Manuela Bollani in Molesta a Camaiore
 | 

Manuela Bollani in Molesta a Camaiore

Manuela Bollani torna ad esibirsi nella sua terra portando al teatro dell’Olivo di Camaiore venerdì 19 maggio alle 21,00 il suo  Molesta – Humour and Music Show a ingresso libero fino ad esaurimento posti. “MOLESTA è uno spettacolo a cui tengo molto, emozionante, ironico e irriverente al tempo stesso. -Dichiara Manuela Bollani- Per me è davvero una grande gioia poter giocare…

Omer Meir Wellber dirige al Teatro Massimo di Palermo "Evgenij Onegin" di Čajkovskij con la regia di Julien Chavaz
 |  | 

Omer Meir Wellber dirige al Teatro Massimo di Palermo “Evgenij Onegin” di Čajkovskij con la regia di Julien Chavaz

Torna da venerdì 19 maggio alle 20:00, sul palcoscenico del Teatro Massimo di Palermo dopo 24 anni di assenza, Evgenij Onegin, l’opera lirica in tre atti e sette quadri, composta nel 1878 da Pëtr Il’ič Čajkovskij, nell’allestimento del Teatro dell’Opera di Magdeburgo e dell’Opéra de Lorraine. Sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo, dirige il maestro Omer Meir Wellber che l’aveva già fortemente voluta come opera inaugurale della Stagione 2021,…

La grande danza internazionale ospite di Paesaggi del Corpo Festival Internazionale Danza Contemporanea
 | 

La grande danza internazionale ospite di Paesaggi del Corpo Festival Internazionale Danza Contemporanea

Dopo il primo weekend di eventi, continuano il 20 e il 21 maggio gli appuntamenti con la grande danza internazionale a Velletri (RM), all’interno della IV edizione di Paesaggi del Corpo – Festival Internazionale Danza Contemporanea.   Si aprono le danze, il 20 maggio al Teatro Artemisio Gian Maria Volontè, con la compagnia tedesca Tanz Harz che presenta…

CHI M'HA VISTA in scena al Teatro de' Servi-Roma
 | 

CHI M’HA VISTA in scena al Teatro de’ Servi-Roma

Ultima commedia di stagione al Teatro de’ Servi. Dal 23 maggio al 4 giugno va in scena CHI M’HA VISTA, spettacolo scritto, diretto e interpretato da Cinzia Berni e Francesca Nunzi. Prendendo spunto dal famoso programma” Chi l’ha visto” che da anni va in onda con grande successo, le autrici-attrici, con ironia e disincanto, si…

Moisai in Domus Aurea: terza settimana con Elena Bucci, Fabrizio Bentivoglio, Fabrizio Arcuri e Filippo Nigro
 | 

Moisai in Domus Aurea: terza settimana con Elena Bucci, Fabrizio Bentivoglio, Fabrizio Arcuri e Filippo Nigro

Dopo i sold out delle prime due settimane di programmazione, si avvia alla terza e ultima settimana Moisai – Voci contemporanee in Domus Aurea. Protagonisti dell’ultima settimana saranno: Elena Bucci e Luigi Ceccarelli che debutteranno il 19 maggio con Se resistere dipende dal cuore – ascoltando Amelia Rosselli. Il 20 maggio, appuntamento con Fabrizio Bentivoglio…

Checco Zalone al Mediolanum Forum di Assago
 |  | 

Checco Zalone al Mediolanum Forum di Assago

Si è confermato l’evento teatrale dell’anno il nuovo one-man-show ‘Amore + Iva’ di Checco Zalone (scritto con Sergio Maria Rubino e Antonio Iammarino): la prima parte del tour si è conclusa facendo registrare ovunque il sold-out, dalle 22 date agli Arcimboldi di Milano alle 14 del Brancaccio di Roma, dalle 7 all’Augusteo di Napoli alle…

Debutta in prima assoluta MELA con la regia di Emanuela Rolla al Teatro Garage di Genova
 | 

Debutta in prima assoluta MELA con la regia di Emanuela Rolla al Teatro Garage di Genova

