Stasera in TV: Il crepuscolo dei gangster. Martin Scorsese racconta "The Irishman"
 | 

Stasera in TV: Il crepuscolo dei gangster. Martin Scorsese racconta “The Irishman”

“In una sensibilità cattolica più mediterranea, un uomo o una donna possono venire meno e cadere nell’ingiustizia e nel peccato, e tuttavia hanno ancora la possibilità di cambiare. Di contro, penso che nella sensibilità irlandese questa possibilità sia molto limitata e che le persone si portino sempre dietro questa dannazione. E tutto questo genera una…

Stasera in TV: "Playback ovvero il caso Malien", un incrocio tra fiction, rock e documentario
 | 

Stasera in TV: “Playback ovvero il caso Malien”, un incrocio tra fiction, rock e documentario

Roberto Giglio firma il mockumentary “Playback ovvero Il caso Malien” per ricostruire le vicende di un mitico autore, Alberto Malien, che in realtà non esiste. Protagonista del documentario, che Rai Cultura propone stasera alle 22.55 su Rai5, è un cantautore romano, alle prese con le difficoltà legate alla realizzazione di un nuovo disco, che viene…

Stasera in TV: "La nostra terra", una cooperativa su terreni confiscati alle mafie
 | 

Stasera in TV: “La nostra terra”, una cooperativa su terreni confiscati alle mafie

“La nostra terra” è il titolo del film che Rai1 proporrà stasera alle 21.25. La pellicola, con Stefano Accorsi, Sergio Rubini, Iaia Forte, Nicola Rignanese, per la regia di  Giulio Manfredonia, racconta le vicende di Cosimo Bonavita che nel 1967 è costretto a vendere ai mafiosi della famiglia Sansone il suo podere, ma resta lì…

Stasera in TV: Benigno Zaccagnini, la mitezza della politica
 | 

Stasera in TV: Benigno Zaccagnini, la mitezza della politica

Un pediatra alla testa della Democrazia Cristiana. Dal rapimento di Aldo Moro agli spettacoli di burattini in ospedale, la vita di Benigno Zaccagnini si snoda tra i palazzi romani e gli ambulatori infantili della Romagna. A trent’anni dalla morte, Rai Cultura gli rende omaggio con il documentario di Giuseppe Sangiorgi per la regia di Pierluigi…

Stasera in TV: Roger Vadim, l'uomo delle stelle
 | 

Stasera in TV: Roger Vadim, l’uomo delle stelle

Con il successo mondiale di “E Dio creò la donna” nel 1956, Roger Vadim è diventato una delle più interessanti personalità del suo tempo, incarnando la sete di edonismo di una generazione che aveva vissuto gli orrori della guerra. Prolifico regista e maestro del piacere, Vadim detta la moda, crea icone sexy e ritrae i…

Stasera in TV: "Art Investigation", Turner
 | 

Stasera in TV: “Art Investigation”, Turner

Nei primi anni del XX secolo, le sorelle nubili Gwendoline e Margaret Davies investirono gran parte della loro vasta fortuna in arte europea. Quando Gwendoline morì nel 1951, tutti i dipinti della sua collezione furono lasciati in eredità al National Museum of Wales. Tra le opere più orgogliosamente esposte molte erano attribuite a JMW Turner,…

Stasera in TV: "C'era una volta il Muro", a trent'anni dalla caduta
 | 

Stasera in TV: “C’era una volta il Muro”, a trent’anni dalla caduta

A trent’anni esatti dalla caduta del Muro di Berlino cosa è cambiato? Cosa rappresentava quella divisione tra il mondo orientale e il mondo occidentale? È davvero cambiata l’Europa o il ritorno dei nazionalismi ha riportato ad altre divisioni? “Frontiere”, l’approfondimento settimanale di Rai1 condotto da Franco Di Mare in onda stasera alle 23.35 su Rai1,…

