Esercizi di Memoria al Teatro Basilica con Ascanio Celestini
 | 

Esercizi di Memoria al Teatro Basilica con Ascanio Celestini

Esercizi di memoria offre racconti inediti di uomini e donne del teatro, della danza e della musica. Non li intervistiamo. Chiediamo loro di raccogliere in una piccola valigia libri, pagine, immagini, musiche o qualsiasi altra cosa, anche la più umile e inattesa, intorno alla quale si è annidato un crocevia del loro lavoro. Così inizia…

Mio padre, un magistrato: a teatro il ricordo del giudice Rocco Chinnici
 |  | 

Mio padre, un magistrato: a teatro il ricordo del giudice Rocco Chinnici

Giovedì 23, venerdì 24 e sabato 25 marzo 2023, alle ore 21, al Teatro Tor Bella Monaca di Roma (via Bruno Cirino 5), andrà in scena lo spettacolo Mio padre, un magistrato, scritto, interpretato e diretto da Clara Costanzo e con la partecipazione del violinista Roberto Izzo. Ispirato al libro È così lieve il tuo bacio sulla fronte di Caterina Chinnici, il monologo di…

Massimo Reale è "L'uomo sottile" di Sergio Pierattini, regia di Manuela Mandracchia - Un monologo sulla menzogna e sulla colpa nel mondo del Palio
 | 

Massimo Reale è “L’uomo sottile” di Sergio Pierattini, regia di Manuela Mandracchia – Un monologo sulla menzogna e sulla colpa nel mondo del Palio

Al Teatro della Pergola va in scena L’uomo sottile del senese Sergio Pierattini, un monologo sulla menzogna e sulla colpa nel mondo del Palio di Siena con protagonista Massimo Reale. Nel Saloncino ‘Paolo Poli’, il 23 marzo, ore 21, e il 24 marzo, ore 18:30, con la regia di Manuela Mandracchia, una produzione Spazi d’Arte Associazione Culturale.  …

CARLOTTA PROIETTI in THE PRUDES - Teatro di Villa Lazzaroni
 | 

CARLOTTA PROIETTI in THE PRUDES – Teatro di Villa Lazzaroni

Sarà in scena dal 31 marzo al 2 aprile al Teatro di Villa Lazzaroni lo spettacolo THE PRUDES di Anthony Nielson, con Carlotta Proietti e Gianluigi Fogacci, regia di Gianluigi Fogacci. Chi sono i Prudes? Prudes in inglese significa puritani, moralisti, di morigerati costumi.  Al centro di questa commedia il calo di desiderio di James…

Torna a grande richiesta a Roma VAN GOGH CAFE’, commedia musicale scritta e diretta da Andrea Orti al Teatro Ambra Jovinelli
 | 

Torna a grande richiesta a Roma VAN GOGH CAFE’, commedia musicale scritta e diretta da Andrea Orti al Teatro Ambra Jovinelli

Dopo l’enorme successo di pubblico e critica torna a grande richiesta a Roma, dal 30 marzo ( giorno del compleanno di Van Gogh) al 1 aprile,  VAN GOGH CAFE’, commedia  musicale scritta e diretta da Andrea Ortis, che trae ispirazione dalle opere e dalla straordinaria vita del celebre pittore olandese Vincent Van Gogh.  In occasione…

Maurizio Panici all’Argot Studio presenta Leopold per il progetto dedicato all’Ulysses di James Joyce
 | 

Maurizio Panici all’Argot Studio presenta Leopold per il progetto dedicato all’Ulysses di James Joyce

Continua ad Argot Studio il progetto speciale Ulysses 100, a cento anni dalla pubblicazione del capolavoro narrativo di J. Joyce, per omaggiare una delle più imponenti opere letterarie del ‘900: dal 23 al 26 marzo un importante ritorno all’Argot Studio. Maurizio Panici presenta Leopold, lavoro dedicato al protagonista dell’Ulysses di James Joyce: espressione di una fragilità che non ha più…