Debutta in prima assoluta al Teatro Garage di Genova (Sala Diana), il 20 e  il 21 maggio,  MELA con la regia di Emanuela Rolla. Siamo nell’Italia di provincia del 1981. Tre donne, tre generazioni a confronto: Nonna, Madre e Figlia, convivono da sempre all’interno delle quattro mura domestiche. Il centro vitale di tutto è la…

Al Teatro della Pergola, in prima nazionale dal 16 al 21 maggio, Andrée Ruth Shammah dirige Luca Micheletti ne Il Misantropo di Molière nella traduzione di Valerio Magrelli: un’edizione vivace, rispettosa del testo e delle sue intenzioni, ancora così vive. Una commedia amara in cui non è previsto il lieto fine. Lo spettacolo, prodotto da Teatro Franco Parenti, Teatro della Toscana, prosegue la ricerca di Shammah su Molière nella volontà non solo di portare lui verso di noi, ma soprattutto di avvicinare noi a lui. Un omaggio a uno dei più grandi uomini di teatro di tutti i tempi. Nel ruolo del protagonista Luca Micheletti, baritono, attore, regista, uno dei teatranti più originali, eclettici e visionari della sua generazione. Lo affiancano in scena Matteo Delespaul, Pietro De Pascalis, Angelo Di Genio, Filippo Lai, Pietro Lancello, Marina Occhionero, Emilia Scarpati Fanetti, Andrea Soffiantini, Vito Vicino, Maria Luisa Zaltron e Corrado D’Elia. Nel 1666 Molière debutta con il suo Misantropo: una commedia amara e filosofica, anomala e profetica, secondo molti il suo capolavoro – «un classico del Novecento», scrive Cesare Garboli, «scritto tre secoli fa». Al Teatro della Pergola, in prima nazionale dal 16 al 21 maggio, Andrée Ruth Shammah dirige Luca Micheletti in quello che è uno dei testi più crudeli di Molière, spaccato impietoso della società barocca, nato dalla sua solitudine e dalla sua crisi per la censura di Don Giovanni e Tartufo e per l’abbandono della moglie. Con tutti i suoi personaggi incipriati, “indaffarati senza aver nulla da fare”, Il Misantropo rinuncia alla comicità dirompente tipica dell’autore francese. È un lavoro totalmente “al presente”, violento, potente, perturbante. Una commedia tragica, venata di una forma di umorismo instabile e pericolante, che porta in sé, appena al di sotto della superficie comica, le vive ferite e il prezzo altissimo costato al suo autore: in essa emergono le nevrosi, i tradimenti, i dolori di un personaggio capace di trasformare tutto il proprio disagio e la propria rabbia in una formidabile macchina filosofica, esistenziale e politica, che interroga e distrugge qualunque cosa incontri nel suo percorso. Ma questa commedia è allo stesso tempo anche il dramma di un essere inadeguato alla realtà, l'allucinata tragedia di un uomo che si scontra con il femminile. Difatti, il grande attore e registra francese Louis Jouvet diceva di questo testo che «è la storia di un uomo che vuole avere un incontro decisivo con la donna che ama e che alla fine di un’intera giornata non ci è ancora riuscito». Il protagonista, Alceste, interpretato da Micheletti, baritono, attore, regista, uno dei teatranti più originali, eclettici e visionari della sua generazione, è un giovane rabbioso di sincerità, calato in un mondo ipocrita e ciarliero, il mondo che permette il nascere di chi come Tartufo prospera in un clima di ipocrisia, sfruttandoli a fini personali. Ha una sua dirittura morale, un suo rigore intransigente, pretende di dire sempre la verità, anche quando è scomoda. Alceste è un isolato, che scava