CICAP FEST 2022 – Gli incontri di oggi
Si conclude oggi il CICAP Fest, il Festival della scienza e della curiosità, che fino a domenica 5 giugno proporrà un ricco programma ibrido, in presenza a Padova e online, sul tema La scienza del mondo che verrà. Dai sogni della fantascienza alle sfide globali: quale domani ci attende?, con oltre 120 appuntamenti da non perdere (incontri, presentazioni, laboratori e spettacoli) con i protagonisti della scienza, della divulgazione e della cultura.
Anche la terza giornata del Festival si apre alle 9.00 nel Cortile di Palazzo Moroni con “Scienza, pseudoscienza e bufale nei media”, un incontro in collaborazione con Focus: una lettura critica, in compagnia di Margherita Fronte e Gian Mattia Bazzoli, delle notizie della settimana legate alla scienza, all’insolito e al misterioso.
Alle 9.15 in Piazza Eremitani, “La magia di domani” con Marco Aimone, Francesco Busani, Davide Calabrese, Raul Cremona, Silvia Lollino, Martin, Gaia Elisa Rossi, conduce Alex Rusconi: professionisti dell’illusionismo che rappresentano diverse generazioni, diversi generi e diverse categorie dell’arte si presentano al pubblico per dimostrare che lo stupore provocato da un gioco di prestigio è lo stesso, oggi, di quello provocato 200 o 1000 anni fa.
Alle 9.45 nell’Auditorium del Centro Altinate, la giornalista Valentina Petrini, alla quale il CICAP ha consegnato il Premio in difesa della ragione, e il cantautore, e già vincitore del Festival di Sanremo, Diodato interverranno su uno scandalo nazionale che riguarda una grande impresa italiana come l’ILVA di Taranto, portatrice di lavoro e, allo stesso tempo, di contaminazione ambientale, malattie e vittime sul lavoro. Oltre che in presenza, sarà possibile seguire l’incontro anche in streaming sul sito e sulla pagina Facebook del CICAP Fest o sul canale YouTube del CICAP.
Sempre alle 09.45 nell’Aula E di Palazzo del Bo, Susan Schneider, biopsicologa all’Università del Pacifico, in California, moderata da Daniela Ovadia, terrà l’incontro “È fantascienza? No, è futuro”. La filosofa, esperta di fantascienza e intelligenza artificiale e consulente della NASA, spiegherà perché la fantascienza agisce come una sorta di lente predittiva, che consente all’uomo di esprimere i timori sullo sviluppo della scienza e, in particolare, delle tecnologie. Incontro in streaming.
Ancora alle 09.45, in Sala Anziani a Palazzo Moroni, la climatologa Elisa Palazzi incontrerà i ragazzi di Fridays for Future per capire che la partita per il nostro futuro è ancora aperta e richiede la messa in atto di soluzioni di adattamento e mitigazione agli effetti della crisi climatica, senza dimenticare l’urgenza della transizione verso fonti di energia diverse da quelle fossili e il fondamentale ruolo della giustizia climatica e sociale.
Alle 10.30 nel Cortile Nuovo di Palazzo del Bo, l’immunologa Antonella Viola, Direttrice Scientifica dell’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza, farà luce sulle differenze di genere da un punto di vista biologico nell’incontro “Il sesso è (quasi) tutto”. Modera Sergio Della Sala.
Alle 11.00 nella Sala Anziani di Palazzo Moroni, Peter Godfrey-Smith, professore di Storia e filosofia della scienza presso l’Università di Sidney e autore di uno dei manuali di filosofia della scienza di maggior successo, cercherà di spiegare che ruolo ha la filosofia della scienza nella produzione scientifica alla luce della sua esperienza personale. Dialoga con lui il filosofo Vincenzo Crupi.