Francesco Cicchella al Teatro Puccini di Firenze
 | 

Francesco Cicchella al Teatro Puccini di Firenze

Francesco Cicchella si gioca tutte le sue carte in un one man show esilarante, nel quale ritroviamo i suoi cavalli di battaglia (come le parodie dei cantanti Ultimo, Achille Lauro, Massimo Ranieri) e performances completamente inedite.  La comicità si sposa con la musica, come da sempre nello stile del giovane showman, per dare vita ad…

ME CONTRO TE al Mandela Forum Firenze - Luì e Sofì con il loro spettacolo dei record
 | 

ME CONTRO TE al Mandela Forum Firenze – Luì e Sofì con il loro spettacolo dei record

Dal web alla Tv, dalla Tv al cinema, e poi libri, dischi e spettacoli. E proprio dal vivo vedremo “Me contro te”, il duo composto da Luigi Calagna e Sofia Scalia, sabato 25 e domenica 26 marzo al Mandela Forum di Firenze, nell’ambito del nuovo tour 2023 prodotto e distribuito da Vivo Concerti. Lo spettacolo…

I SOLISTI DI PAVIA in concerto al Teatro Fraschini con il percussionista KAI STROBEL
 | 

I SOLISTI DI PAVIA in concerto al Teatro Fraschini con il percussionista KAI STROBEL

Terzo appuntamento, giovedì 23 marzo alle ore 21, con I Solisti di Pavia al Teatro Fraschini. Dopo i concerti con Enrico Dindo e Bomsori, ospite dell’ensemble pavese sarà il percussionista di fama internazionale KAI STROBEL. Un ricco programma tratto da alcune delle pagine più interessanti del repertorio per percussioni e orchestra: dal Tango Preludio per vibrafono/ marimba e Tango Legacy per vibrafono/marimba e…

SAVOIR-FAIRE di Sophia Angelozzi e Ilaria Arcangeli - In scena l’ultimo spettacolo teatrale della VII° edizione della Rassegna “IL SIPARIO DELLE DONNE – 2023”
 | 

SAVOIR-FAIRE di Sophia Angelozzi e Ilaria Arcangeli – In scena l’ultimo spettacolo teatrale della VII° edizione della Rassegna “IL SIPARIO DELLE DONNE – 2023”

Prosegue con grandissimo successo la VII edizione de “Il Sipario delle Donne” organizzato dal Centro Culturale Artemia, polo creativo romano da sempre attento alla promozione di forme espressive e creative, nel segno dell’artisticità, cultura e qualità. La rassegna si svolge nello stesso Centro Culturale Artemia, dal 3 al 31 marzo 2023, e si articola in…

VLAD DRACULA il musical al Teatro Nazionale di Milano
 |  | 

VLAD DRACULA il musical al Teatro Nazionale di Milano

Chi non conosce Dracula, diabolico vampiro nato dalla penna di Bram Stoker nel 1897? Protagonista indiscusso della letteratura inglese di fine ottocento, ispirato alla storica figura del Principe di Valacchia Vlad III e dotato di grande fascino, Dracula non solo rappresenta il vampiro per antonomasia ma è anche una delle maggiori incarnazioni del male: attrae…

"QUANDO HAI IL PIANO...ACCERTATI CHE SIA QUELLO GIUSTO" al Teatro De Foucauld di Bracciano
 | 

“QUANDO HAI IL PIANO…ACCERTATI CHE SIA QUELLO GIUSTO” al Teatro De Foucauld di Bracciano

Una commedia in due tempi in cui, dietro la risata e i tempi comici, si vuole sottolineare la voglia di stare in due, pur con litigi e battibecchi. Il testo è scritto da Luca Giacomozzi, proveniente dal cabaret e già autore di brillanti commedie di successo per Franco Oppini, Sandra Milo e tanti altri, mentre…