intorno a sé un abisso incolmabile, nel quale finisce con lo sprofondare anche il suo amore per Célimène, la civettuola per antonomasia, interpretata da Marina Occhionero, leggiadra e superficiale, che accetta le lusinghe di tutti. Questa “signora dei salotti” è attorniata da una corte mondana, composta da Philinte di Angelo Di Genio, Oronte di Corrado D’Elia, Basco di Andrea Soffiantini, Eliana di Maria Luisa Zaltron, Clitandro di Filippo Lai, Lacasta di Vito Vicino, Orsina di Emilia Scarpati Fanetti, Du Bois di Pietro De Pascalis, il Secondo Servitore di Matteo Delespaul, la Guardia di Pietro Lancello. Le scene sono di Margherita Palli, i costumi di Giovanna Buzzi, le luci di Fabrizio Ballini, le musiche di Michele Tadini, la cura del movimento è di Isa Traversi. Una produzione di Teatro Franco Parenti, Teatro della Toscana. Célimène non vuole rinunciare a niente, né all’amore esclusivo di Alceste, né al gioco seduttivo della sua schiera di pretendenti. Alceste, d’altra parte, s’impegna in una lotta che combatte nella solitudine del suo orgoglio, sorretto da una fede cieca nella bontà delle sue idee. Tappa per tappa, finisce con lo scoprire che non c'è posto per lui in quel mondo; è la fine dell'utopia della verità, il naufragio di un'idea, piuttosto che un volontario isolamento. Il Misantropo racconta di un uomo come noi: si indigna per ciò che desidera, soffre nella testa e nella carne, muovendosi in una società dove l’apparenza prevale sui valori. TEATRO DELLA PERGOLA Via della Pergola 12/32, Firenze Per informazioni 055.0763333 – www.teatrodellapergola.com Biglietti Platea Intero € 34 Ridotto over 65, convenzioni e online € 32 Ridotto soci Unicoop Firenze € 30 Ridotto under 30 € 28 (€ 12 con TT Young Card) Palco Intero € 28 Ridotto over 65, convenzioni e online € 26 Ridotto soci Unicoop Firenze € 24 Ridotto under 30 € 22 (€ 12 con TT Young Card) Galleria Intero € 19 Ridotto € 17 TT Young Card €12 I prezzi indicati sono comprensivi dei diritti di prevendita. Le riduzioni over 65 e under 30 sono valide per le recite dal martedì al sabato. La riduzione soci Unicoop Firenze è valida per le recite di mercoledì e giovedì. Gli abbonati al Teatro della Toscana hanno diritto al biglietto ridotto. Consulta le convenzioni aggiornate sul sito web. Biglietteria del Teatro della Pergola, via della Pergola n. 30 Firenze Dal lunedì al sabato (ore 10:00 – 20:00) e in occasione degli spettacoli (da 1 ora prima dell’inizio della recita). È possibile acquistare gli abbonamenti del Teatro della Pergola, il carnet Pergola/Rifredi, la TT Young Card e i biglietti degli spettacoli in scena al Teatro della Pergola e al Teatro di Rifredi (a prezzo intero e ridotto). Tel. 055.0763333 biglietteria@teatrodellapergola.com Punti vendita Vivaticket È possibile acquistare i biglietti degli spettacoli in scena al Teatro della Pergola e al Teatro di Rifredi. Trova il punto vendita più vicino a te su www.vivaticket.it Online È possibile acquistare l’abbonamento ScegliPergola per 5, il carnet Pergola/Rifredi e i biglietti degli spettacoli in scena al Teatro della Pergola e al Teatro di Rifredi, su teatrodellatoscana.vivaticket.it. Da quest’anno chi acquista on line avrà un prezzo ridotto! Telefonicamente È possibile acquistare i biglietti degli spettacoli in scena al Teatro della Pergola telefonando al servizio cortesia al numero 055 0763333 da lunedì al sabato dalle 10 alle 20
 | 