Ancora alle 11.00, in Aula Magna a Palazzo del Bo, il fisico Massimo Temporelli e il musicista Mao racconteranno “Il ruolo della musica nel progresso umano” e passeranno in rassegna le invenzioni che hanno cambiato la nostra specie, soffermandosi sulla chitarra: strumento nato già nella preistoria e che ha caratterizzato la vita di miliardi di persone negli ultimi secoli. Incontro in collaborazione con Audible. Oltre che in presenza, sarà possibile seguire l’incontro anche in streaming sul sito e sulla pagina Facebook del CICAP Fest o sul canale YouTube del CICAP.
Ancora alle 11.00, a Palazzo Santo Stefano, “Dal campo alla tavola: cibi ecosostenibili”: Massimo Marino, ingegnere ambientale, cercherà di farsi strada nel mondo delle informazioni alimentari alla ricerca del cibo perfetto, in dialogo con la nutrizionista e biologa Elisabetta Bernardi. Con il sostegno di COOP Alleanza 3.0.
Alle 11.30, in Aula Nievo a Palazzo del Bo, in collaborazione con AcegasApsAmga parleremo d’acqua, con focus sulla chiusura del ciclo idrico attraverso gli impianti di depurazione delle città e di Padova in particolare, in un panel al quale parteciperanno Paolo Jerkic, Responsabile Impianti Depurazione – Direzione Reti AcegasApsAmga, la climatologa Elisa Palazzi, il Professore Ordinario di Costruzioni Idrauliche Ambientali dell’Università di Padova Paolo Salandin, e il giornalista ambientale e scientifico Rudi Bressa.
Alle 11.45, nel Cortile di Palazzo Moroni, la biologa nutrizionista Elena Dogliotti, in dialogo con Fedra Fumagalli e Nicoletta Boldrini, si interrogherà su come si evolveranno in futuro la produzione e il consumo di cibo, tra produzione sostenibile e alimentazione sana. Un workshop a cura di Fondazione Umberto Veronesi e in collaborazione con Treccani Futura.
Sempre alle 11.45, nell’Auditorium del Centro Altinate, parleremo di come cambierà la ricerca scientifica nel futuro in Italia, grazie ai fondi per la ricerca stanziati dal PNRR, con la farmacologa Maria Pia Abbracchio, Prorettrice alla ricerca dell’Università Statale di Milano e presidente del Gruppo 2003, Rosario Rizzuto, già rettore dell’Università di Padova e responsabile del centro nazionale farmaci a mRNA sostenuto dal PNRR, e con Romano Negrisoli, Responsabile Area Corporate Padova Nord e Venezia UniCredit. Modera Fabio Turone. Incontro con il sostegno di Unicredit.
Alle 12.00, nel Cortile Nuovo di Palazzo del Bo, Massimo Polidoro ricorderà una figura realmente “geniale”, un amico del CICAP scomparso nel 2020, che rappresenta tutt’ora un punto di riferimento della razionalità e dell’indagine scientifica di tutto ciò che è insolito: James Randi.
Alle 12.30 in Aula Magna a Palazzo del Bo, il celebre scrittore e ricercatore Marco Malvaldi ci spiegherà come ottenere energia dalle onde del mare, procedimento complesso e dispendioso su cui, negli ultimi anni, si sta sperimentando. Oltre che in presenza, sarà possibile seguire l’incontro anche in streaming sul sito e sulla pagina Facebook del CICAP Fest o sul canale YouTube del CICAP.
Alle 14.00 nell’Auditorium del Centro Altinate, si parlerà delle difficoltà di comunicare la medicina e la salute sui media con Sergio Della Sala, Roberta Villa, Daniela Ovadia e Daniele Coen: dall’esperienza della pandemia alla lezione che ci viene dalla comunicazione tra medico e paziente, una discussione sull’importanza di una informazione chiara e indipendente sulle questioni di salute. Con il contributo incondizionato di Fondazione MSD. Oltre che in presenza, sarà possibile seguire l’incontro anche in streaming sul sito e sulla pagina Facebook del CICAP Fest o sul canale YouTube del CICAP.