TeatroBasilica - “Vita,l’assalto. Margot Ruddock” in scena lunedì
 | 

TeatroBasilica – “Vita,l’assalto. Margot Ruddock” in scena lunedì

Dopo il primo appuntamento di febbraio dedicato a Marina Cvetaeva, si prosegue con “Ho scelto l’oppio”. Storie di donne estreme: per quattro lunedì da febbraio ad aprile, il Basilica – diretto da Daniela Giovanetti, il regista Alessandro Di Murro, il collettivo Gruppo della Creta, proporrà un ciclo di appuntamenti a cura di Davide Brullo. L’appuntamento…

"Cirano deve morire" di Leonardo Manzan - Riscrittura a tre voci che trasforma "Cyrano de Bergerac" in feroci versi rap, tra Eminem e Myss Keta
 | 

“Cirano deve morire” di Leonardo Manzan – Riscrittura a tre voci che trasforma “Cyrano de Bergerac” in feroci versi rap, tra Eminem e Myss Keta

Inganni e morte, fedeltà agli altri e tradimento di sé stessi, parole che seducono e silenzi che uccidono. La straordinaria storia d’amore e di amicizia di Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand ritrova la sua forza e la sua attualità in Cirano deve morire, che il giovane Leonardo Manzan ha scritto con Rocco Placidi e…

Materia Prima Festival - “Ashes”, un’esperienza sonora oltre i confini del tempo e “Renart. Processo a una volpe”, il teatro contemporaneo affronta il bullismo
 | 

Materia Prima Festival – “Ashes”, un’esperienza sonora oltre i confini del tempo e “Renart. Processo a una volpe”, il teatro contemporaneo affronta il bullismo

Una performance acustica che parte dalla preistoria e oltrepassa il presente arpionando un’era futura e arcana, vincitrice ai Premi Ubu 2022 come miglior progetto sonoro / musiche originali; e uno spettacolo che mescola linguaggio ed estetica pop con un testo popolare del Medioevo francese, per parlare di giustizia e bullismo al pubblico di domani. Continua al Teatro Cantiere Florida…

Teatro Parioli: Pallida Madre, Tenera Sorella - Drammaturgia tedesca contemporanea
 | 

Teatro Parioli: Pallida Madre, Tenera Sorella – Drammaturgia tedesca contemporanea

Dopo il successo delle precedenti edizioni il format di letture sceniche, ideato dall’ Associazione Culturale Zip Zone in collaborazione con l’Istituto Italiano di Studi Germanici , approda sul prestigioso palcoscenico del Teatro Parioli di Roma, per 4 serate uniche e ad Ingresso libero, all’insegna della drammaturgia tedesca moderna e contemporanea, che in questa edizione speciale…

DARWIN INCONSOLABILE (Un pezzo per anime in pena) al Teatro Puccini
 | 

DARWIN INCONSOLABILE (Un pezzo per anime in pena) al Teatro Puccini

C’è una madre anziana, artista performativa, che si dice ex Fluxus, che si finge morta per ricevere un po’ di attenzione dai 3 figli, così occupati, cosi distratti, cosi disamorati, aggressivi, assenti. Simula la morte come certi animali: Maria Grazia pratica la “tanatosi”, molto diffusa tra certe specie che per scampare all’aggressione del predatore, “fanno…

PAOLO HENDEL in VIOLA E IL BARONE reading di testi di Italo Calvino al Teatro Puccini
 | 

PAOLO HENDEL in VIOLA E IL BARONE reading di testi di Italo Calvino al Teatro Puccini

Lo scrittore e poeta argentino Luis Borges ha detto: “La letteratura è una delle forme della felicità. Chi non legge è masochista.”  Mettere in scena un reading di testi di Italo Calvino è un modo per condividere questa felicità. La straordinaria ironia che tocca punte di squisita comicità, la profondità e la poesia di cui…