Andrée Ruth Shammah dirige Luca Micheletti ne “Il Misantropo” di Molière

Al Teatro della Pergola, in prima nazionale dal 16 al 21 maggio, Andrée Ruth Shammah dirige Luca Micheletti ne Il Misantropo di Molière nella traduzione di Valerio Magrelli: un’edizione vivace, rispettosa del testo e delle sue intenzioni, ancora così vive. Una commedia amara in cui non è previsto il lieto fine.   Lo spettacolo, prodotto da Teatro Franco…

Al Forma Sergio Rubini insieme a Michele Fazio propone il suo Sud
 | 

Al Forma Sergio Rubini insieme a Michele Fazio propone il suo Sud

Sabato 20 maggio al teatro Forma di Bari, l’associazione culturale Echo Events, diretta da Donato Sasso, proporrà lo spettacolo “Sud”, un nuovo recital di Sergio Rubini, accompagnato dal pianoforte di Michele Fazio. Proseguendo la strada della riscoperta del passato, per gestire meglio il futuro, intrapresa con i precedenti lavori, con questo nuovo spettacolo Rubini va…

VIVA LA VIDA, Frida Kahlo e Chavela Vargas - All'OffOff Theatre
 | 

VIVA LA VIDA, Frida Kahlo e Chavela Vargas – All’OffOff Theatre

Da venerdì 19 a domenica 21 maggio 2023, il sipario dell’OFF/OFF Theatre in Via Giulia, si aprirà per l’ultimo spettacolo di stagione a cura del direttore artistico Silvano Spada, accogliendo “Viva La Vida – Frida Kahlo e Chavela Vargas”, testo di Valeria Moretti interpretato dalle protagoniste Francesca Bianco ed Eleonora Tosto, che si esibiranno accompagnate…

Al Teatro Sala Umberto di ROMA arriva “INCANTI”, lo spettacolo scritto e diretto dal campione italiano di mentalismo ANDREA RIZZOLINI
 | 

Al Teatro Sala Umberto di ROMA arriva “INCANTI”, lo spettacolo scritto e diretto dal campione italiano di mentalismo ANDREA RIZZOLINI

Dopo aver registrato il tutto esaurito con 11 repliche al Teatro Franco Parenti di Milano, martedì 16 e mercoledì 17 maggio al Teatro Sala Umberto di ROMA arriva con un nuovo allestimento “INCANTI”, lo spettacolo scritto e diretto dal campione italiano di mentalismo ANDREA RIZZOLINI e prodotto da Officine dell’Incanto.   Sul palco oltre allo stesso RIZZOLINI, si alternano…

TORINO FRINGE FESTIVAL - La prima settimana di appuntamenti con 19 spettacoli
 | 

TORINO FRINGE FESTIVAL – La prima settimana di appuntamenti con 19 spettacoli

Nella prima settimana del Torino Fringe Festival, dal 16 al 21 maggio, sono in programma 19 spettacoli di artisti e compagnie nazionali e internazionali, con 5 eventi speciali, tra creazioni site specific, stage, talk, una performance urbana interattiva, pratiche di meditazione; spettacoli di satira e stand up comedy con Giorgia Mazzucato, Alessandro Ciacci, Marianna Folli,…

API E LIEVITO in scena il 19 e 20 maggio al Teatro Spazio 18B-Roma
 | 

API E LIEVITO in scena il 19 e 20 maggio al Teatro Spazio 18B-Roma

Il 19 e il 20 maggio al Teatro Spazio 18b va in scena API E LIEVITO, spettacolo di Valeria Patera, con la regia di Maddalena Emanuela Rizzi. Ana Kush è Irma, una donna senza età, sexy ed infantile candida e simpatica che con la leggerezza dell’innocenza o della follia racconta gli abusi che ha subito….

L'anno sabbatico: ultimo spettacolo della stagione per L'altro Binario
 | 

L’anno sabbatico: ultimo spettacolo della stagione per L’altro Binario

Nel XVII e XVIII secolo si chiamava Grand Tour ed era un viaggio di formazione che i giovani nobili anglosassoni facevano nell’Europa continentale. Ai giorni nostri è l’anno sabbatico, un periodo dedicato ad accrescere la propria autonomia e autostima ed esplorare il mondo acquisendo gli strumenti e la sicurezza per affrontarlo. Ed è proprio il…

Debutta in prima nazionale AGOSTO A OSAGE COUNTY al Teatro Carignano
 | 

Debutta in prima nazionale AGOSTO A OSAGE COUNTY al Teatro Carignano

Al Teatro Carignano, martedì il 16 maggio 2023, ore 19.30, va in scena, in prima nazionale, la nuova produzione del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, AGOSTO A OSAGE COUNTY di Tracy Letts. La commedia, insignita nel 2008 con il Premio Pulitzer e da cui è stato tratto il celebre film I segreti di Osage County, viene ora portata…