Sempre alle 14.00, a Palazzo Santo Stefano, Roberto Trotta, a capo del gruppo di ricerca AstroML della SISSA di Trieste, Diletta Huyskes, responsabile Advocacy di Privacy Network, e il docente di robotica biomedica alla Sant’Anna di Pisa Paolo Dario si interrogheranno sul ruolo dell’Intelligenza Artificiale (IA) nelle nostre vite. Modera Elisabetta Tola.
Ancora alle 14.00, nel Cortile di Palazzo Moroni, “Il medico virtuale: tecnologie per il futuro della salute”. Con Luca Foresti, fisico e CEO di uno dei più grandi centri di consulenze mediche private d’Italia che punta molto sulla digitalizzazione, Eugenio Santoro, che all’Istituto Mario Negri di Milano studia i fenomeni di digitalizzazione della salute, e Teresa Scantaburlo, esperta di etica dell’intelligenza artificiale all’Università Ca’ Foscari di Venezia, parleremo dei possibili effetti collaterali che si nascondono dietro lo sviluppo delle tecnologie mediche. Modera Fabio Turone.
Come ha fatto e come fa l’umanità a trasformare il mondo e, in generale, ad affrontare le sfide dell’ambiente? A questo importante interrogativo, che riguarda anche lo sviluppo della creatività umana, risponderà il fisico e divulgatore Stefan Klein, in dialogo con Massimo Polidoro, alle 14.10, in Aula E a Palazzo del Bo. Incontro in streaming.
Alle 14.30 in Aula Magna a Palazzo del Bo, Silvio Garattini, Presidente dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, immaginerà un futuro in cui tutti possano godere dei frutti della scienza e della tecnologia, eludendo il salato pedaggio che il mercato ci chiede, come dimostrato dalla discussione che si è sviluppata intorno alle licenze sui vaccini.
Ancora alle 14.30, in Piazza Eremitani, Alfredo Castelli, creatore di Martin Mystère, che festeggia 40 anni di attività, Martoz, fumettista e street artist, il fisico Matteo Rosati e il fumettista Leo Ortolani, parleranno di fumetto e divulgazione scientifica, storica e sociale. Modera Sergio Badino.
Alle 14.35 in Aula Nievo a Palazzo del Bo, con il giornalista e divulgatore scientifico Piero Bianucci ci interrogheremo sulla possibilità di diventare un giorno turisti del cosmo. Modera Fabio Pagan.
Alle 15.15, a Palazzo Santo Stefano, i fisici Giuliana Galati e Stefano Marcellini, lo scrittore Paolo Cortesi e il debunker Paolo Attivissimo affronteranno il tema dei viaggi nel tempo, tra fantasia e realtà: che cosa ha raccontato la letteratura in questo senso e, soprattutto, che cosa ne pensa la scienza. Sarà possibile un giorno viaggiare nel tempo? E scoprire nuovi mondi e nuove forme di vita? Che cosa sta facendo la ricerca scientifica in questo campo?
Alle 15.20, in Aula E a Palazzo del Bo, Edith Widder, oceanografa e biologa marina, CEO e Senior Scientist presso l’Ocean Research & Conservation Association, interverrà in streaming con Rudi Bressa in un viaggio nelle profondità oceaniche, per scoprire come comunicano gli organismi viventi delle comunità pelagiche, quali sono i loro segreti ancora inesplorati e cosa rimane ancora da scoprire.
Alle 15.30 nel Cortile di Palazzo Moroni, parleremo del futuro dell’Africa, della sua cultura e della ricerca scientifica che lì viene portata avanti, con il genetista Guido Barbujani, la Prorettrice alle Relazioni culturali, sociali e di genere dell’Università di Padova Annalisa Oboe, e Uoldelul Chelati Dirar Professore Associato di Storia e Istituzioni dell’Africa presso il Dipartimento di Scienze politiche e già direttore del Centro Rapporti Internazionali dell’Ateneo di Macerata. Modera Daniela Ovadia.
