Vittorio Sgarbi Torna al Teatro Olimpico con lo spettacolo “RAFFAELLO”
 |  | 

Vittorio Sgarbi Torna al Teatro Olimpico con lo spettacolo “RAFFAELLO”

Vittorio Sgarbi esordì al Festival La Versiliana nell’estate 2015 con lo spettacolo teatrale “Caravaggio”, con sorprendenti salti temporali condusse il pubblico in un percorso illuminante dentro le viscere artistiche e sociali del Merisi, tali vicende hanno disvelato straordinari fenomeni premonitori della contemporaneità, il pubblico ammaliato dall’inedita percezione, e stimolato dall’abile miscela di racconto, immagini e…

Stasera in TV: Napoli in scena, "Sabato, domenica e lunedì"
 | 

Stasera in TV: Napoli in scena, “Sabato, domenica e lunedì”

Un omaggio alla scena partenopea con alcuni dei titoli più significativi del teatro napoletano d’autore, di tradizione e contemporaneo, diretti e interpretati da celebri artisti, nati e formatisi all’ombra del Vesuvio. Dal 5 ottobre al 2 novembre, Rai Cultura propone ogni sabato alle 21.15 su Rai5 cinque tra gli spettacoli più rappresentativi del teatro napoletano: da…

"Mistero Buffo", Ugo Dighero rivisita nella sua chiave personale due grandi monologhi di Dario Fo
 | 

“Mistero Buffo”, Ugo Dighero rivisita nella sua chiave personale due grandi monologhi di Dario Fo

10-13 OTTOBRE 2019 TEATRO BRANCACCINO dal giovedì al sabato ore 20.00; domenica ore 18.45 Ugo Dighero rivisita nella sua chiave personale due grandi monologhi di Dario Fo: “Il primo miracolo di Gesù bambino” e “La parpàja topola”. Tra i più famosi del repertorio di Fo, questi due brani uniscono un grande divertimento a un forte…

Alla Sala Umberto "SANTO PIACERE - Dio è contento quando godo"
 | 

Alla Sala Umberto “SANTO PIACERE – Dio è contento quando godo”

Non c’è sesso senza amore è solo il riff di una canzone o una verità assoluta? Come la mettiamo con il VI Comandamento? Tutti dobbiamo fare i conti con la nostra carne e troppo spesso i conti non tornano. Anima e corpo sono in guerra da sempre, alla ricerca di una agognata indipendenza. Come in…

Il Palladium alza il sipario con “In Exitu”: Roberto Latini sfida Giovanni Testori
 | 

Il Palladium alza il sipario con “In Exitu”: Roberto Latini sfida Giovanni Testori

Il Teatro Palladium alza il sipario della stagione con “In Exitu” di Roberto Latini (Premio Ubu 2017 come Miglior Attore), da venerdì 11 a domenica 13 ottobre, per la prima volta a Roma dopo l’anteprima alla Primavera dei Teatri di Castrovillari e il debutto al Teatro Nuovo per Napoli Teatro Festival. 31 anni dopo l’uscita dell’omonimo romanzo di Giovanni…

Torna "La Cena" spettacolo di e con Giovanni Greco
 | 

Torna “La Cena” spettacolo di e con Giovanni Greco

Apre la rassegna Rewind dello Spazio 18b, dedicata agli spettacoli di maggior successo della scorsa stagione, La Cena di e con Giovanni Greco, in scena dal 10 al 13 ottobre. In occasione dell’ottantesimo anniversario della morte  di Osip Mandel’štam, Giovanni Greco, diretto da Massimo Roberto Beato, dedica al poeta e scrittore russo un’intima e profonda istantanea della…

Stasera in TV: "I Masnadieri", l'opera di Giuseppe Verdi alla Scala in prima Tv
 |  | 

Stasera in TV: “I Masnadieri”, l’opera di Giuseppe Verdi alla Scala in prima Tv

Un’opera gotica e fangosa come una Gomorra ante-litteram ambientata nei tempestosi anni dello Sturm und Drang. È il melodramma tragico “I Masnadieri” di Giuseppe Verdi, proposto nell’allestimento firmato da David McVicar e diretto da Michele Mariotti, che Rai Cultura trasmette in prima tv stasera alle 21.15 su Rai5. Tornata in scena lo scorso giugno al…