La condizione femminile nelle montagne brulle dell'Albania, dove le antiche leggi del Kanun determinano la vita della popolazione e non riconoscono alcuna libertà alle donne, raccontata nel lungometraggio dell’esordiente Laura Bispuri con Alba Rohrwacher, Flonja Kodheli, Lars Eidinger, Luan Jaha, Bruno Shllaku. È il film “Vergine giurata”, in onda lunedì 4 novembre alle 22.15 su Rai5 per il ciclo “Nuovo Cinema Italia”. La giovane Hana Doda, cresciuta sulle montagne albanesi, appellandosi alle leggi del Kanum fa voto di castità e diventa combattente, ricevendo così il riconoscimento che altrimenti potrebbe avere solo un uomo. Dopo più di dieci anni trascorsi in solitudine, Hana decide però di cambiare vita e di emigrare in Italia per trovare la sua vera identità. Dal romanzo omonimo di Elvira Dones. In concorso al 65° Festival di Berlino (2015). Globo d'oro 2015: miglior opera prima. Laura Bispuri è stata candidata al David di Donatello 2015 come miglior regista esordiente.
 | 

Stasera in TV: Nuovo Cinema Italia, “Vergine giurata”

La condizione femminile nelle montagne brulle dell’Albania, dove le antiche leggi del Kanun determinano la vita della popolazione e non riconoscono alcuna libertà alle donne, raccontata nel lungometraggio dell’esordiente Laura Bispuri con Alba Rohrwacher, Flonja Kodheli, Lars Eidinger, Luan Jaha, Bruno Shllaku. È il film “Vergine giurata”, in onda stasera alle 22.15 su Rai5 per…

Stasera in TV: "Report", l'autonomia delle regioni del Nord in primo piano
 | 

Stasera in TV: “Report”, l’autonomia delle regioni del Nord in primo piano

La maggiore autonomia chiesta da alcune regioni del Nord, la tutela e la sicurezza durante le manifestazioni e il traffico dei datteri di mare sono gli argomenti dei tre approfondimenti proposti nella puntata di “Report” in onda stasera, alle 21.20, su Rai3.  In Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna vive il 30% della popolazione italiana. Ma si produce…

Stasera in TV: Capodimonte, una Reggia per l'arte
 |  | 

Stasera in TV: Capodimonte, una Reggia per l’arte

Su una collina che domina il golfo di Napoli si staglia la Reggia di Capodimonte, voluta nel 1738 dal re di Napoli Carlo di Borbone, figlio di Elisabetta, regina di Spagna e ultima erede della dinastia Farnese. La reggia, destinata fin da subito a essere residenza di corte e prestigiosa sede museale, è stata trasformata…

Stasera in TV: Sherlock Holmes Vs Conan Doyle
 | 

Stasera in TV: Sherlock Holmes Vs Conan Doyle

A oltre 130 anni di distanza dalla sua nascita, Sherlock Holmes è un mito letterario che, contro ogni aspettativa, continua a rivelarsi fonte inesauribile d’ispirazione. Il documentario “Sherlock Holmes vs Conan Doyle”, in onda stasera alle 20.20 su Rai5, rivela la storia dietro il mito e rivisita un’icona del nostro tempo. La figura di questo…

Stasera in TV: "Art Investigation", Degas
 | 

Stasera in TV: “Art Investigation”, Degas

Opere d’arte che si trasformano in scene del crimine, gallerie d’arte e case d’aste piene di segreti inconfessabili: lo storico Philip Mould e la giornalista Fiona Bruce, affiancati dal dottor Bendor Grosvenor, vanno a caccia di verità su capolavori perduti o saccheggiati e inganni di falsari in “Art investigation”, la serie che Rai Cultura propone…

Stasera in TV: Venezia, il futuro tra globalizzazione e fragilità
 | 

Stasera in TV: Venezia, il futuro tra globalizzazione e fragilità

Lo ‘Speciale Tg1’ che la rete ammiraglia proporrà stasera alle 23.30 si soffermerà sulla città di Venezia, un laboratorio di questi tempi incerti. Fragile come i suoi edifici corrosi dal sale. Immersa in un ambiente precario, sottoposta ad una pressione turistica senza pari, con 30 milioni di visitatori ed una perdita continua di residenti, anno…

Oulanka e Paanajärvi
 | 

Oulanka e Paanajärvi

La magia del viaggio attraverso i grandi parchi della Finlandia, dalla Lapponia alle riserve nella regione più densamente popolata del Paese, raccontata dal documentarista e ambientalista Petteri Saario. È la serie in prima visione “Il cielo, la terra, l’uomo. Nell’incanto del grande Nord”, in onda stasera alle 22.00 su Rai5. Boschi, animali ed elementi partecipano…