APPUNTAMENTO A LONDRA al Teatro Lo Spazio-Roma
 | 

APPUNTAMENTO A LONDRA al Teatro Lo Spazio-Roma

Va in scena il 20 e il 21 maggio al Teatro Lo Spazio, APPUNTAMENTO A LONDRA, spettacolo diretto da Ilenia Costanza, con Guido Lomoro e Enzo Piscopo. La pièce, raramente rappresentata in Italia, è la storia dell’incontro, in un noto albergo londinese, tra un ricco uomo d’affari peruviano e una donna, che si presenta come…

In&Out: a Potenza in scena l'esito finale di Teatro Oltre i Limiti
 |  | 

In&Out: a Potenza in scena l’esito finale di Teatro Oltre i Limiti

Si avvicina al traguardo il percorso formativo di pratica delle discipline artistiche ospitato nella Casa Circondariale “Antonio Santoro” di Potenza e curato dalla Compagnia teatrale Petra nell’ambito del progetto Teatro Oltre i Limiti, giunto alla IV edizione. L’esito finale del laboratorio di teatro e danza con i detenuti della sezione maschile del penitenziario andrà in…

Al via, dal 13 maggio, la IV edizione di Paesaggi del Corpo - Festival Internazionale Danza Contemporanea a Velletri (RM) con spettacoli, performance site specific e incursioni urbane presentati da compagnie italiane, formazioni internazionali e giovani autori e autrici. Il Festival sarà realizzato dall’associazione culturale La Scatola dell’Arte, sotto la direzione artistica di Patrizia Cavola, con il contributo di MiC - Ministero della Cultura e Regione Lazio, in collaborazione con FONDARC Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri e con il patrocinio del Comune di Velletri. La giornata inaugurale del 13 maggio si apre alle ore 16:30 presso la Casa delle Culture e della Musica con Dance System - La danza e le sue fonti, piattaforma di indagine dedicata alla danza contemporanea e alle arti performative in Italia e all’estero, organizzata da Theatron 2.0, in collaborazione con il Festival. Grazie al prezioso contributo di accademici, giornalisti e operatori esperti nelle arti coreutiche, Dance System costituirà un dispositivo d’incontro e di confronto tra addetti ai lavori, coreografi italiani e stranieri ospiti presso Paesaggi del Corpo e il pubblico di appassionati alle arti performative. Maggiori info su: https://bit.ly/DanceSystemPDC A seguire, alle ore 21:00 presso il Teatro Artemisio Gian Maria Volonté, Compagnia Abbondanza Bertoni, una delle realtà artistiche più prolifiche del panorama italiano per le loro creazioni, per l'attività formativa e pedagogica e per la diffusione del teatro danza contemporaneo (Premio UBU nel 2021), presenta C’è vita su Venere: un solo che mette in evidenza la differenza e le diversità del corpo, tra anatomia e un senso più soggettivo del fisico femminile, nell’evolversi dell’età e del tempo. Un viaggio su Venere, dove la gravità è densa, dove nel suo lento andare il corpo si svelerà in una ultima metamorfosi. Si continua con [RITMI SOTTERRANEI] Contemporary Dance Company che porta in scena Tu, regia e coreografia di Alessia Gatta, i cui lavori sono stati ospitati in teatri e festival in Francia, Belgio, Danimarca, Lituania, Corea del sud e Cina. Tu è una riflessione sulla capacità umana di creare intrecci e da un’indagine coreografica sul modo in cui questa forma di intelligenza si incarna nei corpi e nella loro capacità di oltrepassare, o meno, la barriera dell’individualismo e della solitudine. Si continua al Teatro Artemisio Gian Maria Volonté, il 14 maggio alle ore 19, con due performance, a cura di Fabrizio Favale & First Rose: Winter Forest, coprodotto da Festival Danza in Rete – Fondazione Teatro Comunale di Vicenza, KLm – Kinkaleri / Le Supplici / mk, in cui viene creato un paesaggio immaginario dal carattere invernale, glaciale, come di foresta nordica, ottenuto con speciali effetti di luce riflessa su un fondale di seta (opera di First Rose) e Winter Solo, prodotto da KLm – Kinkaleri / Le Supplici / mk, un assolo dall’aspetto irreale, come di un singolare miraggio o come l’addensarsi di nubi tempestose. Il programma del Festival è su: https://paesaggidelcorpo.it. Per info e prenotazioni scrivere a info@paesaggidelcorpo.it.
 |  | 