La misteriosa scomparsa di W di Stefano Benni al Teatro Furio Camillo
 | 

La misteriosa scomparsa di W di Stefano Benni al Teatro Furio Camillo

Dal 4 al 6 ottobre Anastasia Astolfi sarà sul palco del Teatro Furio Camillo di Roma con un testo di Stefano Benni, La misteriosa scomparsa di W. Il monologo in un atto unico, di cui la Astolfi cura anche la regia, racconta la storia di una donna qualsiasi, di nome V, nata in modo funambolico e che…

Stasera in TV: Dario Fo e Franca Rame. La nostra storia, i cinquant'anni di "Mistero Buffo"
 | 

Stasera in TV: Dario Fo e Franca Rame. La nostra storia, i cinquant’anni di “Mistero Buffo”

E’ il primo ottobre 1969 quando Dario Fo e Franca Rame portano al Teatro Ariston di Sestri Levante, dopo una prima messa in scena sperimentale all’Università Statale di Milano, lo spettacolo che oggi è considerato il capolavoro del teatro di Dario Fo: “Mistero buffo”, un’opera che da allora è stata rappresentata in tutto il mondo,…

"Alla caccia del Teatro - Benvenuti al Piccolo", lo spettacolo che accompagna i giovani spettatori dietro le quinte
 | 

“Alla caccia del Teatro – Benvenuti al Piccolo”, lo spettacolo che accompagna i giovani spettatori dietro le quinte

Con i Benvenuti al Piccolo, lo spettacolo che, da oltre quindici anni, accompagna i giovani spettatori ‘dietro le quinte’ del teatro, prende il via la stagione dedicata ai bambini e ai ragazzi, alle famiglie, alle scuole, realizzata grazie alla partnership con UBI Banca. Come sempre, sono previsti due cicli, uno nella prima parte della stagione,…

"Il senso del ridicolo", il programma dell'ultima giornata del Festival
 | 

“Il senso del ridicolo”, il programma dell’ultima giornata del Festival

Si conclude domenica 29 settembre la quarta edizione del festival IL SENSO DEL RIDICOLO, dedicato all’umorismo, alla comicità e alla satira, diretto da Stefano Bartezzaghi e promosso da Fondazione Livorno, gestito e organizzato da Fondazione Livorno – Arte e Cultura, con la collaborazione del Comune di Livorno e il patrocinio della Regione Toscana. È partner…

INDA presenta Ortyx Drama Festival
 | 

INDA presenta Ortyx Drama Festival

Un incontro tra teatro e territorio all’insegna dei giovani talenti dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico. Tre performance e sei eventi OFF in alcuni dei luoghi più suggestivi del centro storico di Ortigia: è Ortyx Drama Festival, la manifestazione ideata e organizzata dagli allievi della scuola di teatro della Fondazione Inda e sostenuto dall’Istituto Nazionale del…

Andrea Bocelli ospite d'onore agli Oscar della Lirica Il 1 Ottobre
 |  | 

Andrea Bocelli ospite d’onore agli Oscar della Lirica Il 1 Ottobre

Eccezionale apertura del Galà degli Opera Star – International Opera Awards (gli Oscar della Lirica) al Teatro Malibran di Venezia. Il 1 ottobre sarà presente il tenore Andrea Bocelli che renderà omaggio alla manifestazione cantando il duetto “Mario!Mario!”  dal primo atto della Tosca di Puccini,assieme al giovane ma già  affermato soprano Tea Purtseladze nel ruolo di Tosca. Bocelli sarà quindi insignito di un riconoscimento quale divulgatore e promotore della…

Stasera in TV: "Elena" dal Teatro Greco di Siracusa
 | 

Stasera in TV: “Elena” dal Teatro Greco di Siracusa

Musica, danza, parole e immagini digitali al Teatro Greco di Siracusa. Rai Cultura propone in prima Tv “Elena” di Euripide rappresentata alla 55a edizione del Festival del Teatro Greco di Siracusa, con la regia e le scene di Davide Livermore e i costumi di Gianluca Falaschi. I protagonisti dello spettacolo, in onda stasera alle 21.15…

Un ospite fuori programma, il livornese Paolo Virzì, si aggiunge al ricco programma del Festival "Il senso del ridicolo"
 | 

Un ospite fuori programma, il livornese Paolo Virzì, si aggiunge al ricco programma del Festival “Il senso del ridicolo”

Venerdì 27 settembre inaugura a Livorno la quarta edizione del festival IL SENSO DEL RIDICOLO, dedicato all’umorismo, alla comicità e alla satira, diretto da Stefano Bartezzaghi e promosso da Fondazione Livorno, gestito e organizzato da Fondazione Livorno – Arte e Cultura, con la collaborazione del Comune di Livorno e il patrocinio della Regione Toscana. È…