Macerata - Al Teatro Lauro Rossi Aterballetto Danza con STORIE
 |  | 

Macerata – Al Teatro Lauro Rossi Aterballetto Danza con STORIE

Mercoledì 22 e giovedì 23 marzo spazio alla danza al Teatro Lauro Rossi di Macerata con Storie, suite di danze poetiche per sei danzatori firmate per Aterballetto da due coreografi “cresciuti” al suo interno oggi apprezzati internazionalmente: Diego Tortelli, coreografo residente della compagnia, attivo tra l’Italia e la Germania, e Philippe Kratz, di origini tedesche, per anni danzatore di punta della compagnia da tempo…

IL GIARDINO DEI CILIEGI alla Sala Umberto
 | 

IL GIARDINO DEI CILIEGI alla Sala Umberto

Il Giardino dei Ciliegi è l’ultimo lavoro di un Cechov malato e vicino alla morte; eppure, mai così attaccato alla vita, intesa come respiro, anima del mondo e speranza nel futuro.  Nella sua ultima commedia – perché così egli la definì e la intese – egli esprime ancora più lucidamente la sua riflessione sulla goffa…

Al Teatro Sperimentale di Pesaro CUORI SCATENATI con Francesca Nunzi, Diego Ruiz, Sergio Muniz e Maria Lauria
 | 

Al Teatro Sperimentale di Pesaro CUORI SCATENATI con Francesca Nunzi, Diego Ruiz, Sergio Muniz e Maria Lauria

Francesca Nunzi, Diego Ruiz, Sergio Muniz e Maria Lauria sono i protagonisti dal 23 al 26 marzo al Teatro Sperimentale di Pesaro della commedia Cuori scatenati, al quarto anno di repliche acclamate dal pubblico, scritta e diretta da Diego Ruiz.  Lo spettacolo – che giunge a Pesaro dopo la replica al Teatro La Nuova Fenice…

"Brevi interviste con uomini schifosi". Lino Musella e Paolo Mazzarelli in scena a Solomeo con l'opera di David Foster Wallace
 | 

“Brevi interviste con uomini schifosi”. Lino Musella e Paolo Mazzarelli in scena a Solomeo con l’opera di David Foster Wallace

Continua la Stagione artistica 22/23 del Teatro Cucinelli di Solomeo. Martedì 21 marzo alle 21, il drammaturgo e regista Daniel Veronese, maestro indiscusso del teatro argentino e nel continente latino-americano, porta in scena le Brevi interviste con uomini schifosi di David Foster Wallace, con gli attori Lino Musella e Paolo Mazzarelli, dando vita, con sguardo…

Max Angioni “Miracolato”, ferma al Tuscany Hall Firenze il tour del nuovo asso della comicità
 | 

Max Angioni “Miracolato”, ferma al Tuscany Hall Firenze il tour del nuovo asso della comicità

Uno dei volti più apprezzati della nuova comicità italiana, uno spettacolo che ha fatto il pieno di pubblico e, finalmente, l’attesa tappa fiorentina. Max Angioni sarà in scena lunedì 20 marzo al Tuscany Hall di Firenze. E con sé porterà l’esilarante show “Miracolato”. I biglietti – da 19,50 a 35 euro, posti numerati – sono…

Torna a grande richiesta MI SONO SCORDATA spettacolo di Ottavia Bianchi con la regia di Giorgio Latini all'Altrove Teatro Studio-Roma
 | 

Torna a grande richiesta MI SONO SCORDATA spettacolo di Ottavia Bianchi con la regia di Giorgio Latini all’Altrove Teatro Studio-Roma

Torna, a grande richiesta e in occasione dell’uscita del secondo album da cantautrice di Ottavia Bianchi (che conterrà alcune delle canzoni dello spettacolo), dal 24 al 26 marzo all’Altrove Teatro Studio, MI SONO SCORDATA, spettacolo scritto da Ottavia Bianchi con la regia di Giorgio Latini. Se la notte è il momento del riposo e dell’abbandono…

SETA diretto da Nino Sileci con Valeria D’Angelo e Silvia Ponzo - IL SIPARIO DELLE DONNE VII° edizione al Centro Culturale Artemia
 | 

SETA diretto da Nino Sileci con Valeria D’Angelo e Silvia Ponzo – IL SIPARIO DELLE DONNE VII° edizione al Centro Culturale Artemia