Al via domani la IV edizione di Paesaggi del Corpo Festival Internazionale Danza Contemporanea

Al via, dal 13 maggio, la IV edizione di Paesaggi del Corpo – Festival Internazionale Danza Contemporanea a Velletri (RM) con spettacoli, performance site specific e incursioni urbane presentati da compagnie italiane, formazioni internazionali e giovani autori e autrici. Il Festival sarà realizzato dall’associazione culturale La Scatola dell’Arte, sotto la direzione artistica di Patrizia Cavola,…

Battiato Nascosto di Andrea Ceccomori al Teatro Ghione di Roma
 |  | 

Battiato Nascosto di Andrea Ceccomori al Teatro Ghione di Roma

Battiato Nascosto, il progetto artistico e musicale di Andrea Ceccomori dedicato al grande musicista siciliano, approda a Roma al Teatro Ghione il 18 maggio, anniversario della scomparsa di Franco Battiato. Uno speciale omaggio per testimoniare e tramandare la sua eredità musicale e spirituale, alla ricerca di quella specialissima dimensione spirituale che permea le sue canzoni e la sua musica. Il…

TEATRO AUGUSTEO - “NAPULE MIA” di Claudio Mattone, tutti a teatro per registrare il coro per Napoli e il Napoli
 | 

TEATRO AUGUSTEO – “NAPULE MIA” di Claudio Mattone, tutti a teatro per registrare il coro per Napoli e il Napoli

Claudio Mattone torna al teatro Augusteo di Napoli (Piazzetta Duca D’Aosta 263) mercoledì 17 maggio 2023 alle ore 21:00 “per Napoli e il Napoli”, un evento di beneficenza in cui riunirà tutte le compagnie di “C’era una volta… Scugnizzi” per registrare, insieme a chiunque vorrà partecipare, un grande coro per la canzone “Napule mia”, scritta…

Teatro delle Donne, Serra Yilmaz legge le “Novelle orientali” di Marguerite Yourcenar
 | 

Teatro delle Donne, Serra Yilmaz legge le “Novelle orientali” di Marguerite Yourcenar

È un Oriente largamente inteso quello tratteggiato dalla scrittrice Marguerite Yourcenar nelle sue “Novelle orientali”. Una raccolta ammantata di poesia e racconti struggenti a cui l’attrice Serra Yilmaz attinge per il suo spettacolo-reading in programma venerdì 12 maggio (ore 20,30) sul palco del teatro Goldoni di Firenze, stagione 2023 del Teatro delle Donne. Grande amante…

In scena in prima assoluta ERAVAMO LA TERZA C al Teatro Tirso de' Molina-Roma
 | 

In scena in prima assoluta ERAVAMO LA TERZA C al Teatro Tirso de’ Molina-Roma

Va in scena in prima nazionale, dal 17 al 21 maggio, al Teatro Tirso De’ Molina, ERAVAMO LA TERZA C, commedia scritta e diretta da Salvatore Scirè, il quale ha voluto rendere un omaggio affettuoso alla sua scuola, il prestigioso Liceo E.Q.Visconti di Roma (il più antico liceo d’Europa, fondato da S.Ignazio de Loyola nel…

DRUSILLA FOER - Da oggi in pre-order "DRU" il suo primo album
 |  | 

DRUSILLA FOER – Da oggi in pre-order “DRU” il suo primo album

È da oggi disponibile in pre-order DRU, il primo album di Drusilla Foer. A lungo atteso, esce il 6 ottobre 2023 pubblicato da Best Sound/BMG, con la produzione artistica ed esecutiva di Franco Godi. Tredici tracce, di cui 12 canzoni inedite, corredate da testi e fotografie originali, il tutto in una preziosa confezione da collezione disponibile in due formati e tre…

Dialoghi di Pistoia: gli appuntamenti dedicati al teatro, al cinema e alla musica
 |  |  | 

Dialoghi di Pistoia: gli appuntamenti dedicati al teatro, al cinema e alla musica

Il Festival di antropologia dei Dialoghi di Pistoia, in programma dal 26 al 28 maggio, non è solo conferenze e incontri, ma anche spettacoli teatrali.  Sul filo del tema Umani e non umani. Noi siamo natura si inizia venerdì 26 maggio alle 21 con Marco Paolini, che salirà sul palco del Teatro Manzoni con SANI!…