Alle 15.35 in Piazza Eremitani il divulgatore Adrian Fartade e l’astrofisico Luca Perri ci condurranno in un viaggio alla scoperta di aneddoti, fatti e curiosità legati alle grandi imprese scientifiche e tecnologiche compiute dall’umanità, gettando uno sguardo su un presente in continua evoluzione e sul futuro, che promette grosse sorprese. Incontro in collaborazione con Audible.
Alle 15.45, nell’Auditorium del Centro Altinate, Luciano Floridi, una delle voci più autorevoli della filosofia contemporanea, discuterà dell’etica dell’intelligenza artificiale in dialogo con Elisabetta Tola. La trasformazione sociale, economica, industriale che fa leva sull’Intelligenza artificiale non è infatti una prospettiva futura: è il nostro presente, un presente che ci vede utilizzare, più o meno consapevolmente, strumenti di automazione in molti processi di ogni sorta. Oltre che in presenza, sarà possibile seguire l’incontro anche in streaming sul sito e sulla pagina Facebook del CICAP Fest o sul canale YouTube del CICAP.
Sempre alle 15.45 in Aula Nievo a Palazzo del Bo, Julia Galef, fondatrice del Center for Applied Rationality, terrà un incontro sull’utilità della “mentalità dell’esploratore” nell’affrontare il futuro e gli imprevisti della vita, con un occhio alla scienza. Incontro in streaming. Modera Vincenzo Crupi.
Alle 16.30 in Aula Magna a Palazzo del Bo, l’ultimo incontro della quinta edizione del CICAP Fest vedrà un intervento del filosofo della scienza ed evoluzionista Telmo Pievani sul tema della serendipità nella scienza, per capire come le grandi scoperte casuali del passato, e dunque anche quelle del futuro, non dipendono solo dalla fortuna ma anche da un intreccio di astuzia e curiosità, di sagacia, immaginazione e accidenti colti al volo. Un messaggio conclusivo di ottimismo, per scoprire quello che non sapevamo di non sapere. Oltre che in presenza, sarà possibile seguire l’incontro anche in streaming sul sito e sulla pagina Facebook del CICAP Fest o sul canale YouTube del CICAP.
A seguire, alle 17.15, sempre in Aula Magna, la chiusura ufficiale del CICAP Fest, con Sergio Della Sala, Daniela Ovadia e Massimo Polidoro. Oltre che in presenza, sarà possibile seguire l’incontro anche in streaming sul sito e sulla pagina Facebook del CICAP Fest o sul canale YouTube del CICAP.
Nel corso della giornata sarà inoltre possibile partecipare alle experience organizzate dai partner del CICAP Fest: i laboratori per bambine e bambini “Energia per il futuro”, “Natura metropolitana” e “Opere d’ingegno” a cura dell’Orto Botanico di Padova; le attività “Verso il futuro e oltre… con la scienza” al parco Milcovich per famiglie, bambine e bambini dai 6 anni in su, a cura di Accatagliato e in collaborazione con “Arcella Bella”; la visita guidata “Viaggio nella storia della medicina. Dalla Medicina antica ai moderni metodi di cura e prevenzione del corpo umano” al Museo di Storia della Medicina di Padova; il workshop del CICAP “Indagare i misteri per insegnare il metodo scientifico”, per insegnanti (ma anche per semplici curiosi) e “Lo scrigno dei segreti”, il IX workshop di magia, condotto da Alex Rusconi con Marco Aimone, Francesco Busani, Davide Calabrese, Raul Cremona, Silvia Lollino, Martin, Gaia Elisa Rossi. Per informazioni su iscrizioni e biglietti: www.cicapfest.it/programma
A partire delle 10.30, in uno speciale “speaker’s corner”, previsto sul plateatico dello storico Caffè Pedrocchi, durante la giornata ricercatori e studiosi risponderanno in 15 minuti alle “grandi domande” poste dal pubblico sui social media del CICAP relativamente alla scienza del futuro: genetica, medicina, spazio, tecnologia, sociologia, neuroscienze… in una serie di appuntamenti moderati dal divulgatore Marco Martinelli.