Stasera in TV: "Che Tempo che Fa", Fabio Fazio ospita Fanny Ardant

Stasera in TV: “Che Tempo che Fa”, Fabio Fazio ospita Fanny Ardant

Stasera alle ore 21 su Rai2, il nuovo appuntamento con ‘Che Tempo Che Fa’ di Fabio Fazio. Ospiti: Fanny Ardant, nelle sale italiane dal 7 novembre con il film di Nicolas Bedos “La Belle Époque”, definito la commedia più sorprendente all’ultimo Festival di Cannes e del quale è protagonista con Daniel Auteuil; l’ex sindaco di Riace…

Stasera in TV: "Padre Padrone", il film dei fratelli Taviani Palma d'oro a Cannes per "Binario Cinema"
 | 

Stasera in TV: “Padre Padrone”, il film dei fratelli Taviani Palma d’oro a Cannes per “Binario Cinema”

Obbligato dal padre pastore a non frequentare la scuola per badare alle pecore, Gavino arriverà a vent’anni conoscendo tutto degli animali con cui ha a che fare e dei luoghi che lo circondano, ma senza sapere né leggere né scrivere, e soprattutto in uno stato di pressoché totale sottomissione ai voleri del capofamiglia. Ma le…

Stasera in TV: Iran 1979. La crisi degli ostaggi
 | 

Stasera in TV: Iran 1979. La crisi degli ostaggi

Nel 1979, In Iran, l’ayatollah Khomeini prende il potere dopo una rivoluzione che detronizza lo scià Mohammad Reza Pahlavi. Gli iraniani però temono ingerenze degli Stati Uniti per riportarlo al potere. Un gruppo di studenti rivoluzionari, allora, compie un gesto mai visto prima: invade l’ambasciata americana e prende in ostaggio oltre 50 persone. Una pagina…

Stasera in TV: La seconda guerra mondiale, "Anche l'Italia in Russia"
 | 

Stasera in TV: La seconda guerra mondiale, “Anche l’Italia in Russia”

Nel giugno 1941 Mussolini decide di inviare in Russia il Corpo di Spedizione Italiano in Russia. Circa 60 mila uomini agli ordini del Generale Messe, schierati in Ucraina lungo la linea del fronte attestata sul fiume Dnepr. Nel 1942 Mussolini invia altre truppe sul fronte orientale creando l’Armata Italiana in Russia. Spedizioni militari raccontate da…

Stasera in TV: William Kentridge, Triumphs and laments
 | 

Stasera in TV: William Kentridge, Triumphs and laments

La colossale opera che uno dei più grandi artisti contemporanei ha dedicato alle sponde del Tevere, nell’aprile 2016: una lunga successione di immagini ottenute tramite idropulitura che rappresentano vittorie e sconfitte della città eterna. La racconta il documentario “William Kentridge, Triumphs and Laments” di Giovanni Troilo in onda stasera alle 21.15 su Rai5 per “Art…

Stasera in TV: I delitti familiari
 | 

Stasera in TV: I delitti familiari

La famiglia dovrebbe essere il luogo in cui trovare protezione, il porto sicuro di fronte alle insidie del mondo. Eppure è proprio all’interno delle relazioni familiari che molto spesso si sviluppa il male. La tragedia greca e il mito raccontano la perpetua attualità del delitto familiare, ed è proprio dalla tragica figura di Medea che…

Stasera in TV: "Tale e Quale", Nino Frassica giudice per una notte

Stasera in TV: “Tale e Quale”, Nino Frassica giudice per una notte

Stasera nuovo appuntamento con “Tale e Quale Show”, il varietà di punta di Rai1 condotto da Carlo Conti. L’ottava puntata andrà in onda in diretta dalle 21:25, dagli studi televisivi “Fabrizio Frizzi” di Roma. Una settimana fa è iniziato il torneo dei campioni, che vede protagonisti i migliori sei artisti di questa nona edizione e…

