“Cento, un secolo di radio” un ricordo di Giuseppe Pinelli
Nel giorno dell’anniversario della Strage di piazza Fontana
Dal Gr di quel giorno, nel corso della puntata, sarà possibile ascoltare la notizia del suicidio di Giuseppe Pinelli data da Domenico Alessi della redazione di Milano. A seguire, un ricordo dei pionieri dell’Eiar a Roma e della cantante Luciana Dolliver. Dopo aver debuttato giovanissima come ballerina e cantante dialettale, nel 1939 la Dolliver entra alla radio nell’Orchestra Barzizza e prosegue poi in quelle di Angelini, Petralia, Segurini, Semprini e Ferrari. In chiusura, la voce e qualche verso dello scrittore Leonida Repaci.
Il 6 ottobre 2024 la Radio compie cento anni. Un secolo di parole e note iniziato con un annuncio storico di Ines Viviani Donarelli. In questi anni la Radio ha accompagnato gli italiani diventando un asse portante della cultura del Paese, ne ha raccontato la storia stimolando nei suoi ascoltatori la curiosità e la conoscenza. Negli archivi della radiofonia si conservano le voci e le note che hanno accompagnato da sempre la scenografia del racconto.
Attraverso la narrazione di Umberto Broccoli, il ruolo della Radio dalle sue origini ai giorni nostri: gli anni ‘40, la Guerra, il dopoguerra, la nascita della Televisione e il moltiplicarsi di mezzi.