Da giovedì 26 settembre saranno in vendita i nuovi abbonamenti per il Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno 
 | 

Da giovedì 26 settembre saranno in vendita i nuovi abbonamenti per il Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno 

Da giovedì 26 settembre sono in vendita i nuovi abbonamenti per la nuova stagione di prosa del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno promossa dal Comune di Ascoli Piceno con l’AMAT, il contributo di Regione Marche, MiBACT e il sostegno di Bim Tronto. Gli abbonamenti – da euro 100 a euro 200– sono in vendita presso la biglietteria del teatro (0736 298770), dal lunedì…

"Balliamo sul Mondo", il musical con i più grandi successi di Luciano Ligabue al Teatro Nazionale Che Banca! di Milano, con la regia di Chiara Noschese
 |  | 

“Balliamo sul Mondo”, il musical con i più grandi successi di Luciano Ligabue al Teatro Nazionale Che Banca! di Milano, con la regia di Chiara Noschese

Prodotto e organizzato da Live On Stage, da giovedì 26 settembre al 27 ottobre andrà in scena al Teatro Nazionale CheBanca! di Milano il musical BALLIAMO SUL MONDO, con testo originale e regia di Chiara Noschese e i più grandi successi di Luciano Ligabue! I 13 protagonisti, lungo 2 atti e 20 canzoni storiche del Liga,…

"Attila" di Giuseppe Verdi al Teatro Lirico di Cagliari
 |  | 

“Attila” di Giuseppe Verdi al Teatro Lirico di Cagliari

Venerdì 27 settembre alle 20.30 (turno A), per la Stagione lirica e di balletto 2019 del Teatro Lirico di Cagliari, dopo la pausa estiva, va in scena il sesto appuntamento con l’opera: il dramma lirico in un prologo e tre atti Attila di Giuseppe Verdi (Roncole di Busseto, Parma, 1813 – Milano, 1901), su libretto…

Pierino e il lupo secondo la Banda Osiris
 |  | 

“Pierino e il lupo” secondo la Banda Osiris

Prende il via Crescendo in musica, la rassegna di concerti che laVerdi dedica ai più piccoli e alle loro famiglie per invitarli a scoprire, attraverso il meraviglioso linguaggio della musica, i grandi capolavori della letteratura e della musica. Il primo appuntamento della Stagione 2019-20, sabato 12 ottobre alle ore 16.00 vede il graditissimo ritorno sul palco dell’Auditorium…

Teatro della Cometa: al via la stagione con VALIUM una commedia anti stress scritta e diretta da Alessandro Sena
 | 

Teatro della Cometa: al via la stagione con VALIUM una commedia anti stress scritta e diretta da Alessandro Sena

Si alza il sipario sulla stagione teatrale 2019/2020 del Teatro della Cometa. Si inizia con uno spettacolo intelligente, divertente e di grande raffinatezza: VALIUM una commedia anti stress scritta e diretta da Alessandro Sena. Protagonisti: Stefano Antonucci, Giorgio Carosi, Marine Galstyan, Raffaele La Pegna, Cristiano Leopardi, Giada Lorusso, Valeria Romanelli, Vittoria Rossi, Francesco Sgro. Lo…

"Opera Vintage" nuovo appuntamento con la mostra mercato di “pezzi unici” dai magazzini del Teatro
 | 

“Opera Vintage” nuovo appuntamento con la mostra mercato di “pezzi unici” dai magazzini del Teatro

Dai candelabri della Cenerentola alle sedie del Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, fino alla radio e al registratore di cassa della Fille du régiment di Gaetano Donizetti: sono solo alcuni degli oggetti di scena che si potranno trovare esposti in occasione di “Opera Vintage”, la mostra-mercato di “pezzi unici” dai magazzini del Teatro in programma sabato 28 settembre dalle 10.00 alle 18.00…

Il Reate Festival inaugura con l'opera "L'Empio Punito" di Alessandro Melani
 |  | 

Il Reate Festival inaugura con l’opera “L’Empio Punito” di Alessandro Melani

Dopo il successo dello scorso anno con Il ritorno di Ulisse in patria di Monteverdi in prima esecuzione romana e l’accoglienza entusiastica del pubblico e della critica, il Reate Festival anche quest’anno si inaugura con una produzione molto attesa, una rarità del teatro barocco che dal 28 settembre al 3 ottobre verrà rappresentata a Roma nel…

In scena per il cinquecentenario di Leonardo "Il miracolo della cena" con Sonia Bergamasco
 | 

In scena per il cinquecentenario di Leonardo “Il miracolo della cena” con Sonia Bergamasco