Il ritratto intimo di uno dei più grandi chitarristi e cantanti di tutti i tempi, David Gilmour, entrato nei Pink Floyd con l’implosione di Syd Barrett. È il film “David Gilmour: Wider Horizons”, in onda giovedì 31 ottobre alle 23.15 su Rai5. La troupe diretta da Alan Yentob - direttore creativo della Bbc - ha catturato i momenti chiave della vita personale e professionale di David Gilmour, e i crocevia che lo hanno plasmato come uomo e musicista. Il documentario svela aspetti e curiosità di cui nessuno sospettava l’esistenza. È proprio quio che lo stesso Gilmour rivela di aver cantato in un paio di canzoni nel film del 1967 “Two Weeks in September” con Brigitte Bardot. Era noto che David avesse una “cotta” per l’attrice, come ha affermato lui stesso in un’intervista a “Panorama” del 2008: “tutto quello che ho fatto è stato strizzarle l’occhio più volte mentre mi esibivo in un party a Parigi. Stavo suonando la chitarra e non potevo muovermi. Lei mi ha sorriso e se n’è andata con un signore tedesco per niente sexy, ma molto più elegante di me”. Ma nessuno era a conoscenza del fatto che Gilmour avesse preso parte alla soundtrack di uno dei suoi film.
 | 

Stasera in TV: “David Gilmour: Wider Horizons”

Il ritratto intimo di uno dei più grandi chitarristi e cantanti di tutti i tempi, David Gilmour, entrato nei Pink Floyd con l’implosione di Syd Barrett. È il film “David Gilmour: Wider Horizons”, in onda stasera alle 23.15 su Rai5. La troupe diretta da Alan Yentob – direttore creativo della Bbc – ha catturato i…

Stasera in TV: Pechino, sulle orme di Marco Polo
 | 

Stasera in TV: Pechino, sulle orme di Marco Polo

Non sembrava potesse diventare una capitale. Situata alla periferia della Cina antica, sarebbe potuta rimanere una insignificante città di provincia. Solo grazie alla visione di alcuni uomini, che si accorsero del suo valore strategico, Pechino fu costruita come una grande capitale. Lo racconta “Pechino. Sulle orme di Marco Polo” in onda stasera alle 22.10 su…

Stasera in TV: Pappano dirige la "Grande messe des morts" di Berlioz
 | 

Stasera in TV: Pappano dirige la “Grande messe des morts” di Berlioz

Una grandiosa cattedrale di suoni per un requiem da kolossal. È la “Grande messe des morts” di Hector Berlioz, pagina inaugurale della nuova stagione sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, che Rai Cultura propone in prima tv stasera alle 21.15 su Rai5. Eseguita lo scorso 10 ottobre da Antonio Pappano sul podio dell’Orchestra e del…

Nel nuovo appuntamento con Movie Mag, in onda mercoledì 30 ottobre alle 23.21 su Rai Movie, Federico Pontiggia intervista Claudio Santamaria: “Se tornassi indietro farei la rockstar”. Toni Servillo, Arnold Schwarznegger, Alessandro Siani, Vinicio Marchioni e Massimo Popolizio sono gli altri protagonisti della puntata. Alessandro Siani è regista e protagonista de Il giorno più bello del mondo dove, oberato dai debiti, spera che un bambino con i super poteri possa essere la soluzione a tutti i suoi problemi. Terminator – Destino oscuro, nuovo capitolo della saga dell'androide venuto dal futuro, vede il ritorno di Arnold Schwarznegger e di Linda Hamilton oltre a quello di un nuovo e malvagio cyborg di metallo liquido. Claudio Santamaria, protagonista di Tutto il mio folle amore di Gabriele Salvatores, conversa con Federico Pontiggia e svela la sua passione: la musica. “Se tornassi indietro farei la rockstar”, e racconta che “Dopo aver letto la sceneggiatura, alle due di notte mandai un messaggio a Gabriele: una foto di Modugno e una foto mia con un baffetto. A lui è piaciuta tantissimo questa idea” e così nel film è l’immagine di Willi/Santamaria. Donato Carrisi torna dietro la macchina da presa per il suo secondo film, tratto dal suo romanzo L'uomo del labirinto. Due uomini: un profiler e un investigatore, interpretati da Dustin Hoffman e Toni Servillo, cercano di scoprire chi sia l'uomo del labirinto che ha rapito e tenuta rinchiusa per quindici anni una giovane donna. Dal cinema in sala, al cinema sul set: Movie Mag vi porta a incontrare i protagonisti e il regista di Governance – Tutto ha un prezzo. Diretto da Michael Zampino e interpretato da Massimo Popolizio e Vinicio Marchioni, Governance ci racconta la ricerca della verità a discapito degli interessi economici e industriali di un manager indagato per corruzione. Una giovane e bellissima Claudia Cardinale è invece la protagonista del ritratto realizzato con i filmati custoditi nelle teche della Rai. E protagonisti del cineoroscopo di Simon & the stars sono i dodici segni dello zodiaco e i film programmati da Rai Movie. Per concludere torniamo a Downton Abbey e scopriamo, con Alberto Farina nella rubrica See You Next Wednesday, tutte le curiosità sulla nascita di questa serie e sul suo creatore Julian Fellowes.
 |  | 