Moltissimi gli applausi che hanno avvolto la sala Teatro, sempre gremita, del Centro Culturale Artemia per i due preziosi monologhi andati in scena durante i primi due fine settimana del festival “Il Sipario delle Donne”. Due grandissime attrici, Anna Cianca e Francesca La Scala, con le loro stupende interpretazioni hanno commosso e strappato risate, raccogliendo…

"UNA SERATA PAZZESCA. TULLIO SOLENGHI legge PAOLO VILLAGGIO" a Gualdo Tadino
 | 

“UNA SERATA PAZZESCA. TULLIO SOLENGHI legge PAOLO VILLAGGIO” a Gualdo Tadino

Mercoledì 22 marzo alle 21, al Teatro Don Bosco di Gualdo Tadino nell’ambito della Stagione 22/23, va in scena Una serata pazzesca. Tullio Solenghi legge Paolo Villaggio, un progetto firmato dal regista Sergio Maifredi insieme a Tullio Solenghi, che legge ad alta voce il testo ‘pietra miliare’ per la comicità italiana, Fantozzi, per raccontare Paolo…

Mistero Buffo di Dario Fo e Franca Rame, dopo 30 anni, torna al teatro Lirico 'Giorgio Gaber' di Milano grazie all’interpretazione di Mario Pirovano
 | 

“Mistero Buffo” di Dario Fo torna a Milano dopo 30 anni

Esilarante, provocatorio, potente, attuale, epico, magistrale. Il 22 marzo 2023 (alle 20.45), al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano, torna, dopo trent’anni, “Mistero Buffo 50”, lo spettacolo più famoso di Dario Fo e Franca Rame.  Ad interpretarlo sarà, ancora una volta, Mario Pirovano, con la regia firmata dallo stesso Fo. Lo spettacolo, prodotto dalla Compagnia…

Debutta in prima assoluta SE DOVESSI TORNARE spettacolo di Ester Palma e Giovanna Biraghi con la regia di Diego Andrea Giuliani al Teatro Belli-Roma
 | 

Debutta in prima assoluta SE DOVESSI TORNARE spettacolo di Ester Palma e Giovanna Biraghi con la regia di Diego Andrea Giuliani al Teatro Belli-Roma

Debutta in prima assoluta al Teatro Belli dal 21 al 26 marzo SE DOVESSI TORNARE, spettacolo scritto da Ester Palma e Giovanna Biraghi, con la regia di Diego Andrea Giuliani. Due giovani donne e un uomo si ritrovano rinchiusi in uno scantinato e nessuno dei tre sa come e perché ci è arrivato: sembra il…

Da oggi in scena LE FERITE DEL VENTO con Cochi Ponzoni e Matteo Taranto al Teatro Sala Umberto-Roma
 | 

Da oggi in scena LE FERITE DEL VENTO con Cochi Ponzoni e Matteo Taranto al Teatro Sala Umberto-Roma

Arriva al Teatro Sala Umberto di Roma Le ferite del vento di Juan Carlos Rubio. In scena Cochi Ponzoni e Matteo Taranto diretti da Alessio Pizzech.   Il giovane Davide, alla morte del padre Raffaele si ritrova a dover sistemare le sue cose. Nel perfetto ordine degli oggetti lasciati dal genitore, uno scrigno chiuso ermeticamente attira…

Teatro Parioli: Mariangela D’Abbraccio in TERESA LA LADRA di Dacia Maraini
 | 

Teatro Parioli: Mariangela D’Abbraccio in TERESA LA LADRA di Dacia Maraini

Sarà in scena al Teatro Parioli dal 22 al 26 marzo, Mariangela D’Abbraccio in TERESA LA LADRA di Dacia Maraini. La regia è di Francesco Tavassi; canzoni originali di Sergio Cammariere e Dacia Maraini. 50 anni di storia italiana dagli anni 20 agli anni 70 raccontati attraverso le vicende amare e buffe di Teresa. È l’altra…