Torna in scena, per il Cinquecentenario leonardesco, la lettura scenica con Sonia Bergamasco e la regia di Marco Rampoldi. Tratto dagli scritti originali di Fernanda Wittgens, testimonia l’infaticabile impegno della studiosa nella salvaguardia dei monumenti milanesi dai bombardamenti della Seconda Guerra mondiale. Creato nella scorsa stagione a partire dagli scritti originali di Fernanda Wittgens, Il…

Stasera in TV: "Eracle", Emma Dante racconta il dramma della follia
 | 

Stasera in TV: “Eracle”, Emma Dante racconta il dramma della follia

Rai Cultura dedica un doppio appuntamento ai classici teatrali greci, nelle versioni messe in scena dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico (Inda) per il Festival del Teatro Greco di Siracusa, che si tiene ogni anno in questo luogo altamente simbolico. Primo appuntamento è “Eracle” di Euripide con la regia di Emma Dante, in onda stasera alle…

LA MASCHIA, lo spettacolo di Claire Dowie con Olga Durano
 | 

LA MASCHIA, lo spettacolo di Claire Dowie con Olga Durano

Una mattina la signora H si sveglia e scopre che sta diventando… un uomo! Ispirato a “La Metamorfosi” di Kafka, “La Maschia” è lo spettacolo in programma sabato 21 settembre (ore 21,30) al Teatro Manzoni di Calenzano (Firenze) nell’ambito della rassegna Avamposti organizzata dal Teatro delle Donne. Scritto da Claire Dowie – autrice, attrice e…

Seconda Settimana di Agorà Teatro E Musica alle Radici
 | 

Seconda Settimana di Agorà Teatro E Musica alle Radici

Come ogni anno, anche l’ottava edizione di Agorà Teatro e Musica alle Radici è stata accolta con grande entusiasmo dal pubblico. Dopo gli applausi delle prime due serate, grande attesa per i prossimo appuntamenti. Sabato 21 alle 18.00 si parte con il Laboratorio Teatrale: Parole Parole Parole e alle 20.00 lo spettacolo con Tiziana Scrocca…

Il barbiere di Siviglia si anima con la regia di Maestrini - Sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo Gianluca Capuano
 |  | 

Il barbiere di Siviglia si anima con la regia di Maestrini – Sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo Gianluca Capuano

Atteso ritorno venerdì 20 settembre alle ore 20.30 in Sala Grande per Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini con la direzione di Gianluca Capuano, per la prima volta sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo. L’allestimento proviene dalla Fondazione Arena di Verona, con ideazione e regia di Pier Francesco Maestrini e i cartoni animati creati…

"Non si uccidono così anche i cavalli?", il soggetto di McCoy diventato film di Pollack arriva a teatro
 | 

“Non si uccidono così anche i cavalli?”, il soggetto di McCoy diventato film di Pollack arriva a teatro

Horace McCoy scrive nel 1935 “Non si uccidono così anche i cavalli?”. Nel 1969 il regista Sidney Pollack gira l’omonimo film che partecipa al Festival di Cannes fuori concorso e ottiene anche un Oscar per il miglior attore non protagonista. Il testo di McCoy è forse il precursore inconsapevole dei reality dei nostri giorni; tuttavia…

Teatro Palladium, presentata la stagione: oltre 60 appuntamenti tra teatro, musica, cinema e danza
 | 

Teatro Palladium, presentata la stagione: oltre 60 appuntamenti tra teatro, musica, cinema e danza

Guardare al futuro e alla formazione dei giovani, coniugando la sperimentazione e la ricerca artistica con lo studio e l’amore per la tradizione: questa è la sfida lanciata dalla stagione 2019/2020 del Teatro Palladium, lo storico teatro dell’Università Roma Tre situato nel cuore di Roma, a Garbatella. Una programmazione che spazia dal teatro alla musica, dalla danza al…

Stasera in TV: La "Proserpine" di Silvia Colasanti dal 62° Festival dei Due Mondi di Spoleto
 |  | 

Stasera in TV: La “Proserpine” di Silvia Colasanti dal 62° Festival dei Due Mondi di Spoleto

L’opera lirica in due atti di Silvia Colasanti che ha inaugurato il sessantaduesimo Festival dei Due Mondi di Spoleto: è “Proserpine” che Rai Cultura propone in prima tv stasera alle 21.15 su Rai5. La compositrice romana prosegue dunque la sua trilogia sul mito (l’opera precedente era Minotauro) ispirandosi questa volta al poema drammatico di Mary…