Anche domenica 5 giugno sarà possibile visitare in anteprima la mostra curata da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro: “Ricercalcubo – Tutte le facce della ricerca sul cancro”. Una mostra interattiva che, attraverso installazioni multimediali e sotto la guida esperta di divulgatori scientifici, permetterà la scoperta di storie che vanno dalle prime osservazioni e tentativi di cura dei tumori alle più attuali ricerche condotte da scienziati e scienziate nei laboratori di tutto il mondo. Strade e storie di scoperte e ricerche quasi mai lineari, che si incrociano e si incontrano nei laboratori che svolgono ricerca di base, condurranno i visitatori alla scoperta di alcune delle tappe principali della conoscenza nella lotta ai tumori.
Programma completo su http://www.cicapfest.it/programma.
Gli eventi del CICAP Fest sono per la quasi totalità a ingresso libero, fino a esaurimento posti.
Il Comitato scientifico
Shaul Bassi (direttore dell’International Center for the Humanities and Social Change, Università Ca’ Foscari, Venezia), Elisabetta Bernardi (biologa nutrizionista, autrice storica di SuperQuark, docente di Antropometria, Università degli studi di Bari Aldo Moro), Enzo Crupi (docente di Logica e Filosofia della scienza all’Università di Torino, direttore Centro di Logica, Linguaggio e Cognizione), Sergio Della Sala (docente di Human Cognitive Neuroscience, Università di Edimburgo – Gran Bretagna – e Presidente del CICAP), Lorenzo Montali (docente di Psicologia Sociale, Università di Milano-Bicocca, Vice-Presidente del CICAP), Elisa Palazzi (ricercatrice Istituto di Scienze dell’atmosfera e del clima / ISAC presso il Cnr e Docente di Fisica del clima, Università di Torino), Antonella Viola (docente di Patologia Generale, Università di Padova, e Direttrice Scientifica dell’Istituto di Ricerca Pediatrica – IRP – Città della Speranza).
Promotori e sostenitori
Il CICAP Fest è promosso dal CICAP in collaborazione con il Comune di Padova, l’Università di Padova, la Provincia di Padova, la Camera di Commercio di Padova e VenicePromex, e Regione del Veneto; con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo; Audible come Partner; Coop Alleanza 3.0 e AcegasApsAmga come Sponsor, con il contributo incondizionato di Fondazione MSD e con il sostegno di Unicredit; Assindustria Venetocentro, Fondazione Umberto Veronesi, Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, Fondazione Pezcoller, Istituto Mario Negri, Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza, Orto botanico di Padova e Musme come Partner istituzionali; con la Media partnership di Focus, Il Mattino di Padova, RAI RADIO 3 Scienza, TV7, ilBoLive, PLaNCK! e in collaborazione con laFeltrinelli; Zeta Group e Forpress come Sponsor tecnici.
Che cosa è il CICAP
Il CICAP (Comitato italiano controllo affermazioni sulle pseudoscienze) è un’associazione educativa e pedagogica, fondata nel 1989 da Piero Angela e da altre personalità del mondo della scienza e della cultura tra cui Margherita Hack, Umberto Eco, Rita Levi Montalcini, Silvio Garattini, Carlo Rubbia e Umberto Veronesi, per favorire la diffusione di una mentalità scientifica e contrastare pseudoscienze, irrazionalità e superstizione. Il lavoro formativo del CICAP è riconosciuto dal Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca.
Per informazioni
Sito: www.cicapfest.it
Facebook: facebook.com/CICAPfest
Instagram: instagram.com/cicap_fest
Telegram: t.me/CICAPFestInfo