Tra le novità della XVI edizione di Corto Dorico, nella sezione internazionale del festival, sabato 7 dicembre sarà presentato il documentario Allah Loves Equality del regista pakistano, italiano di adozione, e attivista dei diritti umani Wajahat Abbas Kazmi.
Il documentario, realizzato grazie al crowdfunding e sostenuto dal patrocinio di Amnesty International dà voce al mondo LGBTQIA (composto da lesbiche, gay, bisessuali, trans, queer, intersex e asessuali) nella Repubblica islamica del Pakistan. Una realtà fortemente presente e che rivendica i propri diritti ma che è poco nota, all’occidente. Attraverso interviste realizzate a musulmani omosessuali e transgender nella loro vita quotidiana, il documentario ci apre al mondo dei diritti delle minoranze sessuali in uno dei paesi islamici più integralisti portando alla luce quali sono gli atteggiamenti sociali nei loro confronti in una società controversa, complessa e caraterizzata da profonde contraddizioni.
Per la prima volta davanti a una telecamera, vere coppie omosessuali hanno deciso di mostrarsi pubblicamente e di raccontare la propria storia al mondo. Tra loro transgender e sex workers ma anche quanti combattono quotidianamente contro il pericolo dell’HIV. Una comunità che si racconta apertamente rendendo pubblici i rischi che la retorica fondamentalista fa correre a chi vive la propria identità sessuale senza nascondersi e per questo è considerato immorale e blasfemo.
Il documentario diretto da Wajahat Abbas Kazmi, scritto da Sunny Faisal Zia e prodotto da Michele Benini, Elena De Piccoli e Pier Cesare Notaro, realizzato con gli attivisti de Il Grande Colibrì, è stato oggetto di una campagna di crowdfunding e ha poi ottenuto il patrocinio di Amnesty International. Alla presentazione al festival in collaborazione con ESNA Consulenza di Genere e Rete Che Gender, oltre al regista, ci sarà in collegamento video Ludovic-Mohamed Zahed, Imam di Marsiglia.
Wajahat Abbas Kazmi, cresciuto in Italia, nel 2009 è tornato nella sua terra natia per realizzare, come sceneggiatore e produttore, il lungometraggio The Dusk (2011), che affronta la discussa questione delle persone scomparse in Pakistan e ha suscitato varie controversie. Ha poi prodotto The Blue Veins (2011), Message for God (2012) e Fatwa – The final verdict (2014), che indaga sulle ragioni della crescita del terrorismo religioso in Pakistan.
“Corto Dorico”, diretto da Daniele Ciprì e Luca Caprara, alla sua XVI edizione si svolgerà ad Ancona dal 30 novembre all’8 dicembre. Il Festival è co-organizzato dall’associazione Nie Wiem e dal Comune di Ancona.
Le cause degli incendi e dei danni causati dal fuoco, con il racconto di casi eclatanti e delle indagini risolte. “Sulle tracce del fuoco” documentario disponibile in esclusiva su RaiPlay da martedì 30 maggio, propone attraverso la voce dei protagonisti, la storia del NIA, un’unità speciale dei Vigili del fuoco. Nel documentario, le immagini sugli…
Nell’ambito di MuseoCity2020 promosso dal Comune di Milano, il MIC – Museo Interattivo del Cinema di Milano propone un appassionante excursus artistico che va dai film d’arte conservati presso l’Archivio Storico della Cineteca di Milano, permettendo al pubblico di scoprire luoghi e segreti dei più celebri musei milanesi e della Lombardia, fino alle interessanti biografie di celebri artisti del nostro…
La guerra nella Terra di Gesù Il clima drammatico della Terra Santa, a partire dalle ferite ancora aperte della strage del 7 ottobre. Lo racconta lo Speciale “Porta a Porta” in onda venerdì 29 marzo alle 20.30 su Rai 1. Il reportage di Bruno Vespa racconta il dolore dei superstiti e l’angoscia di chi aspetta…
Su Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre) mercoledì 14 luglio andrà in onda alle 21.10 il film “C’è tempo”, diretto da Walter Veltroni con Stefano Fresi, Giovanni Fuoco, Simona Molinari e Francesca Zezza. Stefano, quarantenne precario e immaturo, vive in un paesino di montagna e fa un lavoro bizzarro: l’osservatore di arcobaleni. Alla morte del padre,…
Gli antichi romani lo hanno usato per omaggiare con la sua preziosità gesta di imperatori e condottieri. Michelangelo ha saputo plasmarlo come fosse materia viva per creare grandi capolavori e proprio qui venne a cercarlo. Il marmo è la pietra che racchiude in sé delicatezza e forza, lusso, candore e maestosità. In esclusiva su DMAX…
Oggi Prime Video ha svelato le prime immagini dell’attesissimo action-spy thriller Citadel, annunciando che la serie sarà disponibile in esclusiva su Prime Video venerdì 28 aprile, con due adrenalinici episodi, seguiti da un nuovo episodio a settimana, ogni venerdì, sino al 26 maggio. Questa serie epocale è prodotta da AGBO dei Fratelli Russo e dallo showrunner…