Chung e Khachatryan con Santa Cecilia in prima Tv
 | 

Chung e Khachatryan con Santa Cecilia in prima Tv

Con musiche di Brahms e Beethoven

Chung e Khachatryan con Santa Cecilia in prima Tv

Segna il ritorno sul podio dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia di Myung-Whun Chung, già Direttore Principale della compagine dal 1997 al 2005, il concerto che Rai Cultura propone in prima Tv giovedì 6 marzo alle 21.15 su Rai 5. Registrata nel gennaio 2025 all’Auditorium Parco della Musica di Roma, la serata offre due capisaldi del grande repertorio sinfonico: il Concerto per violino di Brahms e la Sinfonia n. 7 di Beethoven.
A condividere con Chung il palco della Sala Santa Cecilia un solista d’eccezione: Sergey Khachatryan. Nato in Armenia, Khachatryan ha vinto nel 2000 il Concorso Internazionale Jean Sibelius di Helsinki, diventando il più giovane vincitore nella storia del concorso, e ha ottenuto nel 2005 il primo premio al prestigioso Concorso Queen Elisabeth di Bruxelles.
La serata si apre quindi con il Concerto per violino di Brahms, tra i brani più eseguiti e celebri della storia della musica. A dispetto della fama di cui oggi il lavoro gode, è curioso ricordare come, nel 1878, l’accoglienza riservatagli fu in realtà piuttosto tiepida. La causa di questa titubanza va ricercata proprio nella scrittura musicale, che per il gusto dell’epoca si concentrava poco sul virtuosismo strumentale, cercando piuttosto un maggior equilibrio tra solista e orchestra.
In chiusura Chung dirige la Sinfonia n. 7 di Beethoven, opera completata nel 1812 e caratterizzata da un ritmo incalzante che pervade l’intera partitura, dando forma alle idee musicali. Proprio in virtù della forte presenza dell’elemento ritmico, Richard Wagner la descrisse come «l’apoteosi della danza».
Myung-Whun Chung, nato in Corea, debutta come pianista all’età di sette anni, a 21 anni vince il secondo premio al Concorso Pianistico Čajkovskij di Mosca. Nel 1979 diviene assistente di Carlo Maria Giulini alla Los Angeles Philharmonic, dove nel 1981 è nominato direttore associato. Dal 1984 al 1990 è direttore musicale dell’Orchestra Sinfonica della Radio di Saarbrücken.
Un appuntamento atteso, assolutamente da non perdere.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *