni e l’esecuzione, ormai entrata in repertorio, delle sue musiche in vari paesi europei quali Albania, Kosovo, Italia, Slovenia, Austria, Grecia, Romania, Repubblica Ceca, oltre che negli Usa. Sue saranno alcune delle musiche in programma, anche in “prima esecuzione assoluta”, e alla sua voce sarà affidata la prolusione al concerto.
Sul palco si esibiranno: Rudolf Baha al clarinetto, perfezionatosi anche all’Accademia Chigiana di Siena ed oggi richiesto dalle più importanti orchestre internazionali; la pianista Ardita Bufaj, maestro collaboratore al Teatro Nazionale dell’Opera e docente presso la Facoltà di Musica dell’Università delle Arti di Tirana; il violoncellista diciottenne Klaudio Zoto, astro emergente dello strumento sui palcoscenici europei, già primo violoncello nel 2018, in rappresentanza dell’Albania, della Royal Concertgebouw Orchestra Young di Amsterdam diretta da Pablo Heras-Casado ed attualmente allievo dell’Accademia W. Stauffer di Cremona; il soprano albanese Maria Prifti, venticinquenne con diploma all’Università delle Arti di Tirana e specializzazione in Svizzera all’Università di Berna (attualmente è parte del Konzert Theatre Bern),il cui talento ha riportato già prestigiosi riconoscimenti e ruoli lirici a livello internazionale.
Il programma della serata spazierà da musiche di Beethoven (Trio per violoncello, clarinetto e pianoforte n.4 op.11) a partiture contemporanee, tra le quali spiccano le pagine diAulon Naci, ispirate anche a scrittori friulani, come “Supplica a mia madre”, toccante brano composto su testo di Per Paolo Pasolini, e “Sinfonia”, lied per voce e pianoforte, che riprende un testo del poeta novecentesco Gian Giacomo Menon. Infine un inedito dal titolo “Canti di vita tra terra e mare”, tratto da melodie dei canti popolari arbreshi degli albanesi in Italia, in prima esecuzione assoluta.
Un boato. Si teme un atto terroristico. Oltre trentamila persone cercano la fuga, travolgono le transenne e si ammassano l’una sull’altra. Alcune restano a terra schiacciate. Intanto Piazza San Carlo si svuota sotto il maxischermo che trasmette la finale di Champions League: Juventus-Real Madrid. Quella che doveva essere una giornata di festa si trasforma in…
Per il ciclo “Il Vizio del cinema”, martedì 28 settembre alle 21.10 Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre) trasmetterà il film “La favorita”. Terza pellicola in lingua inglese per il regista greco Yorgos Lanthimos dopo i successi di The lobster e Il sacrificio del cervo sacro. Nei primi anni del XVIII secolo, l’Inghilterra è…
Ha raggiunto in un mese più di 200.000 ascolti su Youtube “J.S. Bach: Guitar Music”, il nuovo progetto del chitarrista Luigi Attademo appena uscito per l’etichetta Brilliant Classics di cui una selezione di brani sarà eseguita domenica 26 febbraio alle 11.00 nella lezione-concerto in matinée “Bach vs Scarlatti” alla Scuola di Musica di Fiesole, Firenze (via delle Fontanelle 24). Considerato fra i più importanti musicisti della sua generazione,…
In coincidenza con il solstizio d’estate, dal 1982, ogni anno, il 21 giugno, si celebra la Festa della Musica, che, nel corso degli anni, ha assunto la denominazione di Giornata Europea della Musica. Un evento che accomuna la cultura musicale di tutti i paesi del Vecchio Continente, uniti nell’amore per le note, a qualunque genere…
Giunta al suo penultimo appuntamento, ‘La Caserma’, l’avventura televisiva di Rai2 molto amata tra i giovanissimi, mercoledì 24 febbraio, in prima serata, alle 21.20, si prepara a regalare nuove emozioni al pubblico a casa. Nella puntata, una comunicazione ufficiale cambierà gli equilibri delle squadre: l’istruttore capo Daretti, comunicherà che da quel momento le squadre avranno…
Si intitola “Paris or Rome” ed è il nuovo singolo del cantautore lussemburghese Alex Uhlmann, già cantante dei Planet Funk e direttore musicale del talent The Voice. Il brano, che esce in tutta Europa per l’etichetta berlinese Hoersenmusic e in Italia per Qui Base Luna, anticipa l’ep “Home”, prodotto da Steve Lyon (Depeche Mode, The Cure) tra Londra e Roma,…