Stasera in TV: Pontiggia intervista Claudio Santamaria: “Se tornassi indietro farei la rockstar”

Nel nuovo appuntamento con  Movie Mag, in onda stasera alle 23.21 su Rai Movie, Federico Pontiggia intervista Claudio Santamaria: “Se tornassi indietro farei la rockstar”.  Toni Servillo, Arnold Schwarznegger, Alessandro Siani, Vinicio Marchioni e Massimo Popolizio sono gli altri protagonisti della puntata. Alessandro Siani è regista e protagonista de Il giorno più bello del mondo…

Stasera in TV: "The Help", un film drammatico con Emma Stone e Viola Davis
 | 

Stasera in TV: “The Help”, un film drammatico con Emma Stone e Viola Davis

Stasera alle 21.25 Rai1 trasmette il film di Tate Taylor “The Help” con Emma Stone, Viola Davis, Octavia Spencer, Bryce Dallas Howard, Jessica Chastain. Jackson, Mississippi, anno 1963. Eugenia Phelan, detta Skeeter, è una ragazza bianca che, dopo aver conseguito la laurea, torna a casa dai suoi genitori, facoltosi proprietari terrieri. Diversamente dalle sue coetanee,…

Stasera in TV: "Chi l'ha visto?", il caso di Alessio Vinci
 | 

Stasera in TV: “Chi l’ha visto?”, il caso di Alessio Vinci

Chi ha incontrato a Parigi Alessio Vinci ? E perché? Le novità nella puntata di “Chi l’ha visto ?”, il programma di Federica Sciarelli , in onda stasera alle 21.20 su Rai3. La morte di Alessio Vinci: la Francia dice che le indagini vanno avanti. Ancora non è chiaro come mai lo studente modello del…

Stasera in TV: The Story of Quadrophenia
 | 

Stasera in TV: The Story of Quadrophenia

Il suono del mare: così si apre “Quadrophenia”, il sesto album dei The Who. Un suono raccolto da Pete Townshend con un registratore a nastro, un suono che può già dare indicazioni precise sul vero significato di quell’album. Townshend, autore di questa opera rock uscita nel 1973, ripercorre la genesi dell’album nel documentario in prima…

Stasera in TV: Dal sogno all'incubo, America 1929: il grande crollo della Borsa
 | 

Stasera in TV: Dal sogno all’incubo, America 1929: il grande crollo della Borsa

Nella storia americana c’è un anno che ha segnato uno spartiacque assoluto, dal punto di vista economico, sociale e politico: è il 1929. È l’anno del Big Crash della Borsa di New York, del Grande Crollo di Wall Street, dell’implosione del sistema finanziario. Per capire ciò che è successo in quell’ottobre del ’29, all’inizio della…

Stasera in TV: "La strada di casa 2", ultima puntata della seconda stagione

Stasera in TV: “La strada di casa 2”, ultima puntata della seconda stagione

Nuovo appuntamento con la seconda stagione de “La strada di casa”,  con Alessio Boni, Lucrezia Lante Della Rovere, Sergio Rubini, Eugenio Franceschini, Benedetta Cimatti e Christiane Filangieri, in onda su Rai1 stasera alle 21.25. Nella sesta e ultima puntata Fausto sta arrivando finalmente a conoscere la verità, su suo figlio Lorenzo, su Valerio, su tutto…