Dal 20 al 28 maggio la nuova edizione di “Monza Visionaria”
 | 

Dal 20 al 28 maggio la nuova edizione di “Monza Visionaria”

Incantesimo: è questa la parola d’ordine dell’undicesima edizione di “Monza Visionaria”, il festival di musica, performance immersive, spettacoli teatrali, visite visionarie e molto altro organizzato da Musicamorfosi con il contributo del Comune di Monza, il sostegno imprescindibile di Fondazione Cariplo e Fondazione della Comunità di Monza e Brianza, il contributo di A5 e Brianzacque e…

Al Teatro Angel Dal Foco ENTANGLED, OGNI COSA È COLLEGATA di e con Gabriella Greison
 | 

Al Teatro Angel Dal Foco ENTANGLED, OGNI COSA È COLLEGATA di e con Gabriella Greison

Teatri d’Autore, stagione di prosa nei teatri storici della provincia di Pesaro e Urbino organizzata da AMAT con i Comuni del territorio e con il contributo della Regione Marche, del MiC e della Provincia di Pesaro e Urbino, fa tappa venerdì 12 maggio al Teatro Angel Dal Foco con Entangled, ogni cosa è collegata di…

INTI ILLIMANI & GIULIO WILSON - Agua World Tour al Teatro Arcimboldi Milano
 |  | 

INTI ILLIMANI & GIULIO WILSON – Agua World Tour al Teatro Arcimboldi Milano

Gli Inti-Illimani e Giulio Wilson di nuovo insieme per AGUA WORLD TOUR 2023: dopo il successo del Vale la pena tour che li ha visti protagonisti lo scorso anno nei teatri italiani, il gruppo cileno e il cantautore toscano annunciano una tournée mondiale, che farà tappa in Italia dal 12 al 22 maggio, per la…

Moisai alla Domus Aurea: seconda settimana con Isabella Ferrari, Cristina Kristal Rizzo e Megumi Eda, Chiara Frigo e Marigia Maggipinto
 | 

Moisai alla Domus Aurea: seconda settimana con Isabella Ferrari, Cristina Kristal Rizzo e Megumi Eda, Chiara Frigo e Marigia Maggipinto

Dopo il sold out della prima settimana di programmazione, Moisai – Voci contemporanee in Domus Aurea, prosegue con Cristina Kristal Rizzo e Megumi Eda, Chiara Frigo e Marigia Maggipinto e la prima nazionale di Isabella Ferrari. Un’occasione suggestiva e unica per immergersi nei luoghi della residenza imperiale che meglio riflettono uno degli aspetti più noti…

Ferrara, Bulgaria e la Biennale di Venezia: le prossime tappe nazionali e internazionali della compagnia Cantiere Artaud
 | 

Ferrara, Bulgaria e la Biennale di Venezia: le prossime tappe nazionali e internazionali della compagnia Cantiere Artaud

Grandi soddisfazioni per la compagnia aretina Cantiere Artaud e per il suo regista Ciro Gallorano. La compagnia, selezionata con la seconda Chiamata OFFline con il progetto dal titolo Crisalide su più di 350 proposte, sabato 13 maggio alle 21:00 presenterà a Ferrara OFF Teatro L’eco della falena con Sara Bonci e Filippo Mugnai diretti da…

LA PAURA MANGIA L'ANIMA al Teatro di Villa Lazzaroni
 | 

LA PAURA MANGIA L’ANIMA al Teatro di Villa Lazzaroni

Sarà in scena dal 12 al 14 maggio al Teatro di Villa Lazzaroni lo spettacolo LA PAURA MANGIA L’ANIMA di Reiner Werner Fassbinder, con Caterina Casini e Wael Habib e con la partecipazione degli allievi – attori di Fondamenta La Scuola Dell’Attore. Traduzione e regia di Alberto Fortuzzi. Dal 2021 Laboratori Permanenti in collaborazione con Theater Rotwelsch di Stoccarda lavora al progetto La paura mangia l’anima di Rainer Werner Fassbinder, elaborazione teatrale dal film “AngstessenSeeleauf”…